streptostilia
streptostilìa s. f. [comp. di strepto- e στῦλος «colonna»]. – In zoologia, tipo di sospensione della mandibola al cranio dei vertebrati, caratteristico dei rettili squamati e di alcuni [...] uccelli e dinosauri: l’osso quadrato, articolandosi mobilmente con lo squamoso, consente un’ampia apertura alla bocca e, negli ofidî, la proiezione in avanti dei denti del veleno. ...
Leggi Tutto
osteogenetico
osteogenètico (o osteogènico) agg. [der. di osteogenesi] (pl. m. -ci). – Relativo al processo di formazione del tessuto osseo. Malattia o., displasia osteocartilaginea ereditaria, caratterizzata [...] da protuberanze ossee (esostosi) multiple, che compaiono, per cause ignote, nell’età evolutiva; sarcoma o., tumore maligno dell’osso, d’incerta eziologia, frequente soprattutto nell’età infantile. ...
Leggi Tutto
osteoglossiformi
osteoglossifórmi s. m. pl. [lat scient. Osteoglossiformes, comp. del gr. ὀστέον «osso», γλῶσσα «lingua» e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci teleostei diffusi nelle acque dolci tropicali, [...] comprendente, tra le altre, specie di grandi dimensioni (fino a 3 m di lunghezza); hanno il corpo ricoperto da grandi squame, sono prevalentemente predatori, e la bocca presenta robusti denti non solo ...
Leggi Tutto
osteoide
osteòide agg. [der. di osteo-, col suff. -oide]. – Che è simile all’osso: sostanza o., sostanza preossea, presente nei centri di ossificazione, che contiene già sostanze inorganiche, ma in quantità [...] molto inferiore alla sostanza ossea definitiva. In patologia, tessuto o., tessuto caratterizzato dalla presenza di lamelle ossee insufficientemente mineralizzate (si trova, per es., nell’osteomalacia) ...
Leggi Tutto
sarcofago
sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito [...] da Assone di Troade, vi è una pietra chiamata sarcofago che in un subito consuma i corpi (L. B. Alberti). b. Nel linguaggio medico, la cavità ossea in cui, nell’osteomielite, è contenuto il sequestro, cioè il frammento di osso più o meno alterato. ...
Leggi Tutto
osteomidollare
agg. [comp. di osteo- e midollare]. – Nel linguaggio medico, relativo all’osso e al midollo: biopsia o., esame istologico di un campione di tessuto osseo e di midollo osseo. ...
Leggi Tutto
inossare
v. intr. e tr. [der. di osso, col pref. in-1] (io inòsso, ecc.), ant. – 1. intr. (aus. avere) e intr. pron. a. Fare, formare le ossa. b. Formarsi dei denti sotto la gengiva dei bambini, granire. [...] 2. tr. Nella tecnica della pittura, preparare le tavole da disegno con ossa ridotte in cenere e macinate ...
Leggi Tutto
osteonecrosi
osteonecròṡi (o osteonècroṡi) s. f. [comp. di osteo- e necrosi]. – In medicina, necrosi del tessuto osseo, dovuta a cause varie (tossiche, vascolari, ecc.) spesso combinate tra loro: si [...] verifica allorché l’osso viene a essere privato degli elementi nutritivi che gli provengono dai vasi del midollo e del periostio, ovvero per azione diretta dell’agente patogeno. ...
Leggi Tutto
osteoperiostale
agg. [comp. di osteo- e periostale]. – Nel linguaggio medico, relativo all’osso e al periostio: infezione o., reazione osteoperiostale. ...
Leggi Tutto
osteoperiostite
s. f. [comp. di osteo- e periostio, col suff. medico -ite]. – 1. In medicina, processo flogistico contemporaneo dell’osso e del periostio; può essere di natura microbica, e instaurarsi [...] quindi nel corso di malattie infettive generali (tifo, brucellosi, sifilide), micotica (actinomicosi, sporotricosi, ecc.) o tossica (intossicazioni da mercurio, fosforo, arsenico, ecc.). 2. In veterinaria, ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia e medicina
Anatomia
Dal punto di...
OSSO
Ugo ANTONIELLI
. L'utilizzazione industriale e la lavorazione artistica dell'osso assumono molta importanza nella vita dei popoli primitivi scomparsi o attualmente viventi. S'intende pure che le civiltà superiori, storiche, alla pari...