pterigoideo
pterigoidèo agg. [dal gr. πτερυγοειδής «a forma d’ala», comp. di πτέρυξ -υγος «ala» e -ειδής «-oide»]. – Propriam., a forma d’ala, simile a un’ala, riferito particolarmente a formazioni anatomiche [...] , esteso dalle apofisi pterigoidee alla mandibola, che solleva la mandibola stessa e le imprime leggeri movimenti laterali. Osso pterigoideo (o pterigoide s. m.), in anatomia comparata, ciascuno degli ossi dello splancnocranio dei vertebrati, che si ...
Leggi Tutto
pterigo-palatino
ptèrigo-palatino agg. [comp. di pterigo(ideo) e palatino1]. – In anatomia, fossa pterigo-palatina (o fossa pterigo-mascellare), spazio angolare, a base superiore, pari e simmetrico, [...] situato nel massiccio facciale, e formato dal mascellare superiore, dall’apofisi pterigoidea e dall’osso palatino; è attraversato da importanti formazioni vascolari e nervose che dal cranio si portano al massiccio facciale. ...
Leggi Tutto
pterigo-quadrato
ptèrigo-quadrato s. m. [comp. di pterigo(ideo) e (osso) quadrato]. – In anatomia comparata, lo stesso che palato-quadrato. ...
Leggi Tutto
polignatia
polignatìa s. f. [comp. di poli- e gr. γνάϑος «mascella» (v. gnato-)]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita consistente nella presenza nell’osso mascellare di una o più arcate [...] dentarie soprannumerarie ...
Leggi Tutto
agoraio
agoràio s. m. [der. di agora 1, ant. plur. di ago]. – 1. Astuccio d’osso, d’avorio, di legno o di metallo lavorato, per conservare aghi. Nel medioevo era un oggetto d’arte, che le donne portavano [...] attaccato alla cintura con una catenella. 2. Venditore o fabbricante di aghi ...
Leggi Tutto
mieloplassi
s. f. [adattam. dell’ingl. myeloplax, comp. di myelo- «mielo-» e gr. πλάξ «cosa piatta»]. – In citologia, cellula gigante polinucleata, presente nel tessuto osseo, con funzione osteoclastica [...] osteoclasta). Tumore a mieloplassi (detto anche mieloplaxoma), tumore benigno derivante dagli elementi scheletrici che intervengono nel riassorbimento dell’osso e della cartilagine, localizzato prevalentemente nelle epifisi, spec. delle ossa lunghe. ...
Leggi Tutto
bericoidei
bericoidèi s. m. pl. [lat. scient. Berycoidei, dal nome del genere Beryx «berice»]. – Sottordine di pesci teleostei acantotterigi marini, per lo più abissali, caratterizzati dall’osso post-temporale [...] biforcato; hanno le pinne ventrali toraciche con una spina e più raggi mobili, quella dorsale con raggi spinosi ...
Leggi Tutto
autostilia
autostilìa s. f. [comp. di auto-1 e del gr. στῦλος «colonna»]. – In anatomia comparata, tipo di sospensione dell’arco mandibolare, in cui l’osso pterigoideo e il quadrato sono saldati direttamente [...] al cranio; è tipico dei dipnoi e dei tetrapodi ...
Leggi Tutto
plasmocitoma
plasmocitòma s. m. [der. di plasmocito, col suff. medico -oma] (pl. -i). – Malattia caratterizzata dall’abnorme proliferazione di un singolo clone di plasmacellule che determina l’insorgenza, [...] in seno al midollo osseo, di neoformazioni a carattere tumorale, per lo più multiple, che corrodono progressivamente l’osso per invadere poi anche i tessuti circostanti; si manifesta soprattutto con dolori e tumefazioni a carico delle ossa colpite, ...
Leggi Tutto
gasterosteidi
gasterostèidi (o gastrostèidi) s. m. pl. [lat. scient. Gasterosteidae o Gastrosteidae, dal nome del genere Gasterosteus o Gastrosteus, comp. di gastero- (o gastro-) e gr. ὀστέον «osso»]. [...] – Famiglia di pesci teleostei che comprende lo spinarello e alcuni altri generi distribuiti nell’emisfero settentr.: presentano un corpo nudo o coperto di scudi ossei lungo i fianchi, e raggi spinosi delle ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia e medicina
Anatomia
Dal punto di...
OSSO
Ugo ANTONIELLI
. L'utilizzazione industriale e la lavorazione artistica dell'osso assumono molta importanza nella vita dei popoli primitivi scomparsi o attualmente viventi. S'intende pure che le civiltà superiori, storiche, alla pari...