uncinetto
uncinétto s. m. [dim. di uncino]. – 1. Piccolo arnese di forma allungata, con una delle due estremità ritorta a uncino, di acciaio, d’osso, ecc., non troppo appuntito, con il quale si eseguono [...] maglie che si concatenano tra loro: lavorare all’u., con l’u.; lavoro all’u., o assol. uncinetto, lavoro di facile esecuzione ma che dà ottimi risultati sia per capi di abbigliamento e di biancheria, sia ...
Leggi Tutto
ombrello
ombrèllo s. m. [variante di ombrella]. – 1. Arnese usato per ripararsi dalla pioggia o anche dal sole, costituito essenzialmente da un’asta con impugnatura di vario materiale e variamente conformata [...] l’o., ripararsi sotto l’o.; o. di seta, di cotone, di raion; o. da uomo, da donna; o. con manico d’argento, di osso, di metallo cromato, di legno; o. pieghevole, quello in cui l’asta è costituita da pezzi che rientrano a cannocchiale uno nell’altro e ...
Leggi Tutto
incisura
inciṡura s. f. [dal lat. incisura, der. di incīdĕre «incidere2»]. – Nel linguaggio scient., incisione, intaglio, stretta fessura o solco. In partic., in anatomia descrittiva, depressione di [...] separano, sulla linea mediana, i due emisferi; i. ischiatiche, quelle che, in numero di due, si osservano sul margine posteriore dell’osso iliaco di ciascun lato, l’una sopra e l’altra sotto la spina ischiatica; i. della scapola, canale che si trova ...
Leggi Tutto
spongiosclerosi
spongioscleròṡi (o spongiosclèroṡi) s. f. [comp. del lat. spongia «spugna» e di sclerosi]. – In medicina, apposizione di nuovo osso sulle trabecole già formate di spongiosa, spesso espressione [...] di reazione a carattere ipertrofico in ossa sede di metastasi ...
Leggi Tutto
inclusione
incluṡióne s. f. [dal lat. inclusio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di includere, cioè di inserire, di comprendere in una serie, in un tutto (spesso contrapp. a esclusione): i. di un nome [...] odontoiatrico, i. dentaria, la mancata eruzione di un dente (deciduo o definitivo) che permane quindi dentro l’osso mascellare o mandibolare. d. In fonderia, denominazione generica di materie eterogenee rimaste incluse nella massa metallica e che ...
Leggi Tutto
scacco
s. m. [dal pers. shāh «re»; voce diffusa dalla cultura araba e giunta all’ital. prob. per tramite del provenz. e catal. ant. escac: v. anche matto2] (pl. -chi). – 1. a. Ognuno dei pezzi di materiale [...] disposti, in un ordine prestabilito, su una scacchiera dove poi si svolge il gioco: scacchi di legno, d’avorio, di osso, di cristallo; sempre al plur., il gioco stesso: partita a scacchi; torneo di scacchi; giocare a scacchi; giocatore di scacchi ...
Leggi Tutto
ditale
s. m. [der. di dito]. – 1. Piccolo arnese di metallo, di osso, o di materia plastica, di forma troncoconica, punteggiato di lievi cavità, che si usa, nel cucire, a protezione del dito col quale [...] si spinge l’ago; in Toscana è chiamato anello (da cucire). 2. Cappuccetto di pelle o di gomma, talora anche ritagliato da un guanto adoperato per coprire un dito malato. 3. Al plur., ditali, tipo di pasta ...
Leggi Tutto
asta
s. f. [lat. hasta]. – 1. a. Bastone di legno, o anche di altra materia, più o meno grosso e lungo, ma comunque diritto e liscio, destinato a varî usi e in partic. a reggere qualche cosa o sulla [...] . 4. Il tronco principale, detto anche stanga, del corno dei cervidi che sostiene i rami o palchi e si sviluppa dall’osso frontale. 5. Elemento strutturale di forma allungata e di varia materia e grandezza: a. della doppietta, del fucile (da caccia ...
Leggi Tutto
intermascellare
agg. [comp. di inter- e mascellare]. – In anatomia comparata, osso i. (spesso sostantivato, l’intermascellare), ciascuno dei due ossi del cranio dei vertebrati, chiamati anche premascellari, [...] che si trovano davanti ai mascellari e sono spesso, come questi, provvisti di denti; possono restare indipendenti, oppure fondersi tra loro a formare la porzione principale della mascella superiore come ...
Leggi Tutto
omero
òmero s. m. [lat. ŭmĕrus o hŭmĕrus]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, osso lungo, pari, che da solo costituisce lo scheletro dell’arto anteriore dei tetrapodi e degli uccelli; nell’uomo ha corpo [...] irregolarmente cilindrico, un’estremità superiore la cui porzione articolare (testa dell’o.) costituisce con la cavità glenoidea della scapola l’articolazione scapolo-omerale, e un’estremità inferiore, ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia e medicina
Anatomia
Dal punto di...
OSSO
Ugo ANTONIELLI
. L'utilizzazione industriale e la lavorazione artistica dell'osso assumono molta importanza nella vita dei popoli primitivi scomparsi o attualmente viventi. S'intende pure che le civiltà superiori, storiche, alla pari...