riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] (r. incruenta) o operatorio (r. cruenta), attuato per ricollocare nella posizione normale i monconi o i frammenti di un osso fratturato. b. In diritto delle successioni, azione di r. (delle donazioni e dei legati), azione promossa dai legittimarî, o ...
Leggi Tutto
manico
mànico s. m. [lat. *manĭcum, der. di manus «mano»] (pl. -ci, meno com. -chi). – 1. Parte di un oggetto o di uno strumento che si prende con la mano, di forma diversa a seconda che serva a sollevare [...] piccozza; m. della scopa; m. dell’ombrello); di materiale vario, anche pregiato: un coltello, un ombrello con m. d’osso, d’avorio intagliato, di legno intarsiato, ecc. Con accezioni partic.: a. In alcuni strumenti musicali a corda (violino, viola ...
Leggi Tutto
ciambella
ciambèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. Pasta dolce, di farina, uova, zucchero e altri ingredienti, che si cuoce in forma di cerchio, con un vuoto nel mezzo (v. anche buccellato); pane a c., [...] aria, per tenersi a galla nuotando; cerchio di panno attorcigliato per portar pesi sul capo, cercine; cerchietto d’avorio o d’osso (o oggi soprattutto di materiale sintetico) che si dà ai bambini perché lo mordano con le gengive durante la dentizione ...
Leggi Tutto
sacralgia
sacralgìa s. f. [comp. di (osso) sacro e -algia (v. algia)]. – Nel linguaggio medico, dolore localizzato nella regione sacrale, di qualunque origine. ...
Leggi Tutto
pieghetta
pieghétta s. f. [der. di piegare]. – Piccolo utensile di legno o di osso (detto anche piegarola o stecca), di forma simile a quella di un tagliacarte da tavolo, usato in tipografia per la piegatura [...] a mano dei fogli stampati ...
Leggi Tutto
astragalectomia
astragalectomìa s. f. [comp. di astragalo e ectomia]. – In chirurgia, asportazione dell’astragalo, indicata in alcune fratture gravi dell’osso e in alcune deformità residue alla paralisi [...] infantile ...
Leggi Tutto
astragalo
astràgalo s. m. [dal lat. astragălus, gr. ἀστράγαλος]. – 1. a. In anatomia, osso breve del tarso, di forma irregolarmente cuboidea, che si articola con la tibia e il perone, il calcagno e lo [...] scafoide. b. Specie di dado ricavato dall’astragalo di capra o di montone, o prodotto, a imitazione di questo, in altro materiale (avorio, pietra, ecc.), usato dagli antichi per varî giochi (giochi degli ...
Leggi Tutto
girlo
s. m. [prob. lat. *gyrŭlus, dim. di gyrus «giro»]. – 1. Dado a trottola (di legno, di osso o di avorio), con la superficie sfaccettata a 6, 8, 10 e 12 facce numerate o istoriate, attraversato nel [...] centro da un’asticciola per mezzo della quale gli si può imprimere un moto rotatorio con l’indice e il pollice; talvolta alcuni numeri sono sostituiti dalle quattro lettere P, D, A, T, iniziali delle parole ...
Leggi Tutto
mannaia
mannàia (region. mannara, manara, manèra) s. f. [lat. tardo manuaria, femm. dell’agg. manuarius «manuale», der. di manus «mano»]. – 1. a. Specie di grossa scure con manico lungo, che anticamente [...] , manerina), e mannarino m. (region. manarino, manerino), che sono anche nomi (soprattutto nella forma mannaretta) di un grosso coltello da cucina, con larga e robusta lama di forma trapezoidale, usato per tagliare con facilità le carni con osso. ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia e medicina
Anatomia
Dal punto di...
OSSO
Ugo ANTONIELLI
. L'utilizzazione industriale e la lavorazione artistica dell'osso assumono molta importanza nella vita dei popoli primitivi scomparsi o attualmente viventi. S'intende pure che le civiltà superiori, storiche, alla pari...