pube
s. m. (ant. f.) [dal lat. pubes, femm., voce d’incerta origine]. – 1. In anatomia topografica, e nel linguaggio letter., la regione anatomica, di forma triangolare, situata in corrispondenza della [...] per il monte del p. nella donna, detto più comunem. monte di Venere, v. monte, n. 4. 2. Nell’anatomia dei vertebrati, osso pari e simmetrico che, unitamente all’ileo e all’ischio, concorre a formare la cintura pelvica dei tetrapodi; tranne che negli ...
Leggi Tutto
pubico
pùbico agg. [der. di pube] (pl. m. -ci). – In anatomia, del pube, relativo al pube: regione p.; osso p.; sinfisi p. (o sinfisi del pube), articolazione del tipo delle anfiartrosi, che unisce sulla [...] linea mediana le due ossa pubiche ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante [...] del timpano o timpanica, presente nell’organo acustico di tutti i vertebrati terrestri; nei mammiferi è sostenuta da un osso circolare, e trasmette le vibrazioni ai tre ossicini dell’orecchio medio (staffa, incudine e martello); negli anfibî, rettili ...
Leggi Tutto
fognaiolo
fognaiòlo s. m. [der. di fogna]. – 1. Manovale addetto alla manutenzione delle fognature. 2. Nome comune dell’osso del grugno dei suini. ...
Leggi Tutto
rachitismo
s. m. [der. di rachitide]. – 1. In medicina, nome di un gruppo di malattie caratterizzate da un’alterata mineralizzazione della matrice organica della cartilagine e dell’osso in fase di accrescimento, [...] per cui le ossa risultano molli e cedevoli e si incurvano per il peso del corpo; si osserva inoltre una esagerata sporgenza delle bozze frontali, una ritardata chiusura delle fontanelle, anomalie nella ...
Leggi Tutto
timpano-malleolare
tìmpano-malleolare agg. [comp. di tìmpano e del lat. malleŏlus, dim. di malleus «martello»]. – In anatomia, relativo alla membrana del timpano e al martello: legamenti t.-malleolari, [...] sottili cordoncini fibrosi che, in numero di due, uniscono la membrana del timpano all’osso timpanico. ...
Leggi Tutto
mikado
‹mikado› s. giapp. [di etimo incerto], usato in ital. al masch., invar. – 1. Termine che indicò dapprima il palazzo imperiale, successivamente il sovrano, cioè l’imperatore del Giappone; con quest’ultimo [...] o più persone: consiste nel far cadere con casuale disordine sul piano di un tavolo un fascio di sottili bacchettine di osso, avorio, o più comunem. di legno o di materiale sintetico (cui sono assegnati con decorazioni colorate valori di punteggio ...
Leggi Tutto
nasofrontale
agg. [comp. di naso e frontale]. – In anatomia, che interessa il naso e la fronte: sutura n., sutura che unisce le ossa proprie del naso con l’osso frontale. ...
Leggi Tutto
temporo-mandibolare
tèmporo-mandibolare agg. [comp. di tempor(ale) e mandibolare]. – In anatomia, che è comune all’osso temporale e alla mandibola: articolazione t.-m., in anatomia umana, l’articolazione [...] che permette alla mandibola di muoversi rispetto al mascellare superiore ...
Leggi Tutto
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: [...] . g. In chirurgia ortopedica, n. di F. F. W. Parham, piastra metallica flessibile, impiegata per comporre la frattura di un osso lungo. h. N. di Möbius ‹mö′öbius› (dal nome del matematico ted. A. F. Möbius, 1790-1868), superficie topologica ad ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia e medicina
Anatomia
Dal punto di...
OSSO
Ugo ANTONIELLI
. L'utilizzazione industriale e la lavorazione artistica dell'osso assumono molta importanza nella vita dei popoli primitivi scomparsi o attualmente viventi. S'intende pure che le civiltà superiori, storiche, alla pari...