riallogare
v. tr. [comp. di ri- e allogare] (io riallògo, tu riallòghi, ecc.), non com. – Rimettere al proprio luogo, al posto giusto: venuto il chirurgo, e straziatomi per assai tempo, disse di aver [...] riallogato ogni cosa (Alfieri), riferito a una spalla slogata e a un osso fratturato. ...
Leggi Tutto
turcico
tùrcico agg. [dal lat. mediev. Turcicus, gr. biz. Τουρκικός «turco»]. – In anatomia, sella turcica, profonda escavazione della faccia superiore dell’osso sfenoide che accoglie l’ipofisi; la denominazione [...] è dovuta a una somiglianza di forma con le selle usate un tempo dai Turchi ...
Leggi Tutto
visiera
viṡièra s. f. [dal fr. ant. visiere, der. di vis «viso»]. – 1. Parte dell’elmo che copriva interamente il viso, costituita di una ventaglia e di una vista (v. vista, nel sign. 5 b) che poggiava [...] luce del giorno o contro il riverbero solare sull’acqua e sulla neve, generalmente utilizzato in legno o in osso, usato da varie popolazioni che vivono in ambiente marittimo (Oceania), di alta montagna (Pamir, Tibet), o nelle regioni artiche ...
Leggi Tutto
riamputazione
riamputazióne s. f. [der. di riamputare]. – Intervento chirurgico di amputazione eseguita a carico di un arto, o di un segmento di questo, già amputato: trova indicazione in tutti i casi [...] di alterazione dei monconi di amputazione (disturbi nervosi, vascolari, trofici dell’osso, ecc.) nonché in caso di riproduzioni di neoplasie o di cancrene. ...
Leggi Tutto
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati [...] è divisa da un restringimento osseo (detto stretto superiore) delimitato dalle ali del sacro, dalla linea innominata dell’osso iliaco e dalla sinfisi pubica. In anatomia topografica, con senso più ampio, indica il segmento inferiore del tronco ...
Leggi Tutto
tavoletta
tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento [...] e in Grecia come supporto alla scrittura: vi si scriveva incidendo con la punta di uno stilo (di legno, di metallo, di osso, di avorio) lo strato di cera e, per riutilizzarla, si raschiava e si spianava con l’altra estremità dello stilo stesso; le ...
Leggi Tutto
acetabolo
acetàbolo (o acetàbulo) s. m. [dal lat. acetabŭlum]. – 1. Presso gli antichi Romani, recipiente per l’aceto; anche misura di capacità, pari a un quarto dell’emina o a un ottavo di sestario [...] (circa due terzi di decilitro). 2. In anatomia, vasta cavità articolare, scavata sulla faccia esterna dell’osso iliaco e destinata ad accogliere la testa del femore. 3. In biologia, la serie di ventose circolari – caratteristiche delle estremità di ...
Leggi Tutto
protuberanza
s. f. [der. di protuberante]. – Sporgenza che si forma su una superficie per escrescenza, rigonfiamento o altre cause: avere una p. sul naso, sulla fronte; in varî punti del muro, l’intonaco [...] . ponte, n. 11 a); p. occipitale esterna, salienza ossea mediana che si trova sulla superficie esterna della squama dell’osso occipitale corrispondente al punto craniometrico inion; in botanica, p. fogliare, lo stesso che bozza fogliare (v. bozza1, n ...
Leggi Tutto
ischio1
ìschio1 s. m. [dal gr. ἰσχίον]. – In anatomia comparata, uno dei tre elementi scheletrici che assieme all’ileo e al pube costituisce la cintura pelvica dei vertebrati tetrapodi; nello scheletro [...] umano è fuso con gli altri due a formare l’osso iliaco. ...
Leggi Tutto
sauropsidi
sauròpsidi s. m. pl. [lat. scient. Sauropsida, comp. di sauro- e gr. ὄψις «aspetto»]. – In zoologia, termine sotto cui si comprendono le due classi dei rettili e degli uccelli, che presentano [...] notevole affinità: unico condilo occipitale, mandibola sospesa al cranio mediante l’osso quadrato, arco aortico destro, e uova voluminose, telolecitiche, con albume, membrana testacea e guscio. ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia e medicina
Anatomia
Dal punto di...
OSSO
Ugo ANTONIELLI
. L'utilizzazione industriale e la lavorazione artistica dell'osso assumono molta importanza nella vita dei popoli primitivi scomparsi o attualmente viventi. S'intende pure che le civiltà superiori, storiche, alla pari...