• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Medicina [22]
Anatomia [17]
Zoologia [11]
Industria [8]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Botanica [7]
Militaria [7]
Storia [7]
Anatomia morfologia citologia [5]

meṡoierìa

Vocabolario on line

mesoieria meṡoierìa s. f. [comp. di meso- e gr. ἱερόν (ὀστέον) «(osso) sacro»]. – In antropologia fisica, carattere somatico per cui l’osso sacro è quasi altrettanto largo quanto lungo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

wishbone

Vocabolario on line

wishbone 〈u̯ìšboun〉 s. ingl [comp. di wish «desiderio» e bone «osso»; propr. «osso del desiderio»] (pl. wishbones 〈u̯ìšboun∫〉), usato in ital. al masch. – Nome con cui viene familiarmente chiamata la [...] pollo che suole essere tirata da due persone con l’intesa che quella a cui resterà in mano il pezzo più lungo vedrà esaudito un proprio desiderio. Con uso fig., in marina, nell’attrezzatura delle imbarcazioni e dei natanti a vela, tipo particolare ... Leggi Tutto

séppia

Vocabolario on line

seppia séppia (ant. sépia e sèpia) s. f. [lat. sēpia, dal gr. σηπία, der. di σήπω «imputridire», con riferimento all’odore]. – 1. a. Nome di alcuni molluschi cefalopodi sepioidei, appartenenti al genere [...] Sepia, che vivono lungo le coste mediterranee, atlantiche e dei mari del Nord, su fondi arenosi e fangosi, fino a profondità di oltre una densa nube che lo nasconde quando sia molestato. b. Osso di seppia, la conchiglia interna, costituita per l’80-85 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

sequèstro

Vocabolario on line

sequestro sequèstro s. m. [dal lat. sequestrum «deposito presso terzi di un oggetto contestato», der. di sequester «depositario, mediatore», e questo der. a sua volta dall’avv. secus «diversamente»]. [...] qualcuno della libertà individuale per un periodo di tempo più o meno lungo: s. di persona a scopo politico (di terrorismo o di rapina, di estorsione. 3. In medicina: a. Frammento di osso, più o meno alterato, contenuto, anche parzialmente, in una ... Leggi Tutto

seṡamòide

Vocabolario on line

sesamoide seṡamòide agg. e s. m. [dal gr. σησαμοειδής agg., τὸ σησαμοιδές s. neutro (sottint. ὀστέον), comp. di σήσαμον «sesamo» e -ειδής «-oide»]. – In anatomia, osso s., o semplicem. s., osso accessorio, [...] a un grano di sesamo, sviluppato in prossimità di talune articolazioni (s. periarticolari della mano, del piede) o nella compagine di alcuni tendini (s. intratendinei del gemello laterale, del tibiale posteriore, del lungo peroneo laterale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

nastro

Vocabolario on line

nastro s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: [...] . g. In chirurgia ortopedica, n. di F. F. W. Parham, piastra metallica flessibile, impiegata per comporre la frattura di un osso lungo. h. N. di Möbius ‹mö′öbius› (dal nome del matematico ted. A. F. Möbius, 1790-1868), superficie topologica ad una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – CHIRURGIA

ràggio

Vocabolario on line

raggio ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] sensibile (e quindi si parla di forze a corto r., a medio r., a lungo r.); in partic., r. d’azione (o di attività) molecolare, il raggio ’opercolo dei pesci che si originano ventralmente dall’osso ioide e sono riuniti dalla membrana branchiostega. 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

asta

Vocabolario on line

asta s. f. [lat. hasta]. – 1. a. Bastone di legno, o anche di altra materia, più o meno grosso e lungo, ma comunque diritto e liscio, destinato a varî usi e in partic. a reggere qualche cosa o sulla [...] trolley; le a. del filobus. b. Arma formata da un lungo bastone con in cima una punta metallica tagliente e acuta; sinon. di cervidi che sostiene i rami o palchi e si sviluppa dall’osso frontale. 5. Elemento strutturale di forma allungata e di varia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pipa¹

Vocabolario on line

pipa1 pipa1 (ant. o region. pippa) s. f. [dal fr. pipe, anticam. «cannuccia», e poi «cannuccia della pipa; pipa»]. – 1. a. Arnese per fumare costituito, nel tipo diffuso nei paesi occidentali, da un [...] con cannuccia di legno; pipa di legno con bocchino d’osso; a seconda della forma e dell’ornamento tradizionale di tabacco. 2. Usi estens. o analogici: a. Nell’industria vetraria, lungo tubo cavo di ferro, rivestito a un’estremità di legno, col quale ... Leggi Tutto

mòrto

Vocabolario on line

morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] m.!, formule di minaccia; iron., sei m.?, ti credevo m., a chi per lungo tempo non s’è fatto vedere o non ha dato notizie di sé; cader a quelli che in alcune regioni sono chiamati ossi di morto (v. osso, n. 5 e); il mondo o il regno dei m., l’aldilà ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
clavicola
Osso lungo, pari del cingolo toracico, foggiato a S italica, localizzato in corrispondenza del limite superiore e anteriore del torace. Si articola lateralmente con l’acromion della scapola e medialmente con il manubrio dello sterno. La frattura...
omero
Osso lungo, pari, irregolarmente cilindrico che da solo costituisce lo scheletro del braccio. L’estremità superiore è caratterizzata da una parte articolare (testa dell’o.), che partecipa a costituire, con la cavità glenoidea della scapola,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali