braccialetto
braccialétto s. m. [dim. di bracciale]. – 1. Piccolo ornamento, di solito a forma di cerchio, di metallo prezioso o no, o anche d’altro materiale (giada, osso, plastica, ecc.), a lamina [...] o tubolare, rigido o a catenella, che si porta al polso: mi ha regalato un b. d’oro. 2. estens. B. elettronico, dispositivo elettronico da applicarsi al braccio o alla gamba (spec. di un detenuto in libertà ...
Leggi Tutto
ioglosso
ioglòsso s. m. [comp. di io- e -glosso]. – In anatomia, muscolo corto che collega l’osso ioide alla faccia inferiore della lingua, di cui contribuisce a determinare i movimenti. ...
Leggi Tutto
ioideo
ioidèo agg. [der. di ioide]. – In anatomia, che si riferisce all’osso ioide: regione ioidea. In anatomia comparata, arco i., il secondo arco viscerale dello splancnocranio dei pesci. ...
Leggi Tutto
occipite
occìpite s. m. [dal lat. occĭput -pĭtis, comp. di ob- e caput «capo»]. – La parte posteriore del cranio, in anatomia detta più precisamente osso occipitale. ...
Leggi Tutto
occipito-atlantoideo
occìpito-atlantoidèo agg. – Nell’anatomia dei vertebrati, relativo all’occipite e all’atlante: articolazione o.-a., articolazione che, negli amnioti, unisce l’osso occipitale con [...] l’atlante, diartrosi che permette di eseguire movimenti di flessione e di estensione della testa, mentre i movimenti di inclinazione laterale sono limitatissimi ...
Leggi Tutto
occipito-odontoideo
occìpito-odontoidèo agg. – In anatomia, relativo all’osso occipitale e al dente dell’epistrofeo: legamenti o.-o., fasci fibrosi corti ma robustissimi che vanno dall’estremità superiore [...] del dente dell’epistrofeo alla faccia interna dei condili occipitali (legamenti o.-o. laterali) e alla parte anteriore del foro occipitale (legamento o.-o. medio) ...
Leggi Tutto
disarticolare
diṡarticolare v. tr. [comp. di dis-1 e articolare2] (io diṡartìcolo, ecc.). – 1. Sciogliere l’articolazione o le articolazioni; operare una disarticolazione chirurgica. Come intr. pron., [...] disarticolarsi (detto di un arto o di un osso), uscire dalle articolazioni. 2. fig. Nel linguaggio polit. e giornalistico, impedire il funzionamento di organismi complessi di potere, economico e politico, attaccandone, con azioni per lo più violente, ...
Leggi Tutto
eburneazione
eburneazióne (o eburneiżżazióne) s. f. [der. di eburneo]. – In medicina, processo patologico di esuberante produzione di tessuto osseo (di aspetto simile ad avorio), che porta a un ispessimento [...] e radiologicamente a una maggiore opacità dell’osso: si verifica in varie malattie (rachitismo, tumori, ecc.). ...
Leggi Tutto
sfenobasilare
sfenobaṡilare agg. [comp. di sfeno- e basilare]. – In anatomia, che riguarda lo sfenoide e la parte basilare dell’osso occipitale: frattura sfenobasilare. ...
Leggi Tutto
episterno
epistèrno s. m. [comp. di epi- e sterno]. – In anatomia comparata: 1. Osso impari mediano (detto anche interclavicola) che in alcuni vertebrati si sovrappone allo sterno e si collega sui lati [...] alle clavicole. 2. Negli insetti: a. Il pleurite toracico posto fra l’epimero e lo sterno. b. La porzione ventrale della pleura ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia e medicina
Anatomia
Dal punto di...
OSSO
Ugo ANTONIELLI
. L'utilizzazione industriale e la lavorazione artistica dell'osso assumono molta importanza nella vita dei popoli primitivi scomparsi o attualmente viventi. S'intende pure che le civiltà superiori, storiche, alla pari...