preternaturale
agg. [comp. del lat. praeter «oltre» e naturale]. – Di fenomeno che non è conforme all’andamento naturale delle cose. In medicina, mobilità p., la mobilità che si osserva in caso di frattura [...] di un osso lungo e quella dovuta al mancato consolidamento del collo osseo (v. anche pseudoartrosi). Nella teologia cattolica, doni p., i doni che, pur essendo superiori alla natura umana, non sono tuttavia superiori a ogni natura creata o possibile, ...
Leggi Tutto
smagliare2
smagliare2 v. tr. [der. di maglia1, col pref. s- (nel sign. 4)] (io smàglio, ecc.). – 1. a. Disfare, rompere le maglie di catene, di corazze e altre parti di armatura in maglia di acciaio: [...] non smaglia lentamente le catene, ma le spezza (Pisacane). Per estens., ant., spezzare, fracassare: Fende l’elmo ... e tutto l’osso smaglia (L. Alamanni); e fig., sgomentare: Né l’aver visto ... Che gli altri sian caduti, il cor gli smaglia (Ariosto ...
Leggi Tutto
elevatore
elevatóre agg. e s. m. [dal lat. tardo elevator -oris; nei sign. 2 e 3, sul modello dell’ingl. elevator]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi eleva; con senso generico, e riferito a persona, è raro. [...] di sollevare la cartuccia dal serbatoio e portarla all’altezza della canna, pronta per essere spinta dall’otturatore nella camera. d. E. da osso: strumento chirurgico di metallo, usato in chirurgia ortopedica per sollevare monconi e segmenti ossei. ...
Leggi Tutto
turbinato
agg. e s. m. [dal lat. turbinatus «a forma di cono», der. di turbo -bĭnis «trottola»]. – 1. agg. In botanica, di organo che ha forma di trottola; detto in partic. dei frutti del pero, che possono [...] . superiore, t. medio, sorretti da due lamelle ossee delle masse laterali dell’etmoide, e t. inferiore, costituito da un osso autonomo; qualche volta al di sopra dei tre turbinati ne esiste un quarto, soprannumerario, detto t. o cornetto di Santorini ...
Leggi Tutto
protomagdaleniano
(o protomaddaleniano) agg. e s. m. [comp. di proto- e magdaleniano]. – In paletnologia, industria del paleolitico superiore della Francia sud-orientale, caratterizzata da lame ritoccate, [...] bulini, grattatoi e manufatti d’osso, e associata, in alcuni giacimenti, a forme d’arte. ...
Leggi Tutto
fenozighia
fenożighìa s. f. [comp. di feno-1 e zigo-]. – In antropologia fisica, carattere facciale consistente nella grande prominenza laterale delle ossa zigomatiche, a cui fa contrasto la scarsa larghezza [...] dell’osso frontale. ...
Leggi Tutto
tendineo
tendìneo agg. [der. di tendine]. – In anatomia, del tendine, che appartiene al tendine, che ha rapporti con un tendine: tessuto t.; fibra, guaina, cellula t.; fissazione t., particolare intervento [...] di tenodesi mirante a limitare il gioco di un’articolazione mediante fissazione di un tendine all’osso. ...
Leggi Tutto
bacchiata
s. f. [der. di bacchio1], ant. – Bastonata: I0 schiaccerò la carne e ’ nervi e l’osso, Quand’io darò qualche b. soda (Pulci). ...
Leggi Tutto
stritolare
v. tr. [der. del lat. tardo tritare (v. tritare), col pref. s- (nel sign. 6)] (io strìtolo, ecc.). – 1. a. Rompere riducendo in pezzi minuti: il rullo compressore avanzava stritolando la ghiaia; [...] la macina stritola i chicchi di grano; il cane stritolò l’osso in un baleno; il muro fu stritolato dall’esplosione; in senso fig.: l’amore, demonio beffardo, ci stritola nel niente (I. Nievo). In espressioni iperb. di minaccia: se non la smetti, ti ...
Leggi Tutto
dislocazione
dislocazióne s. f. [der. di dislocare]. – 1. a. Nel linguaggio milit., ripartizione dei varî elementi delle forze armate, sia sul territorio nazionale (per esigenze di ordine strategico, [...] allo scorrimento di una sua sezione rispetto al rimanente. 5. In traumatologia, lo spostamento reciproco dei due monconi di un osso fratturato; con questa accezione, è frequente anche la forma latina dislocatio. 6. In linguistica (per traduz. del fr ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia e medicina
Anatomia
Dal punto di...
OSSO
Ugo ANTONIELLI
. L'utilizzazione industriale e la lavorazione artistica dell'osso assumono molta importanza nella vita dei popoli primitivi scomparsi o attualmente viventi. S'intende pure che le civiltà superiori, storiche, alla pari...