interclavicola
interclavìcola s. f. [comp. di inter- e clavicola]. – In anatomia comparata, osso impari mediano dello scheletro di molti vertebrati, situato tra le clavicole e anteriormente allo sterno; [...] è chiamato anche episterno ...
Leggi Tutto
interclavicolare
agg. [comp. di inter- e clavicola]. – In anatomia comparata, situato fra le clavicole: osso i., lo stesso che interclavicola o episterno. ...
Leggi Tutto
ombelico
(meno com. ombilico, umbilico; pop., nel sign. 1, ombellico e per aferesi bellico) s. m. [dal lat. umbilicus, der. di umbo -onis «umbone», affine al gr. ὀμϕαλός «ombelico, umbone»] (pl. -chi). [...] l’umbone d’uno scudo, il punto centrale di una patera, e sim. b. Presso gli antichi Romani, la bacchetta cilindrica di legno, d’osso o d’avorio intorno a cui si avvolgeva il rotolo di papiro o di pergamena. 5. In matematica, o. (o punto circolare) di ...
Leggi Tutto
segaossa
segaòssa s. m. [comp. di segare e ossa, pl. di osso], invar. – 1. Tipo di sega elettrica usata, in macelleria, per segare le ossa degli animali macellati. 2. scherz., spreg. Chirurgo. ...
Leggi Tutto
interdorsale
agg. [comp. di inter- e dorsale]. – In anatomia comparata, osso i. (o assol. interdorsale s. m.), piccola porzione ossea situata subito dietro l’arco neurale di una vertebra. ...
Leggi Tutto
giocare
(letter. giuocare, ant. giucare) v. intr. e tr. [lat. iŏcare, iŏcari «scherzare»] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare, sia fuori d’accento [...] pron., giocarsi qualche cosa, arrischiarla al gioco: si giocherebbe anche la camicia; iperb., si giocherebbe l’anima, l’osso del collo, di chi è accanito giocatore o rischia tutto nel gioco; fig., mettere in pericolo, esporre temerariamente: giocarsi ...
Leggi Tutto
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione [...] l’arco: è costituita da una leggera asticciola, per lo più di legno, terminante a un’estremità con una punta di pietra, osso o metallo (e nei tipi moderni di diversi materiali), e all’altra con una cocca, o dente, nella quale trova alloggiamento la ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] per la struttura delle branchie; r. branchiostegi, pezzi scheletrici dell’opercolo dei pesci che si originano ventralmente dall’osso ioide e sono riuniti dalla membrana branchiostega. 8. In botanica: a. Nell’infiorescenza ombrelliforme, ognuno dei ...
Leggi Tutto
dibranchiati
s. m. pl. [lat. scient. Dibranchiata, comp. di di-2 e lat. tardo branchiae «branchie»]. – In zoologia, classe di molluschi cefalopodi a cui appartengono forme fossili (belemniti) e viventi [...] .), tutte mancanti di conchiglia esterna: questa, quando è presente, è massiccia, nascosta fra i tegumenti del dorso (osso di seppia), oppure ridotta e flessibile (gladio); hanno otto braccia, armate di ventose, e alcune specie (decapodi) possiedono ...
Leggi Tutto
lima1
lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è [...] costituito da una sbarra di acciaio temprato sulla quale sono ricavate con regolarità geometrica moltissime sporgenze a bordo tagliente che, passando sulla superficie del materiale in lavorazione, permettono ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia e medicina
Anatomia
Dal punto di...
OSSO
Ugo ANTONIELLI
. L'utilizzazione industriale e la lavorazione artistica dell'osso assumono molta importanza nella vita dei popoli primitivi scomparsi o attualmente viventi. S'intende pure che le civiltà superiori, storiche, alla pari...