guiro
güiro ‹ġu̯ìro› s. m., spagn. [da una voce indigena dell’America Merid.]. – Strumento musicale cubano costituito da una zucca cava, una parte della quale presenta una serie di intagli trasversali; [...] sfregando con una bacchetta d’osso o di legno duro la parte intagliata si ottiene un rumore stridente di grande effetto ritmico. ...
Leggi Tutto
radio2
ràdio2 s. m. [dal lat. radius, propr. «raggio», che acquistò il sign. anatomico attraverso quello più generico di «oggetto simile al raggio di una ruota»]. – Nell’anatomia dei vertebrati tetrapodi, [...] osso lungo, pari, costituente, assieme all’ulna, lo scheletro dello zeugopodio anteriore (e dell’avambraccio nell’uomo): ha corpo di forma prismatico-triangolare che si articola superiormente con l’omero e inferiormente con le ossa del carpo; nell’ ...
Leggi Tutto
chiacchierino
agg. e s. m. [der. di chiacchierare]. – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Che, o chi, chiacchiera spesso e volentieri; si dice soprattutto di bambini o ragazzi: una bambina ch.; è un ch. che non [...] placida e ch. (F. Martini). 2. s. m. Tipo di merletto leggero (in fr. frivolité) ad anelli e semicerchi, formati da nodi e pippolini, adatto a qualunque applicazione; si esegue con una piccola spoletta di bosso, di osso e oggi per lo più di galalite. ...
Leggi Tutto
rosta
ròsta s. f. [dal longob. *hrausta]. – 1. ant. Insieme di frasche disposte a ventaglio, per farsi vento, per cacciare le mosche, per ravvivare il fuoco, o per altri usi: Sopra il desco una r. impiccat’era [...] a tavola o far vento (Berni). Quindi, per estens., ventaglio quadrato o diversamente sagomato con manico di legno, d’osso o avorio, talvolta con le facce stampate o dipinte. 2. a. Mazzo, insieme di frasche; sbarramento, ostacolo rappresentato da ...
Leggi Tutto
disostosi
diṡostòṡi s. f. [comp. di dis-2 e gr. ὀστέον «osso»]. – In medicina, denominazione generica di malformazioni scheletriche; per es., d. cleidocranica, malformazione congenita, ereditaria, caratterizzata [...] da esagerato sviluppo cranico in senso trasversale, ritardo di chiusura delle fontanelle e aplasia delle clavicole ...
Leggi Tutto
carie
càrie s. f. [dal lat. caries «corrosione, putrefazione»]. – 1. In medicina, processo cronico a carattere distruttivo di un tessuto duro (dente, osso, cartilagine), dovuto a fenomeni infiammatorî, [...] per lo più di natura batterica: c. dentale, c. ossea. 2. In botanica: a. Alterazione o decomposizione dei tessuti vegetali, dovuta all’azione di parassiti fungini (basidiomiceti), noti anch’essi con il ...
Leggi Tutto
acqua alle gambe
àcqua alle gambe locuz. usata come s. f. – Nome pop. di una malattia del cavallo, più raram. dei bovini, costituita da una dermatite verrucosa dell’osso pastorale (detta anche ricciolo). ...
Leggi Tutto
modiolo1
modìolo1 s. m. [dal lat. modiŏlus, dim. di modius «moggio»]. – In anatomia, piccolo osso a forma di cono (detto anche nucleo o columella) che rappresenta l’asse della coclea dell’orecchio, di [...] cui occupa la parte centrale ...
Leggi Tutto
tritaossa
tritaòssa s. m. [comp. di tritare e osso], invar. – Macchina per sminuzzare le ossa che servono per l’alimentazione del bestiame. ...
Leggi Tutto
rotolo1
ròtolo1 (ant. ruòtolo; region. ròllo) s. m. [lat. tardo rŏtŭlus, dim. di rota «ruota»]. – 1. a. Materiale sottile arrotolato su sé stesso, in modo da assumere una forma più o meno cilindrica: [...] vario materiale (seta, papiro, pergamena), incollate o cucite, e arrotolate, oppure avvolte, intorno a un piccolo cilindro di legno, di osso o di avorio (detto ombelico) con due estremità sporgenti, a forma di pomelli d’avorio, d’oro, d’argento o di ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia e medicina
Anatomia
Dal punto di...
OSSO
Ugo ANTONIELLI
. L'utilizzazione industriale e la lavorazione artistica dell'osso assumono molta importanza nella vita dei popoli primitivi scomparsi o attualmente viventi. S'intende pure che le civiltà superiori, storiche, alla pari...