encondroma
encondròma s. m. [comp. del gr. ἐν «dentro» e condroma] (pl. -i). – In medicina, condroma che ha origine nello spessore di un osso. ...
Leggi Tutto
calcagno
s. m. [lat. tardo calcaneum, der. di calx calcis «tallone»] (pl. -i; in locuz. e prov. per lo più le calcagna, f., e ant. le calcagne). – 1. Nel linguaggio com., la parte posteriore del piede [...] (il tallone dell’anatomia topografica); nella nomenclatura anatomica, l’osso più voluminoso del tarso, di cui costituisce la parte postero-inferiore: s’è ferito a un calcagno. Locuzioni fig.: avere la testa nei c., non avere giudizio, lavorare senza ...
Leggi Tutto
somatomedina
s. f. [comp. di somato(rmone) e med(iare)1]. – Nome generico di ormoni di natura peptidica, elaborati dal fegato e anche da altri organi su stimolazione della somatotropina o ormone somatotropo: [...] intervengono nel processo di accrescimento cellulare stimolando, per es., nei condrociti l’incorporazione di solfati e la crescita dell’osso. Hanno anche azione insulino-simile. ...
Leggi Tutto
wormiano
〈vo-〉 agg. [dal nome dell’anatomista danese O. Worm (1588-1654)]. – In anatomia umana, ossa wormiane, nome di alcune ossa del cranio (dette anche ossa intercalari) che prendono origine dai nuclei [...] asteriche, le pteriche, le bregmatiche, le sagittali, le coronali, ecc. A parte vanno considerate le ossa w. insulari, che si sviluppano lontano dalle suture o dalle fontanelle, nel centro stesso di un osso normale (frontale, temporale, sfenoide). ...
Leggi Tutto
etmoide
etmòide s. m. [dal gr. ἠϑμοειδής, propr. «a forma di crivello», comp. di ἠϑμός «crivello» e -ειδής «-oide»]. – In anatomia, osso impari, mediano, simmetrico, particolarmente fragile, che fa parte [...] della base del cranio ed è in stretta connessione con le fosse nasali: è costituito essenzialmente da una lamina verticale e mediana e da una orizzontale (membrana cribrosa), perpendicolare alla prima, ...
Leggi Tutto
etmoidectomia
etmoidectomìa s. f. [comp. di etmoide e ectomia]. – In chirurgia, demolizione parziale dell’etmoide, eseguita per lo più in caso di processi cronici (etmoiditi gravi) che abbiano alterato [...] l’osso. ...
Leggi Tutto
etmoidite
s. f. [der. di etmoide, col suff. -ite]. – In medicina, processo infiammatorio a carico della mucosa che riveste le cavità dell’osso etmoide comunicanti con le fosse nasali; è generalmente [...] accompagnato da cefalea, disturbi olfattivi e visivi, tumefazione palpebrale, lacrimazione, ecc ...
Leggi Tutto
sacrococcige
sacrocòccige (alla lat. sacrococcìge) s. m. [comp. di (osso) sacro e coccige]. – In anatomia, complesso osseo formato dal sacro e dal coccige quando si siano saldati a formare un pezzo unico, [...] come talora si osserva nelle persone anziane ...
Leggi Tutto
sacrocoxalgia
sacrocoxalgìa (o sacrocossalgìa) s. f. [comp. di (osso) sacro e coxalgia (o cossalgia)]. – Nel linguaggio medico, dolore della regione sacrale e iliaca, riferibile in genere a un’infiammazione [...] dell’articolazione sacroiliaca ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia e medicina
Anatomia
Dal punto di...
OSSO
Ugo ANTONIELLI
. L'utilizzazione industriale e la lavorazione artistica dell'osso assumono molta importanza nella vita dei popoli primitivi scomparsi o attualmente viventi. S'intende pure che le civiltà superiori, storiche, alla pari...