sfenofrontale
agg. [comp. di sfeno- e frontale]. – In anatomia, relativo allo sfenoide e all’osso frontale: interpilastro sfenofrontale. ...
Leggi Tutto
sfenoide
sfenòide s. m. [comp. del gr. σϕήν σϕηνός «cuneo» e -oide; cfr. gr. σϕηνοειδής «simile a cuneo»]. – 1. In anatomia, osso impari, mediano, simmetrico, che fa parte della base del cranio, costituito [...] da un corpo cuboideo e da tre coppie di appendici: le grandi e le piccole ali che hanno direzione trasversale, e le apofisi pterigoidee che presentano direzione verticale; la faccia superiore del corpo ...
Leggi Tutto
orecchio
orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e [...] il suono, un o. medio, che, separato dal primo mediante la membrana del timpano e situato nello spessore dell’osso temporale, contiene tre elementi ossei (martello, incudine, staffa) articolati a costituire la catena degli ossicini, e ha il compito ...
Leggi Tutto
sfenomascellare
agg. [comp. di sfeno- e mascellare]. – In anatomia, relativo allo sfenoide e all’osso mascellare superiore: fessura s., orifizio oblungo situato sotto e lateralmente all’orbita. ...
Leggi Tutto
sfenopalatino
agg. [comp. di sfeno- e palatino1]. – In anatomia, relativo allo sfenoide e all’osso palatino: ganglio s. (o ganglio di Meckel), piccolo ganglio nervoso annesso al nervo mascellare e situato [...] nella fossa pterigo-mascellare, che fornisce i nervi sensitivi per il palato nonché il nervo motore per il muscolo elevatore del velo palatino ...
Leggi Tutto
parietale
agg. [dal lat. tardo parietalis, der. di paries -iĕtis «parete»]. – 1. Fatto su parete: pitture, affreschi, mosaici, iscrizioni p.; arte p., designazione generica, in paletnologia, delle manifestazioni [...] , occipitale indietro e temporale in basso, essendone separato rispettivam. dalle scissure di Rolando, di Silvio e parieto-occipitale; osso p. (o assol. il p.), ciascuno dei due ossi piatti, di forma quadrilatera, che formano la superficie superiore ...
Leggi Tutto
eccondroma
eccondròma s. m. [comp. del gr. ἐκ «fuori» e condroma] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, condroma che si sviluppa sulla superficie esterna di un osso: si presenta come una massa di varia [...] grandezza, per lo più rotondeggiante e sessile, che talvolta, per ossificazione, si trasforma in esostosi ...
Leggi Tutto
rischiare
v. tr. [variante di risicare] (io rìschio, ecc.). – Mettere a rischio: non voglio r. i miei soldi in questo affare; gli dirò di sì, tanto non rischio nulla; r. la pelle, la faccia, la salute, [...] il lavoro; r. l’osso del collo, mettere a repentaglio la propria vita. Con uso assol., o con reggenza verbale, correre il rischio, esporsi a un rischio: non mi va di r.; ha rischiato di cadere nel burrone, di fare una brutta fine, di commettere una ...
Leggi Tutto
protarso
s. m. [comp. di pro-2 e tarso]. – In anatomia comparata, osso voluminoso, derivato dalla fusione di alcune ossa del tarso, nel basipodio dei rettili lacertilî e dei cheloni. ...
Leggi Tutto
rischio
rìschio (ant. risco) s. m. [der. di rischiare]. – 1. a. Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili (è quindi più tenue e meno certo che pericolo): la strada [...] di (meno com. col r. di), rischiando di, anche a costo di: è voluto salire sul tetto a r. di rompersi l’osso del collo. b. Senza alcuna reggenza o con reggenza sostantivale si avvicina al sign. di pericolo: affrontare il r. di un licenziamento; r ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia e medicina
Anatomia
Dal punto di...
OSSO
Ugo ANTONIELLI
. L'utilizzazione industriale e la lavorazione artistica dell'osso assumono molta importanza nella vita dei popoli primitivi scomparsi o attualmente viventi. S'intende pure che le civiltà superiori, storiche, alla pari...