marfilo
s. m. [dallo spagn. marfil, ant. almafil, dall’arabo ῾aẓm al-fīl «osso dell’elefante»]. – Nel linguaggio del commercio, denominazione della zanna dell’elefante. ...
Leggi Tutto
callo
s. m. [lat. callum e callus (al plur. sempre calli)]. – 1. a. Ispessimento circoscritto (con termine medico detto anche clavo o tiloma) o diffuso (callosità, durone) dello strato corneo dell’epidermide, [...] col tessuto connettivo cicatriziale; c. di frattura, tessuto di riparazione che si forma in corrispondenza della rima di frattura dell’osso e ne determina la saldatura; c. tendineo, la cicatrice che riunisce i due monconi di un tendine reciso. 2 ...
Leggi Tutto
sopraioideo
sopraioidèo agg. [comp. di sopra- e ioide]. – In anatomia, di organo, formazione o regione anatomica che si trova al di sopra dell’osso ioide. ...
Leggi Tutto
dosso
dòsso s. m. [lat. *dŏssum, forma volg. per dŏrsum]. – 1. Lo stesso che dorso nel sign. proprio del termine: voltato subito il d. (Leopardi); oggi spec. in alcune frasi e locuz.: levare, levarsi [...] di (ma più com. addosso a) uno, che gli si adatta bene, che sembra fatto su misura per lui; prov., la lingua non ha osso ma fa rompere il d., le parole possono avere conseguenze gravi. Sempre in grafia unita, nell’uso mod., le locuz. avv. addosso (v ...
Leggi Tutto
opercolare
agg. [der. di opercolo]. – In genere, che ha funzione di opercolo, che chiude a guisa di opercolo. In partic., relativo all’opercolo come termine di biologia: ossa o., le ossa dello splancnocranio [...] . preopercolo, interopercolo, subopercolo, e opercolo in senso stretto, che è l’elemento più dorsale, articolato con l’osso iomandibolare); deiscenza o., in botanica, la deiscenza di frutti, antere, ecc., quando avviene in seguito all’apertura ...
Leggi Tutto
scheggia
schéggia s. f. [lat. schĭdia, dal gr. σχίδιον o σχίζα, der. di σχίζω «spaccare, scindere»] (pl. -ge). – 1. a. Frammento irregolare, per lo più acuminato e tagliente, staccatosi da un minerale [...] o da un corpo di altra materia: una s. d’osso; una s. d’onice; si è tagliato con una s. di vetro; in partic., frammento di un qualsiasi ordigno esplosivo: durante l’ultima guerra è stato ferito da una s. di granata; se usato assol., indica quasi ...
Leggi Tutto
periostosi
periostòṡi s. f. [der. di periostio, col suff. medico -osi]. – In medicina, ispessimento patologico dello strato esterno di un osso (periostio). ...
Leggi Tutto
premascellare
agg. e s. m. [comp. di pre- e mascellare]. – Nell’anatomia dei vertebrati, osso pari, il più anteriore dell’arcata mascellare e interposto tra i mascellari, in cui sono inseriti i denti [...] incisivi quando sono presenti; nei mammiferi e nell’uomo i premascellari sono fusi con i mascellari, negli altri vertebrati, invece, sono in genere ben distinti; negli uccelli sono fusi tra loro, formando ...
Leggi Tutto
peripetrosite
peripetroṡite s. f. [comp. di peri- e (osso) petroso, col suff. medico -ite]. – In patologia, infiammazione dei tessuti che circondano la rocca petrosa; è per lo più di origine streptococcica, [...] e può esteriorizzarsi all’interno del cranio (p. endocranica) o all’esterno verso gli spazî profondi del collo e della faccia (p. esocranica) ...
Leggi Tutto
Glockenspiel
‹ġlòkënšpiil› s. neutro ted. [comp. di Glocke «campana» e Spiel «suono»] (pl. Glockenspiele ‹ġlòkënšpiilë›), usato in ital. al
masch. – Strumento musicale idiofono a percussione (detto anche [...] secondo il modello della tastiera pianistica, che l’esecutore percuote con due bacchette, le cui estremità possono essere di legno, osso o plastica; lo strumento, di cui esiste anche una versione a tastiera, ha solitamente un’estensione che va dal ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia e medicina
Anatomia
Dal punto di...
OSSO
Ugo ANTONIELLI
. L'utilizzazione industriale e la lavorazione artistica dell'osso assumono molta importanza nella vita dei popoli primitivi scomparsi o attualmente viventi. S'intende pure che le civiltà superiori, storiche, alla pari...