temperino
s. m. [der. di temperare]. – Coltellino tascabile, con una o più lame che in genere si ripiegano e si chiudono nella parte cava del manico (di osso, di metallo talora coperto di madreperla, [...] di legno, di plastica o di altra materia); alle lame sono unite a volte anche una limetta, un paio di forbicine, un cavatappi e altri simili arnesi. Il nome deriva dal fatto che serviva in origine a temperare ...
Leggi Tutto
usura2
uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che [...] resistenza di un tessuto all’u.; anche, l’u. dei denti, e, nel linguaggio più propriam. medico, l’u. di un osso (una delle forme di osteolisi). Prove di u. (lineare o di volume), in tecnologia meccanica, prove tecnologiche che si eseguono su metalli ...
Leggi Tutto
lancetta
lancétta s. f. [dim. di lancia1]. – Nome di varî oggetti la cui forma sottile e appuntita assomiglia a quella di una piccola lancia: pennini a lancetta. In partic.: 1. Strumento chirurgico usato [...] fin dall’antichità nella pratica del salasso per incidere le vene, formato da un manico d’osso o d’altro materiale, e da una piccola lama d’acciaio la cui estremità ricorda quella di una lancia di piccole dimensioni. 2. Altro nome (e più com. nell’ ...
Leggi Tutto
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, [...] presso alcune popolazioni), formata da un’asta di varia lunghezza con all’estremità superiore un ferro acuto, oppure una punta di osso, di corno, o, anticam., di pietra: impugnare, alzare, abbassare la l.; mettere la l. in resta, correre con la l. in ...
Leggi Tutto
ilio
ìlio s. m. [dal lat. scient. ilium, e questo dal lat. class. ilium, variante rara di ile; v. ileo1]. – Lo stesso che ileo1, come osso del bacino. ...
Leggi Tutto
resecare
v. tr. – Variante di risecare, usata quasi esclusivam. nel linguaggio medico con riferimento a interventi chirurgici: r. un osso (una costa, ecc.); r. una porzione dello stomaco. V. anche resezione. ...
Leggi Tutto
seppiare
v. tr. [der. di seppia] (io séppio, ecc.), non com. – Levigare il legno con l’osso di seppia; rifinire superfici metalliche o verniciate con polvere di ossi di seppia macinati. ...
Leggi Tutto
seppietta
seppiétta s. f. [dim. di seppia]. – 1. Piccola seppia. 2. Nella marina militare, piccolo motoscafo (la cui forma ricorda l’«osso» della seppia) in dotazione spec. alle navi leggere. ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia e medicina
Anatomia
Dal punto di...
OSSO
Ugo ANTONIELLI
. L'utilizzazione industriale e la lavorazione artistica dell'osso assumono molta importanza nella vita dei popoli primitivi scomparsi o attualmente viventi. S'intende pure che le civiltà superiori, storiche, alla pari...