piriforme
pirifórme agg. [comp. del lat. pirum «pera» e di -forme]. – Che ha la forma caratteristica della pera, detto di alcuni frutti diversi dalla pera, o anche delle pere stesse, se specificato da [...] di una pera: muscolo p., muscolo appiattito e triangolare detto anche muscolo piramidale del bacino, che si estende dall’osso sacro al grande trocantere e che, contraendosi, fa rotare lateralmente e abdurre il femore; il termine è presente anche ...
Leggi Tutto
sorbillare
v. tr. [der. di sorbire, con inserzione di un suffisso dim.], ant. o raro. – Sorbire lentamente, a piccoli sorsi; centellinare: s. a gocce il sangue del prossimo (Carducci); fig., gustare, [...] assaporare pian piano: il Sultano sorbillò quell’istante, come si succia la midolla saporita d’un osso (De Marchi). ...
Leggi Tutto
lombarizzazione
lombariżżazióne s. f. [der. di lombare]. – Nel linguaggio medico, anomalia congenita della regione sacrale, la cui prima vertebra, perduta la connessione con l’osso sacro, presenta le [...] caratteristiche morfologiche di una vertebra lombare; la colonna lombare può avere perciò sei vertebre invece di cinque, o anche conservare il normale numero dei suoi elementi costitutivi ...
Leggi Tutto
paraquadrato
s. m. [comp. di para-2 e quadrato1, nel sign. 2 b]. – In anatomia comparata, osso da membrana della regione otica del neurocranio degli anfibî, che poggia sul quadrato; è sinon. di squamoso. ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] m., dolci tradizionali del giorno dei morti (v. fava), uguali o simili a quelli che in alcune regioni sono chiamati ossi di morto (v. osso, n. 5 e); il mondo o il regno dei m., l’aldilà, l’oltretomba. Locuzioni partic.: per poco non ci scappava il m ...
Leggi Tutto
lombosacrale
agg. [comp. di lombo- e (osso) sacro]. – In anatomia, nervo l., ramo anteriore del quinto paio di nervi lombari, che contribuisce alla formazione del plesso sacrale. ...
Leggi Tutto
cavicchio
cavìcchio s. m. [lo stesso etimo che cavicchia]. – 1. a. Legnetto rotondo e appuntito a un’estremità, che si pianta nel muro o su un’asse per appenderci roba: staccò da un c. il cappello e [...] corde degli strumenti musicali, detto anche bischero o, meno spesso, caviglia e pirolo. 2. estens. C. osseo, prominenza dell’osso frontale nei ruminanti cavicorni. 3. Modi prov.: avere un c. per ogni buco, aver pronta una scusa per ogni circostanza ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] defunto. c. Serie di cose o di oggetti in qualche modo legati fra loro; in partic., la filza di pallottoline di legno, di osso o di metallo, ecc. che si fa scorrere fra le dita recitando il rosario: i chicchi della c.; il rosario stesso: recitare la ...
Leggi Tutto
perone
peróne (alla lat. pèrone) s. m. [dal gr. περόνη, femm., propr. «spilla, fibbia»]. – In anatomia, osso della gamba, lo stesso che fibula. ...
Leggi Tutto
schinella
schinèlla s. f. [der. dal germ. skina «osso»]. – In veterinaria, anomalia morfologica dello stinco degli animali domestici, dovuta a esostosi dei metacarpi rudimentali, spec. di quello interno; [...] è detta anche spinella (v. spinella1) ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia e medicina
Anatomia
Dal punto di...
OSSO
Ugo ANTONIELLI
. L'utilizzazione industriale e la lavorazione artistica dell'osso assumono molta importanza nella vita dei popoli primitivi scomparsi o attualmente viventi. S'intende pure che le civiltà superiori, storiche, alla pari...