cuboide
cubòide agg. e s. m. [dal gr. κυβοειδής «simile a un cubo», comp. di κύβος «cubo» e -ειδής «-oide»]. – 1. agg. Che ha la forma più o meno somigliante a quella di un cubo. 2. s. m. In anatomia, [...] osso del tarso, di forma irregolarmente cubica. ...
Leggi Tutto
cucchiaio
cucchiàio (region. cucchiaro) s. m. [lat. cochlearium, der. di cochlea «chiocciola»: in origine era prob. un arnese fornito di punta che serviva per mangiare le chiocciole]. – 1. Utensile da [...] tavola di metallo per lo più cromato, di argento, legno, osso, ecc., che consta di un manico diritto o curvo terminante con una concavità ovale più o meno appuntita all’estremo; è usato per raccogliere e portare alla bocca pietanze liquide o ...
Leggi Tutto
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta [...] da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica; un f. d’osso; un f. del frontone del Partenone; esaminare al microscopio un f. di tessuto; frammenti di fissione nucleare, i due, o più, nuclei leggeri che si originano dalla fissione di un nucleo atomico ...
Leggi Tutto
caroticotimpanico
caroticotimpànico agg. [comp. di carotico e timpanico] (pl. m. -ci). – In anatomia, relativo alla carotide e al timpano: arteria c., ramo della carotide interna che irrora la cassa [...] del timpano; canale c., piccolo canale dell’osso temporale che mette in comunicazione il canale carotideo con la cassa del timpano. ...
Leggi Tutto
allostosi
allostòṡi s. f. [comp. di allo- e del gr. ὀστέον «osso»]. – In anatomia, sono così denominate, in contrapposizione alle autostosi, le ossa (dette anche secondarie o di rivestimento) che si [...] originano direttamente dal tessuto connettivo e non hanno un preesistente modello cartilagineo ...
Leggi Tutto
giavantropo
giavàntropo (o javàntropo) s. m. [comp. del nome dell’isola di Giava e del gr. ἄνϑρωπος «uomo»]. – In paleoantropologia, tipo umano, riferibile al gruppo dei paleantropi, al quale appartengono [...] in un giacimento presso il fiume Solo nell’isola di Giava (è detto perciò anche, in lat. scient., Homo soloensis), caratterizzate da fronte sfuggente, appiattita, arcate sopraorbitali molto sviluppate, cresta dell’osso occipitale molto rilevata. ...
Leggi Tutto
fibbia
fìbbia s. f. [lat. fībŭla, affine a figĕre «attaccare, appendere»]. – 1. Fermaglio d’osso, di metallo, di legno, di materiale plastico, ecc., di forma varia, provvisto di una traversa (staffa) [...] in cui sono fissate una o più punte o un gancio per chiudere cinture, mantelli, scarpe, ecc. Oltre che nella storia del costume, le fibbie hanno importanza anche nella storia dell’arte, soprattutto quelle ...
Leggi Tutto
scarnificare
v. tr. [dal lat. excarnificare «dilaniare», der. di carnĭfex -ifĭcis «carnefice», ma accostato paretimologicamente a carne, scarnire] (io scarnìfico, tu scarnìfichi, ecc.). – 1. Togliere [...] la carne che sta intorno: s. un osso, un’unghia. 2. In senso fig., letter., privare di qualsiasi ornamento, rendere essenziale: s. la lingua, lo stile. ◆ Part. pass. scarnificato, anche come agg., privo di carne: uno scheletro scarnificato; gli ...
Leggi Tutto
scarnire
v. tr. [der. di carne, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scarnisco, tu scarnisci, ecc.). – 1. a. Liberare dalla carne che è intorno, scarnificare: s. un’unghia incarnita. Nel processo di lavorazione [...] più asciutto, ridurre all’essenziale: s. il proprio stile. ◆ Part. pass. scarnito, con uso verbale e di agg.: un osso scarnito; viso scarnito dalle privazioni; per estens., come agg., molto magro, secco e asciutto nella persona: un ragazzo pallido e ...
Leggi Tutto
trabecola
trabècola (o trabècula) s. f. [der. del lat. trabs trabis «trave»]. – In anatomia e istologia, struttura a pilastro o trave, o a fibre riunite in un fascio. In partic., t. ossee, quelle presenti [...] nel tessuto osseo spugnoso, formate dalla fusione di lamelle e sistemi di lamelle, orientati secondo la complessa funzione meccanica dell’osso. ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia e medicina
Anatomia
Dal punto di...
OSSO
Ugo ANTONIELLI
. L'utilizzazione industriale e la lavorazione artistica dell'osso assumono molta importanza nella vita dei popoli primitivi scomparsi o attualmente viventi. S'intende pure che le civiltà superiori, storiche, alla pari...