ischiopubico
ischiopùbico agg. [comp. di ischio1 e pube] (pl. m. -ci). – In anatomia, relativo all’ischio e al pube: incisura i., nell’osso iliaco, profonda depressione situata al punto di unione dell’ischio [...] col pube ...
Leggi Tutto
mandibola
mandìbola (ant. mandìbula) s. f. [dal lat. tardo mandibŭla, der. di mandere «masticare»]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, la mascella inferiore, costituita da un osso singolo (mammiferi [...] e uomo compreso) o composto (pesci ossei, anfibî, rettili e uccelli), o da cartilagine (pesci elasmobranchi). Per estens., ognuno dei due segmenti cornei, superiore e inferiore, del becco degli uccelli ...
Leggi Tutto
esostosi
eṡostòṡi s. f. [dal gr. ἐξόστωσις, con lo stesso sign., comp. di ἔξω «fuori» e ὀστέον «osso»]. – 1. Nel linguaggio medico, neoformazione circoscritta e sviluppata su una superficie ossea per [...] altro normale, che sporge a guisa di tumore ma non ha significato neoplastico. 2. Per estens., in botanica, termine disusato e impreciso che indica una protuberanza legnosa del tronco o dei rami di un ...
Leggi Tutto
smidollare
v. tr. [der. di midollo e midolla, col pref. s- (nel sign. 4)] (io smidóllo, ecc.). – 1. Levare il midollo o la midolla: s. un osso; s. una canna; s. il pane. 2. fig. Privare di forza, di [...] vigore fisico e morale, di vivacità e coraggio; estenuare, infiacchire: la sua vita inattiva e troppo comoda lo ha smidollato; anche come intr. pron., non com.: per anni non ha potuto prendere alcuna iniziativa ...
Leggi Tutto
smidollato
agg. [part. pass. di smidollare]. – 1. Privato, vuotato del midollo o della midolla: un osso s.; una forma di pecorino tutta smidollata. 2. fig. Privo di forza e di energia, fiacco: mi sento [...] smidollato. Più com. in senso morale, che ha scarsa forza di volontà, scarsa iniziativa e coraggio; di carattere debole, indeciso: un uomo, un marito s.; un amministratore s.; frequente come sost.: è uno ...
Leggi Tutto
rosicare
v. tr. [lat. *rōsĭcare, der. di rōdĕre (part. pass. rōsus) «rodere»] (io rósico, tu rósichi, ecc.). – 1. Sinon. region. e meno com. rosicchiare, in senso proprio: il cane stava rosicando un [...] osso; sradicavo una barbabietola e la rosicavo terrosa (Slataper). 2. fig., scherz. Mangiare, guadagnare; com. solo nel prov. chi non risica non rosica, non si ottiene nulla, non si ha successo senza rischiare. 3. intr. (aus. avere), region. Rodersi, ...
Leggi Tutto
-oideo
-oidèo [der. di -oide]. – 1. Suffisso di aggettivi derivati da termini in -oide, soprattutto nel linguaggio medico; in qualche caso, le due forme, in -oide e in -oideo, sono usate senza differenza [...] in -oideo assume funzione propria (così adenoideo «relativo alle adenoidi»; aracnoideo «relativo all’aracnoide»; ioideo «relativo all’osso ioide»; tiroideo «relativo alla tiroide», ecc.). 2. Nella forma del plur. masch. -oidei, suffisso di nomi della ...
Leggi Tutto
gettone
gettóne s. m. [dal fr. jeton, der. di jeter «gettare»]. – 1. a. Pezzo di metallo (generalm. rame o argento, più raram. oro o piombo), a forma di moneta, usato dapprima per eseguire conti, poi [...] o derrate, come strenna, per commemorare avvenimenti, a ricordo di matrimonî, ecc. b. Pezzo di metallo, d’avorio, di osso, di bachelite e sim., a forma discoidale, rettangolare, ecc., al quale si attribuisce un valore convenuto e che si adopera nel ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, [...] . modellata sul fr. art mobilier), il complesso delle sculture, incisioni, graffiti e pitture su piccoli frammenti di pietra, osso, corno, avorio, argilla, talora su oggetti d’uso, prodotte soprattutto nel paleolitico superiore e nel mesolitico (in ...
Leggi Tutto
baglionato
agg. [dal fr. bâillonné, propr. «imbavagliato», der. di bâillon «bavaglio»]. – In araldica, attributo degli animali che tengono in bocca un osso o un bastone. ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia e medicina
Anatomia
Dal punto di...
OSSO
Ugo ANTONIELLI
. L'utilizzazione industriale e la lavorazione artistica dell'osso assumono molta importanza nella vita dei popoli primitivi scomparsi o attualmente viventi. S'intende pure che le civiltà superiori, storiche, alla pari...