tarso-metatarso
locuz. usata come s. m. – In anatomia comparata, osso del piede degli uccelli risultante dalla saldatura delle ossa della serie distale del tarso con i tre metatarsi di mezzo, fusi in [...] gran parte fra loro ...
Leggi Tutto
buco1
buco1 agg. [der. di bucare, propr. part. pass. senza suffisso] (pl. m. -chi). – Forato, bucato; s’incontra soprattutto in espressioni fig. ormai rare, quali teste b., vuote, prive di senno, e avere [...] alcune locuz. derivate da dialetti settentr., in partic. dal milan. (dove l’agg. corrispondente suona ‹büṡ›, femm. ‹büṡa›), e cioè: osso b., per cui v. la forma in grafia unita ossobuco; e andar buco, fallire, non riuscire, andare a vuoto: l’affare ...
Leggi Tutto
osteocito
(o osteocita) s. m. [comp. di osteo- e -cito (o -cita)]. – In istologia, elemento cellulare proprio del tessuto osseo, compreso in lacune (lacune ossee o osteoplasti) della sostanza intercellulare [...] , trasparente a fresco, da cui si originano sottili prolungamenti che si diramano in canalicoli ossei, e si mettono in rapporto sia con i prolungamenti di osteociti contigui, sia con elementi del connettivo compreso nel sistema di canali dell’osso. ...
Leggi Tutto
tarso-tibia
tarso-tìbia locuz. usata come s. f. – In anatomia comparata, osso del piede degli uccelli risultante dalla saldatura della tibia (zeugopodio), notevolmente ingrossata, con le ossa della serie [...] prossimale del tarso (basipodio) ...
Leggi Tutto
osteoclasia
osteoclaṡìa s. f. [comp. di osteo- e -clasia]. – 1. In fisiologia e in fisiopatologia, modalità di riassorbimento del tessuto osseo, operato da particolari elementi cellulari, gli osteoclasti; [...] già presente in condizioni normali, per il continuo rinnovamento dell’osso, tale processo si presenta esaltato in alcune condizioni patologiche (osteoporosi, fratture, ecc.), rallentato in altre (osteosclerosi). 2. In chirurgia, intervento ortopedico ...
Leggi Tutto
navetta
navétta s. f. [dal fr. navette, propr. «piccola nave»; sugli usi estens. del sign. 2 ha influito anche l’ingl. shuttle «spola, navetta»]. – 1. Organo delle macchine per tessere e per cucire, [...] : ed era un alacre battere di calcole e correr di navette nell’ordito (Bacchelli). Anche, la spola di bosso, d’osso o di materiale plastico con la quale si esegue il pizzo detto chiacchierino. 2. Per analogia con il movimento alternativo tipico della ...
Leggi Tutto
osteocondrosi
osteocondròṡi s. f. [comp. di osteo- e condro-, col suff. medico -osi]. – In medicina, processo degenerativo di uno o più nuclei di ossificazione, che colpisce i bambini e gli adolescenti [...] ed è caratterizzato, in un primo tempo, da necrosi dell’osso e da deficiente ossificazione del nucleo epifisario, in seguito da fenomeni di rigenerazione e ricalcificazione del focolaio necrotico. V. anche osteocondrite. ...
Leggi Tutto
osteofitosi
osteofitòṡi s. f. [der. di osteofita, col suff. medico -osi]. – In medicina, processo di intensa produzione di osteofiti, diffuso a tratti più o meno estesi di osso, determinato da un’esaltata [...] attività osteoblastica del periostio per cause infiammatorie o tossiche. O. generalizzata, lo stesso che osteoartropatia pneumica ipertrofizzante ...
Leggi Tutto
osteoflemmone
osteoflèmmone s. m. [comp. di osteo- e flemmone]. – In medicina, suppurazione che si sviluppa tra l’osso e il periostio tendendo a invadere le parti molli circostanti; è soprattutto frequente [...] quello del mascellare inferiore, di origine dentaria ...
Leggi Tutto
anostosi
anostòṡi s. f. [comp. di an- priv. e gr. ὀστέον «osso», col suff. -osi]. – In medicina, atrofia delle ossa, che può presentarsi in caso di alterazioni vascolari o nervose o endocrine. ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia e medicina
Anatomia
Dal punto di...
OSSO
Ugo ANTONIELLI
. L'utilizzazione industriale e la lavorazione artistica dell'osso assumono molta importanza nella vita dei popoli primitivi scomparsi o attualmente viventi. S'intende pure che le civiltà superiori, storiche, alla pari...