metatarsale
agg. e s. m. [der. di metatarso]. – In anatomia, relativo al metatarso: articolazione m.; osso m. (o il metatarsale), ciascuno degli ossi del metatarso; o che si verifica a carico del metatarso: [...] frattura metatarsale ...
Leggi Tutto
enervazione
enervazióne s. f. [dal lat. tardo enervatio -onis, der. di enervare, propr. «togliere i nervi»]. – 1. Intervento chirurgico con cui, per mezzo di sezione, recisione, strappamento o schiacciamento [...] disturbi sensitivi. 2. Metodo di mattazione dei bovini (detto anche metodo spagnolo o napoletano), mediante sezione del midollo allungato, operata con un acuminato coltello che viene conficcato tra l’osso occipitale e la prima vertebra cervicale. ...
Leggi Tutto
indebitare
v. tr. [der. di debito2] (io indébito, ecc.). – Gravare di debiti: una speculazione sbagliata l’ha indebitato fortemente; una politica economica che indebita lo stato. Più com. il rifl., contrarre [...] debiti: conduce vita dissipata e s’indebita; s’è indebitato fino all’osso, fino al collo, fin sopra i capelli; indebitarsi verso qualcuno; si è indebitato con varie banche. ◆ Part. pass. indebitato, anche come agg.: essere fortemente indebitato. ...
Leggi Tutto
apofisi
apòfiṡi s. f. [dal lat. apophy̆sis, gr. ἀπόϕυσις, der. di ἀποϕύω «produrre»]. – 1. In anatomia, parte sporgente di un osso, senza nessun riferimento a una speciale forma: a. articolari, non articolari, [...] a seconda della funzione. 2. In botanica, processo piramidale situato sul dorso delle squame dei coni dei pini. 3. In mineralogia, a. magmatiche, propaggini d’un ammasso magmatico entro piccole fessure ...
Leggi Tutto
glena
glèna (o glène) s. f. [dal gr. γλήνη, che aveva anche questo sign., oltre a quello di «pupilla»]. – In anatomia, la cavità articolare di un osso (per es., della scapola, dell’ulna), più comunem. [...] detta glenoide o cavità glenoidea ...
Leggi Tutto
sterno
stèrno s. m. [dal gr. στέρνον «petto»]. – 1. a. In anatomia umana, osso impari mediano, simmetrico e piatto, situato nella parete toracica anteriore, tra le clavicole e le prime sette coste, che [...] su di esso prendono punto di appoggio; è suddivisibile in tre segmenti, di cui uno superiore, più largo ma breve, detto manubrio o manico o impugnatura, uno intermedio, più lungo, detto corpo, e uno inferiore, ...
Leggi Tutto
sternocleidomastoideo
sternocleidomastoidèo agg. [comp. di sterno, cleido- e mastoide]. – In anatomia, muscolo s. (o semplicem. lo s., come s. m.), robusto muscolo che attraversa in diagonale la regione [...] laterale del collo, prendendo inserzione in alto sulla mastoide, in basso sullo sterno e sulla porzione della clavicola prossima a quest’osso: contraendosi, ha le funzioni di flettere, far ruotare e inclinare la testa. ...
Leggi Tutto
glenoide
glenòide s. f. [dal gr. γληνοειδής «simile all’articolazione di un osso», comp. di γλήνη «glena» e -ειδής «-oide»]. – In anatomia, la superficie articolare concava delle articolazioni condiloidee [...] o condiloartrosi: la g. della scapola (in cui si articola la testa dell’omero). Anche in funzione di agg.: cavità glenoide ...
Leggi Tutto
sternoioideo
sternoioidèo agg. [comp. di sterno e ioideo]. – In anatomia, muscolo s. (o semplicem. lo s., come s. m.), muscolo della regione sottoioidea che prende inserzione principalmente sulla clavicola [...] e sullo sterno, in basso, e sul margine inferiore dell’osso ioide, in alto; contraendosi, abbassa lo ioide. ...
Leggi Tutto
basioccipitale
baṡioccipitale s. m. [comp. di basi- e occipitale]. – In anatomia comparata, osso della regione occipitale del neurocranio dei vertebrati, situato ventralmente rispetto al forame occipitale [...] e formante con il basisfenoide la base del cranio ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia e medicina
Anatomia
Dal punto di...
OSSO
Ugo ANTONIELLI
. L'utilizzazione industriale e la lavorazione artistica dell'osso assumono molta importanza nella vita dei popoli primitivi scomparsi o attualmente viventi. S'intende pure che le civiltà superiori, storiche, alla pari...