sacroileite
s. f. [comp. di (osso) sacro e ileite]. – In medicina, processo infiammatorio localizzato a una o a entrambe le articolazioni sacroiliache. ...
Leggi Tutto
sacrotuberoso
sacrotuberóso agg. [comp. di (osso) sacro e tuberos(ità) nel sign. anatomico]. – In anatomia, legamento s. (o grande legamento sacroischiatico superiore), lamina fibrosa del bacino situata [...] tra la spina iliaca posteriore, il margine posteriore della fossa iliaca esterna, le ultime vertebre sacrali e il coccige ...
Leggi Tutto
castagnetta2
castagnétta2 s. f. [dallo spagn. castañeta, dim. di castaña, detta così per la somiglianza di forma con una castagna]. – 1. Al plur., castagnette, nacchere, strumento popolaresco, del genere [...] degli antichi crotali, costituito da una coppia di valve di legno, d’osso, d’avorio o di ferro collegate insieme da un cordoncino che passa tra il pollice e l’indice del suonatore, tipiche nella musica popolare spagnola, usate spec. per ritmare la ...
Leggi Tutto
promontorio
promontòrio s. m. [dal lat. promunturium, promontorium, di origine incerta (la connessione con mons «monte» è forse solo un accostamento)]. – 1. In geografia fisica, penisola o lingua di [...] si espande da un anticiclone; è anche chiamato cuneo. 3. In anatomia: a. L’angolo sporgente ventralmente che l’osso sacro forma con l’ultima vertebra lombare (detto anche angolo sacrovertebrale); più o meno accentuato, secondo i soggetti, costituisce ...
Leggi Tutto
tembeta
tembetà s. m. [dallo spagn. tembetá, voce guaranì, comp. di timbé «labbro» e itá «pietra»]. – In etnologia, ornamento labiale, maschile e femminile, in uso presso varie popolazioni autoctone [...] dell’America Merid.: fabbricato in materie diverse (legno, resina, osso, ecc.), ha forma per lo più cilindrica o lamellare e viene inserito nel labbro inferiore. ...
Leggi Tutto
bocchino
s. m. [dim. e vezz. di bocca, nel sign. 1; negli altri, der. di bocca]. – 1. Bocca piccola e di bella forma: ha un grazioso b.; fare il b., atteggiare vezzosamente le labbra stringendole. 2. [...] a. Il cannello della pipa. b. Cannello di osso, avorio, radice di legno, ecc., opportunamente sagomato e spesso munito di filtro, che si tiene in bocca a una estremità, per fumare la sigaretta infilata nell’altra. 3. Imboccatura di strumenti a fiato, ...
Leggi Tutto
incornare
v. tr. [der. di corno1] (io incòrno, ecc.). – 1. a. Colpire, urtare o ferire con le corna: fu incornato dal toro inferocito. Fig., negli incontri di calcio, i. il pallone, colpirlo violentemente [...] con l’osso frontale. b. letter. Afferrare per le corna una bestia vaccina per immobilizzarla contro il suolo: abbatterla [la vitella] con una stratta, cader con essa a terra e incornarla (D’Annunzio). 2. fig., pop. Mettere le corna al coniuge (o ...
Leggi Tutto
incornata
s. f. [der. di incornare]. – 1. Colpo inferto con le corna da un animale: ricevere un’i. nella coscia. 2. fig. Nelle cronache sportive degli incontri di calcio, forte colpo di testa dato al [...] pallone con il pieno osso frontale. ...
Leggi Tutto
endocraniosi
endocraniòṡi s. f. [der. di endocran(ico), col suff. -osi]. – Processo patologico a carico dell’osso frontale, che presenta aumento di spessore (iperostosi) interessante soprattutto il suo [...] tavolato interno ...
Leggi Tutto
interventrale
agg. [comp. di inter- e ventrale]. – In anatomia comparata, osso i. (o assol. interventrale s. m.), piccola porzione ossea situata subito dietro l’arco emale di una vertebra. ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia e medicina
Anatomia
Dal punto di...
OSSO
Ugo ANTONIELLI
. L'utilizzazione industriale e la lavorazione artistica dell'osso assumono molta importanza nella vita dei popoli primitivi scomparsi o attualmente viventi. S'intende pure che le civiltà superiori, storiche, alla pari...