raschiamento
raschiaménto s. m. [der. di raschiare]. – 1. L’operazione, il lavoro di raschiare: r. di un intonaco, delle pelli. 2. In medicina e chirurgia, modalità di asportazione, a scopo terapeutico [...] o diagnostico, di tessuto o materiale patologico o normale dalla superficie di un organo: r. dell’utero; r. di un osso. ...
Leggi Tutto
paillard
‹pai̯àr› s. f. [voce pseudo-fr., che si fa derivare dal cognome, Paillard, del proprietario di un ristorante parigino del periodo della belle époque]. – In gastronomia, lombata di vitello senz’osso, [...] battuta per renderla piuttosto sottile, e cotta sulla griglia o in padella ...
Leggi Tutto
raschiare
v. tr. [lat. pop. *rasclare, der. di rascŭlum «strumento per radere»] (io ràschio, ecc.). – 1. Fregare una superficie compatta e solida con qualche strumento tagliente o ruvido per toglierne [...] io abbia raschiato la carta, non sono riuscito a levare la macchia; r. le pelli, un intonaco; in medicina e chirurgia, r. un osso, l’utero (v. raschiamento, n. 2). 2. Raschiarsi la gola, cercare di liberare la gola dal catarro o da altri impedimenti ...
Leggi Tutto
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua [...] ., fig. a. Guasto moralmente, degenerato, corrotto: avere il cuore, il cervello m.; un individuo m.; è un uomo m. fino all’osso; una società m., una classe politica m.; e determinando, essere m. di lascivia, di vanità; in senso fig. anche i prov. una ...
Leggi Tutto
basisfenoide
baṡisfenòide s. m. [comp. di basi- e sfenoide]. – In anatomia comparata, osso situato nella regione otica del neurocranio subito davanti al basioccipitale; una sua cavità (sella turcica) [...] dà ricetto all’ipofisi ...
Leggi Tutto
rima2
rima2 s. f. [dal lat. rima]. – Propr., fenditura, fessura, crepa. Il termine (che è conservato in dialetti alpini per indicare, per es., i solchi della mano o fessure, crepe sulla roccia e sul [...] due parti omologhe adiacenti: r. labiale, palpebrale, ecc.; r. di frattura, la fessura lineare che separa i monconi dell’osso fratturato. In partic., in anatomia e fisiologia umana e in fonetica, rima della glottide o glottidea, sinon. di glottide ...
Leggi Tutto
rasoio
rasóio s. m. [lat. rasōrium, der. di radĕre «radere», part. pass. rasus]. – 1. a. Utensile per radere barba, capelli e altri peli, costituito da una lama rettangolare d’acciaio, con punta arrotondata [...] e un bordo affilatissimo, incernierata mediante un peduncolo a un manico: un r. con manico d’osso, d’avorio, di plastica; affilare il r.; questo r. ha perduto il filo, bisogna ripassarlo sulla striscia di cuoio (o anche: dargli la striscia, il cuoio ...
Leggi Tutto
coracoide
coracòide s. f. [comp. del gr. κόραξ -ακος «corvo» e -oide, per la forma che ricorda il becco di un corvo]. – In anatomia comparata, osso cartilagineo del cinto toracico di molti vertebrati, [...] che si estende dalla scapola verso lo sterno, ed è ben sviluppato nella maggior parte dei rettili, degli uccelli e dei monotremi, mentre nei mammiferi superiori, uomo compreso, è rudimentale e rappresentato ...
Leggi Tutto
paradenzio
paradènzio s. m. [comp. di para-2 e lat. dens dentis «dente»]. – Termine medico che indica il complesso dei tessuti che fissano il dente nella sua sede (gengiva, osso alveolare, legamento [...] alveolo-dentale, cemento radicolare, vasi e nervi del dente) ...
Leggi Tutto
prosciutto
s. m. [der. di asciutto, con sostituzione di prefisso]. – 1. Coscia di maiale salata e fatta prosciugare in ambienti adatti per la conservazione (il nome si usa anche per la spalla del maiale [...] fraseologia il termine, quando non sia altrimenti specificato, viene in genere riferito al prosciutto di maiale crudo: p. grasso, magro; l’osso, la cotenna del p.; mangiare pane e p.; antipasto di fichi e p., di p. e melone; frittata col p.; piselli ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia e medicina
Anatomia
Dal punto di...
OSSO
Ugo ANTONIELLI
. L'utilizzazione industriale e la lavorazione artistica dell'osso assumono molta importanza nella vita dei popoli primitivi scomparsi o attualmente viventi. S'intende pure che le civiltà superiori, storiche, alla pari...