entoglosso
entoglòsso s. m. [comp. di ento- e del gr. γλῶσσα «lingua»]. – In anatomia, processo dell’osso ioide che dà sostegno alla lingua. ...
Leggi Tutto
fuoriuscire
(o fuoruscire) v. intr. [comp. di fuori e uscire] (coniug. come uscire; nelle forme con -è- non è usata la variante senza -i-, quindi solo fuorièsco, fuorièsci, ecc.; aus. essere). – Uscire [...] anche con il sign. di sporgere in fuori: il pus che fuoriesce dalla ferita; dalla ferita fuoriusciva un moncone d’osso. Raro con riferimento a persone costrette ad espatriare. ◆ Part. pass. fuoriuscito, anche come sost., con accezione partic. (v. la ...
Leggi Tutto
fuoriuscita
(o fuoruscita) s. f. [der. di fuoriuscire]. – Il fuoriuscire: f. di un liquido; una f. di gas; e nel linguaggio medico, con riferimento al corpo umano: f. di pus (da una piaga, ecc.); una [...] ferita alla tempia con f. di materia cerebrale; f. di un’ernia; frattura di un arto con f. dell’osso. ...
Leggi Tutto
urostilo
s. m. [comp. di uro-1 e stilo]. – In anatomia comparata, osso a forma di asta con cui termina la colonna vertebrale degli anfibî anuri, risultante dalla fusione di più vertebre caudali. Anche [...] nell’estremità della coda di alcuni pesci (salmonidi), l’ultima vertebra può prolungarsi in un urostilo, lunga spina rivolta in alto che in altre forme è assai ridotta ...
Leggi Tutto
pipa1
pipa1 (ant. o region. pippa) s. f. [dal fr. pipe, anticam. «cannuccia», e poi «cannuccia della pipa; pipa»]. – 1. a. Arnese per fumare costituito, nel tipo diffuso nei paesi occidentali, da un [...] di argille bianche o solo leggermente ferruginose; pipa di coccio con cannuccia di legno; pipa di legno con bocchino d’osso; a seconda della forma e dell’ornamento tradizionale di un luogo: p. tirolese, chioggiotta, ecc. Tra i tipi diffusi presso ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., [...] per analogia, il fellogeno. 6. In anatomia, strato profondo del periostio dove sono addensate cellule (osteoblasti) capaci di formare osso, per stimoli sia fisiologici (per es. durante l’accrescimento) sia patologici (fratture, infiammazioni, ecc.). ...
Leggi Tutto
ileectomia
ileectomìa s. f. [comp. di ile(o)1 e ectomia]. – In chirurgia: 1. Resezione parziale dell’intestino ileo. 2. Asportazione di un tratto dell’osso iliaco. ...
Leggi Tutto
ileocostale
agg. [comp. di ileo1 (osso del bacino) e costale]. – In anatomia, muscolo i., la porzione laterale e superficiale del muscolo sacrospinale: le sue lunghe fibre nascono prevalentemente dalla [...] cresta iliaca e si portano verticalmente in alto, lateralmente alla colonna vertebrale, giungendo fino alla nuca ...
Leggi Tutto
ileopettineo
ileopettìneo agg. [comp. di ileo1 e pettineo]. – In anatomia e medicina, che riguarda l’ileo del bacino e il pube: eminenza i., sporgenza del margine anteriore dell’osso iliaco, che dà inserzione [...] all’omonima benderella; benderella i., propaggine della fascia iliaca che si estende dal legamento inguinale di Falloppio all’eminenza ileopettinea; lussazione i., varietà di lussazione anteriore dell’anca ...
Leggi Tutto
fusello
fusèllo s. m. [dim. di fuso s. m.]. – 1. Piccolo fuso. In partic., piccolo arnese di legno, di osso o di altra materia (detto anche piombino), usato per lavorare le trine sul tombolo: trine a [...] fuselli o trine al tombolo. 2. Nell’industria tessile, accessorio della navetta sul quale viene infilata la spola di trama proveniente dalla filatura. 3. Nella tecnica ferroviaria: a) l’estremità della ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia e medicina
Anatomia
Dal punto di...
OSSO
Ugo ANTONIELLI
. L'utilizzazione industriale e la lavorazione artistica dell'osso assumono molta importanza nella vita dei popoli primitivi scomparsi o attualmente viventi. S'intende pure che le civiltà superiori, storiche, alla pari...