fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, [...] rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico, quella ampia e sporgente alle estremità laterali, caratteristica del rachitismo; capelli cadenti sulla f.; baciare in f.; il sudore gl’imperlava la fronte. In ...
Leggi Tutto
ciccia
cìccia s. f. [lat. *isicia, da insicium, insicia «salsiccia», rifatto nella lingua infantile] (pl., raro, -ce), fam. – Carne d’animale macellato o anche la sola polpa (in contrapp. all’osso); [...] detto da bambini o parlando con essi, indica in genere la carne cotta. In frasi scherz. si dice anche della carne umana, spec. con allusione a persona grassa: ha molta c., è tutto ciccia, ecc. Nell’uso ...
Leggi Tutto
apicite
s. f. [der. di apice]. – Nome generico di malattie infiammatorie, interessanti l’apice di alcuni organi. In partic.: a. Affezione tubercolare circoscritta dell’apice polmonare e della corrispondente [...] , per lo più di tipo produttivo nodulare. b. In odontoiatria, il granuloma apicale, cioè la flogosi cronica dell’apice di una radice dentaria. c. A. petrosa (o petrosite dell’apice), l’osteite dell’apice della rocca petrosa dell’osso temporale. ...
Leggi Tutto
prootico
proòtico agg. [comp. di pro-2 e otico] (pl. m. -ci). – In anatomia comparata, osso p., segmento osseo del cranio dei teleostei situato davanti al labirinto. ...
Leggi Tutto
digastrico
digàstrico agg. e s. m. [comp. di di-2 e del gr. γαστήρ γαστρός «ventre»] (pl. m. -ci). – In anatomia, muscolo del collo, costituito da due porzioni carnose unite da un tendine intermedio, [...] che si contraggono anche indipendentemente l’una dall’altra; il muscolo, contraendosi, in determinate condizioni solleva l’osso ioide, in altre condizioni abbassa la mandibola o estende il capo. ...
Leggi Tutto
sputare
v. intr. e tr. [lat. spūtare, der. di spūtum: v. sputo]. – 1. intr. (aus. avere) Espellere con forza dalla bocca un getto di saliva, anche misto a catarro e muco: è proibito s. per terra; s. [...] quel posto!; s. i polmoni, sforzarsi a parlare, soprattutto per ottenere uno scopo o per convincere qualcuno, spesso con scarso esito; s. l’osso, spec. in senso fig., rendere quello che si è preso senza averne diritto, dire ciò che si sa e che non si ...
Leggi Tutto
perforazione
perforazióne s. f. [dal lat. tardo perforatio -onis (riferito alla trapanazione del cranio), der. di perforare «perforare»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il modo di perforare, di produrre [...] per allogare mine necessarie all’abbattimento. f. In chirurgia, p. ossee, interventi chirurgici consistenti nel praticare nell’osso, a scopo decongestionante o eutrofico, una serie di piccoli fori a fondo cieco mediante idonei apparecchi (perforatori ...
Leggi Tutto
policistoma
policistòma s. m. [comp. di poli- e cistoma] (pl. -i). – In medicina, varietà di adamantinoma caratterizzato dalla formazione di più cisti nella compagine dell’osso mascellare. ...
Leggi Tutto
incrinatura
s. f. [der. di incrinare]. – 1. a. L’effetto dell’incrinarsi; crepatura leggera e sottile: il gelo ha prodotto un’i. nella parete; ho guardato in trasparenza tutti i bicchieri per accertarmi [...] ceramiche (talvolta prodotta artificialmente per scopi decorativi), o anche in materiali metallici. b. In medicina, frattura parziale di un osso, sinon. di infrazione. 2. fig. a. letter. Lieve alterazione della voce o del suono, che ne interrompe per ...
Leggi Tutto
scalpellare
(pop. scarpellare) v. tr. [dal lat. tardo scalpellare, der. di scalpellum «scalpello»] (io scalpèllo, ecc.). – 1. Lavorare con lo scalpello pietre, legni, metalli, ecc. per sgrossarli, intagliarli [...] o asportarne una parte: s. uno scalino, le pietre del lastrico; s. un’iscrizione, cancellarla a colpi di scalpello. 2. Per estens., in chirurgia, asportare parte di un osso, aprire una breccia nella scatola cranica con lo scalpello. ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia e medicina
Anatomia
Dal punto di...
OSSO
Ugo ANTONIELLI
. L'utilizzazione industriale e la lavorazione artistica dell'osso assumono molta importanza nella vita dei popoli primitivi scomparsi o attualmente viventi. S'intende pure che le civiltà superiori, storiche, alla pari...