ossuario
ossüàrio s. m. [dal lat. tardo ossuarium, neutro sostantivato dall’agg. ossuarius «che concerne le ossa», der. di os ossis «osso»]. – In archeologia, vaso o urna di materiali varî (argilla e, [...] più raram., bronzo, marmo e vetro), destinato a contenere i resti cremati di un defunto: un o. etrusco; gli o. biconici della civiltà villanoviana ...
Leggi Tutto
ossuto
agg. [der. di osso]. – Di persona, animale o parte del corpo in cui l’ossatura, solida ma rivestita di poca carne, è rilevata e visibile: un uomo o.; una vecchia contadina o. e indurita dalle [...] intemperie; mano, faccia o.; un asino o.; l’o. groppa ...
Leggi Tutto
osteitti
s. m. pl. [lat. scient. Osteichthyes, comp. del gr. ὀστέον «osso» (v. osteo-) e ἰχϑύς «pesce»]. – In zoologia, classe di vertebrati (chiamati anche pesci ossei) che include la maggior parte [...] dei pesci, con circa 20.000 specie viventi, caratterizzate da uno scheletro osseo, dal corpo rivestito di scaglie dermiche e dalla respirazione branchiale: hanno corpo generalmente fusiforme, tipicamente ...
Leggi Tutto
cifoplastica
(chifoplastica), s. f. Metodica chirurgica minimamente invasiva impiegata per il rimodellamento di vertebre lesionate o fratturate. ◆ Careggi all’avanguardia nella neurochirurgia spinale: [...] , che si gonfia all’interno della vertebra, rialzandola e creando al contempo una camera che accoglierà il materiale che consoliderà l’osso. (Corriere della sera, 3 giugno 2007, p. 55).
Adattato dall’ingl. kyphoplasty.
V. anche vertebroplastica. ...
Leggi Tutto
buccio1
bùccio1 s. m. [variante di buccia], tosc., non com. – Buccia, anche nel senso di pelle: si afflisse sì che quasi non gli era rimaso se non il b. e l’osso (Cavalca). Nel linguaggio dei pellicciai, [...] la faccia esterna delle pelli, dove è il pelo (l’altra si chiama carne) ...
Leggi Tutto
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai [...] di aumentare la quantità d’aria disponibile per gli scambî gassosi e rendere più leggere le ossa favorendo il volo. 4. In anatomia umana, cellule o cavità p., le concamerazioni scavate nella mastoide e nella rocca petrosa dell’osso temporale. ...
Leggi Tutto
lepisosteidi
lepiṡostèidi s. m. pl. [lat. scient. Lepisosteidae, dal nome del genere Lepisosteus, comp. del gr. λεπίς «squama» e ὀστέον «osso»]. – Famiglia di pesci olostei, che comprende forme fossili [...] e forme viventi nei fiumi e nei laghi dell’America Settentr.; hanno corpo allungato (una specie, Lepisosteus tristoecus, può raggiungere la lunghezza di 3 metri), squame ganoidi romboidali, muso allungato ...
Leggi Tutto
osteoartropatia
osteoartropatìa s. f. [comp. di osteo-, artro- e -patia]. – In medicina, qualsiasi affezione dell’osso e delle articolazioni corrispondenti. O. pneumica ipertrofizzante (o o. polmonare), [...] sindrome morbosa caratterizzata da una iperostosi circoscritta, per lo più simmetrica, a carico delle ossa lunghe della mano e dei piedi, più pronunciata a livello delle terze falangi; di solito è secondaria ...
Leggi Tutto
tarsio
tàrsio s. m. [lat. scient. Tarsius, der. di tarsus «tarso»]. – Genere di proscimmie con quattro specie distribuite nelle isole di Borneo, Giava, Sumatra, Celebes e nell’Arcipelago delle Filippine: [...] di unghie piatte e di polpastrelli adesivi dilatati, i posteriori molto lunghi, con pianta del piede particolarmente slanciata, perché tanto il calcagno che l’osso navicolare (entrambi ossa del tarso) raggiungono circa la lunghezza della tibia. ...
Leggi Tutto
osteoartrotomia
osteoartrotomìa s. f. [comp. di osteo-, artro- e -tomia]. – Intervento chirurgico consistente nella resezione dell’estremo articolare di un osso. ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia e medicina
Anatomia
Dal punto di...
OSSO
Ugo ANTONIELLI
. L'utilizzazione industriale e la lavorazione artistica dell'osso assumono molta importanza nella vita dei popoli primitivi scomparsi o attualmente viventi. S'intende pure che le civiltà superiori, storiche, alla pari...