acquedotto
acquedótto (ant. acquidótto) s. m. [lat. aquaedŭctus, cioè aquae ductus «conduttura d’acqua»]. – 1. Presa e conduzione di acque da un luogo a un altro; in questa accezione astratta, il termine [...] attraverso cui passa prevalentemente un liquido: a. della chiocciola, a. del vestibolo, piccoli condotti della rocca petrosa (osso temporale) che fanno parte dell’orecchio interno; a. di Falloppio, canale della rocca petrosa, attraversato dal nervo ...
Leggi Tutto
colesteatoma
colesteatòma s. m. [comp. di cole(sterina) e steatoma] (pl. -i). – Tumore benigno, che si forma per lo più sull’osso temporale, costituito da una sacca periferica (matrice) nel cui interno [...] si trovano masse di epitelio corneificato misto a colesterolo ...
Leggi Tutto
macero1
màcero1 agg. [der. di macerare]. – 1. Macerato, che ha subìto un processo di macerazione: calcina m. e spenta. 2. a. Pesto, battuto: senza lasciarle in capo capello o osso adosso che m. non fosse [...] (Boccaccio). b. Indebolito, logorato fisicamente, spossato: stanchi tutti e maceri e del mare Ancor paurosi (Caro); Cadeano a squadre a squadre Semivestiti, maceri e cruenti (Leopardi) ...
Leggi Tutto
stuzzicadenti
stuzzicadènti s. m. [comp. di stuzzicare e dente]. – 1. Stecchetta o cilindretto sottile di legno, ma anche d’osso, di materia plastica o di penna d’oca, opportunamente appuntiti, usati [...] per togliere dagli interstizî fra i denti frammenti di cibo che vi siano rimasti mangiando: è chiamato anche stecchino, e si utilizza pure in alcune preparazioni culinarie (per es., negli involtini), per ...
Leggi Tutto
rottura
s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî [...] è stato provocato dalla r. dei freni, dello sterzo; la piena ha causato la r. di un ponte, degli argini; r. di un osso, e r. del femore, di una costola, di una vertebra, sinon., nell’uso com., del termine scient. frattura; per estens., riferito a ...
Leggi Tutto
pelare
v. tr. [lat. tardo pĭlare, der. di pĭlus «pelo»] (io pélo, ecc.). – 1. a. Privare dei peli, togliere i peli dalla superficie cutanea, strappandoli, raschiandoli, o altrimenti: p. le pelli prima [...] imposizioni: ha voluto fare qualche giro di poker, e l’hanno pelato; una trattoria, un albergo dove ti pelano fino all’osso; è un governo che cerca solo di p. i cittadini; le tasse ci hanno proprio pelato; sarebbe in buone condizioni finanziarie ...
Leggi Tutto
intaccatura
s. f. [der. di intaccare]. – 1. L’azione di intaccare (nel sign. proprio del verbo), e più spesso il segno che ne rimane, cioè la tacca, l’incavo, l’intaglio: il filo della lama ha qualche [...] e con poco aggetto. 4. In paletnologia, piccola concavità praticata con il ritocco sul margine di una scheggia o lama litica al fine di fabbricare uno strumento che potesse servire, per es., a lavorare bacchette di legno o d’osso per usi molteplici. ...
Leggi Tutto
neoartrosi
neoartròṡi s. f. [comp. di neo- e gr. ἄρϑρωσις «articolazione»]. – In medicina, articolazione di nuova formazione, che può costituirsi spontaneamente tra i monconi di un osso fratturato in [...] seguito a mancata consolidazione della frattura o tra due ossa in seguito a lussazione non ridotta o mal ridotta, o può essere artificialmente creata con intervento chirurgico, in caso di anchilosi ...
Leggi Tutto
mirtiforme
mirtifórme agg. [comp. di mirto e -forme]. – Che ha la forma della foglia o della bacca del mirto. In anatomia, fossetta m., depressione verticale esistente nell’osso mascellare superiore, [...] al di sopra dei due incisivi, nella quale si inserisce il muscolo m., innervato dal facciale, che abbassa l’ala del naso ...
Leggi Tutto
intaglio
intàglio s. m. [der. di intagliare]. – 1. a. L’operazione d’intagliare; in partic., lavoro che consiste nel togliere, con opportuni strumenti, materia al legno, marmo, pietre dure, metallo, [...] avorio, ecc. per ottenere opere d’arte in incavo o in rilievo: fare un i. in osso, in ebano; opera di delicatissimo intaglio. Comunem. il termine viene applicato all’incisione col bulino, alla xilografia, alla glittica. b. L’arte di intagliare: un ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia e medicina
Anatomia
Dal punto di...
OSSO
Ugo ANTONIELLI
. L'utilizzazione industriale e la lavorazione artistica dell'osso assumono molta importanza nella vita dei popoli primitivi scomparsi o attualmente viventi. S'intende pure che le civiltà superiori, storiche, alla pari...