scalpellatura
(pop. scarpellatura) s. f. [der. di scalpellare]. – L’operazione di scalpellare. In chirurgia ossea, parziale demolizione di un osso mediante scalpello. ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] rivestito di mucosa, mobilissimo in tutte le direzioni, di forma allungata e appiattita, fissato nella sua parte posteriore all’osso ioide e al pavimento della bocca per mezzo del frenulo: la parte anteriore, posteriore, superiore, inferiore della l ...
Leggi Tutto
comminuto
agg. [dal lat. comminutus, part. pass. di comminuĕre «stritolare»]. – Nel linguaggio medico, frattura c. di un osso, quando questo è fratturato in più punti. ...
Leggi Tutto
endostio
endòstio s. m. [comp. di endo- e del gr. ὀστέον «osseo»]. – In anatomia, sottile strato di tessuto connettivo, che tappezza tutte le intercapedini ossee; interviene nell’ossificazione e nel [...] riassorbimento dell’osso e costituisce lo stroma di sostegno del midollo osseo. ...
Leggi Tutto
litigare
(raro liticare; tosc. leticare) v. intr. e tr. [dal lat. litigare, der. di lis litis «lite»] (io lìtigo, tu lìtighi, ecc.; aus. avere). – 1. intr. a. non com. Fare lite, essere in lite, cioè [...] e propria lite, per averla: litigarsi il posto a sedere; bambini che si litigano un giocattolo; i due cani si litigavano l’osso; il fratello e Walter dopo un po’ che lo stavano a sentire ricominciavano a litigarsi per una fondina di pistola o per una ...
Leggi Tutto
trapezio
trapèzio s. m. [dal lat. tardo trapezium, gr. τραπέζιον (propr. dim. di τράπεζα «tavolo»)]. – 1. Quadrilatero con due lati paralleli (basi) e gli altri due non paralleli (lati obliqui), che [...] (dal lato di sopravento) e agire così da contrappeso per bilanciare l’assetto inclinato della barca. 3. In anatomia umana: a. Osso del carpo, che si articola con lo scafoide, coi primi due metacarpali e col trapezoide. b. Ampio muscolo della regione ...
Leggi Tutto
glabella
glabèlla s. f. [dal lat. glabellus, agg., dim. di glaber «glabro»]. – In antropometria, punto craniometrico corrispondente alla massima prominenza della parte inferiore dell’osso frontale, così [...] denominato perché corrisponde alla zona glabra fra i due rilievi degli archi sopracciliari ...
Leggi Tutto
zagaglia
żagàglia s. f. [voce di origine berbera, attrav. lo spagn. azagaya]. – Arma da urto e anche da lancio, simile alla lancia ma di dimensioni più ridotte, in uso in Europa e in Asia fino al sec. [...] di z., sormontata dal misterioso serpente (Salgari). In etnologia, lancia corta, da getto, con lama di pietra, legno, osso, corno o avorio, affilata e penetrante, già diffusa nel paleolitico superiore e tuttora in uso presso varie popolazioni per ...
Leggi Tutto
teratoma
teratòma s. m. [der. di terato-, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, nome dato a tipi di tumori, per lo più benigni (ma talora dotati di una certa malignità), che si formano in varia sede, [...] intero embrione, donde anche il nome di embrioma) e insieme da tessuti o organi più o meno maturi (cartilagine, osso, denti, capelli, ecc.); si presentano come tumori solidi o cistici, ad accrescimento lento, non infiltrante ma lentamente progressivo ...
Leggi Tutto
squamati
s. m. pl. [lat. scient. Squamata, dal lat. tardo squamatus «ricoperto di squame»]. – Ordine di rettili che comprende diversi sottordini tra cui i sauri e gli ofidî: hanno cute rivestita di squame [...] o di scudi cornei di origine epidermica, osso quadrato mobile rispetto alla scatola cranica, orifizio cloacale trasversale, e organo copulatore doppio. Tra le famiglie più note vi appartengono i geconidi, gli iguanidi, gli scincidi, i lacertidi, i ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia e medicina
Anatomia
Dal punto di...
OSSO
Ugo ANTONIELLI
. L'utilizzazione industriale e la lavorazione artistica dell'osso assumono molta importanza nella vita dei popoli primitivi scomparsi o attualmente viventi. S'intende pure che le civiltà superiori, storiche, alla pari...