• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
539 risultati
Tutti i risultati [539]
Medicina [253]
Anatomia [164]
Zoologia [92]
Industria [40]
Anatomia comparata [34]
Arti visive [29]
Storia [29]
Alimentazione [26]
Botanica [26]
Architettura e urbanistica [24]

postorbitale

Vocabolario on line

postorbitale agg. [comp. di post- e orbita]. – In anatomia comparata: processo p., nel cranio di alcuni mammiferi (insettivori, macrochirotteri, equidi e scimmie antropomorfe), il processo ascendente [...] dell’osso malare, che si articola con un processo discendente del frontale, in modo da isolare la fossa temporale dalla cavità orbitaria; osso p., nei vertebrati inferiori, osso da membrana che forma con il postfrontale la parte posteriore dell’ ... Leggi Tutto

simplèttico

Vocabolario on line

simplettico simplèttico (o simplèctico) agg. [dal gr. συμπλεκτικός «relativo all’intreccio», perché collegato in un complesso] (pl. m. -ci). – 1. In zoologia, osso s. (anche il simplettico s. m.), osso, [...] derivato da cartilagine, dell’arco ioideo dello splancnocranio dei pesci teleostomi, intercalato fra l’osso iomandibolare e il quadrato. 2. In matematica, geometria s., teoria che nasce da questioni di geometria differenziale e che si inquadra nell’ ... Leggi Tutto

petróso

Vocabolario on line

petroso petróso agg. [dal lat. petrosus, der. di petra «pietra»]. – 1. Sassoso, pieno di pietre, scavato nella pietra, rupestre; è forma più letter. di pietroso: bello di fama e di sventura Baciò la [...] (v. madreporico). 4. In anatomia umana, rocca p. (così detta per la sua particolare durezza), la porzione più complessa dell’osso temporale, quella che è in rapporto con l’organo dell’udito, nel cui spessore sono scavate delle cavità ossee (cavità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

nasale

Vocabolario on line

nasale agg. e s. m. e f. [der. di naso]. – 1. agg. a. Proprio del naso, che è parte del naso, che ha rapporto col naso: la prominenza, il profilo n.; respirazione n., attraverso il naso; plastica n., [...] naso; capsula n., la struttura che comprende sia le fosse nasali sia l’organo dell’olfatto; spina n., piccola apofisi dell’osso frontale articolata con le ossa del naso e con la lamina dell’etmoide; mucosa n., la mucosa che riveste le cavità nasali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA

temporale²

Vocabolario on line

temporale2 temporale2 agg. [dal lat. tardo temporalis, der. di tempŏra «tempie»]. – 1. In anatomia, delle tempie, relativo alle tempie, che ha sede o rapporti con le tempie: regione t., regione laterale [...] tra le regioni orbitaria in avanti, occipitale indietro, fronto-parietale in alto e la faccia in basso; osso t. (anche il temporale s. m.), osso pari e simmetrico che nei mammiferi concorre alla formazione del cranio e che deriva dall’unione dell ... Leggi Tutto

raddrizzaménto

Vocabolario on line

raddrizzamento raddrizzaménto (raro raddirizzaménto) s. m. [der. di raddrizzare]. – 1. L’atto, l’opera del raddrizzare, e anche l’effetto, il risultato (in senso proprio e fig.): r. di un palo; r. di [...] deviato per anomalia congenita, per malattia o per frattura, che si esegue di norma interrompendo la continuità dell’osso e immobilizzando poi i due monconi nella posizione voluta; r. dei denti, tecnica ortodontica intesa a correggere le irregolarità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

capitato

Vocabolario on line

capitato agg. [dal lat. capitatus, der. di caput -pĭtis «capo»]. – Nelle scienze naturali, di organo o elemento che termina con un capo, con un rigonfiamento: peli c., stimma c., in botanica; poco com., [...] aglio c., porro c., che ha il capo, cioè il bulbo, alquanto grosso. In anatomia, osso c., il più voluminoso osso del carpo, detto anche grande osso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

mineralometrìa

Vocabolario on line

mineralometria mineralometrìa s. f. [comp. di minerale1 e -metria]. – In diagnostica, tecnica densitometrica per valutare il contenuto minerale di un osso, basata sull’impiego di un tomografo assiale [...] come sorgente energetica un radioisotopo (per es., tecnezio, 9493 Tc); un detector a scintillazione rileva l’energia in uscita e un elaboratore elettronico quantifica la sua attenuazione, ricavando il contenuto minerale dell’osso in grammi per cm3. ... Leggi Tutto

prenasale

Vocabolario on line

prenasale agg. [comp. di pre- e naso]. – In zoologia, osso p., osso del complesso etmoidale del cranio di pochi mammiferi, situato nel setto nasale anteriormente al mesetmoide. ... Leggi Tutto

nucale

Vocabolario on line

nucale agg. e s. m. [der. di nuca]. – 1. agg. Della nuca, relativo alla nuca: linee n., le salienze ossee lineari, l’una superiore, l’altra inferiore, presenti bilateralmente, con decorso parallelo e [...] curvilineo, sulla superficie esterna e convessa dell’osso occipitale; muscoli n., muscoli pari con inserzione prossimale sull’osso occipitale, al di sotto della linea nucale superiore; curvatura n., in embriologia, inflessione a convessità dorsale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Enciclopedia
osso
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto). Anatomia e medicina Anatomia Dal punto di...
OSSO
OSSO Ugo ANTONIELLI . L'utilizzazione industriale e la lavorazione artistica dell'osso assumono molta importanza nella vita dei popoli primitivi scomparsi o attualmente viventi. S'intende pure che le civiltà superiori, storiche, alla pari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali