• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
539 risultati
Tutti i risultati [539]
Medicina [253]
Anatomia [164]
Zoologia [92]
Industria [40]
Anatomia comparata [34]
Arti visive [29]
Storia [29]
Alimentazione [26]
Botanica [26]
Architettura e urbanistica [24]

òsso-

Vocabolario on line

osso- òsso- [tratto da ossi-2]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto, di un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, lattoni, ecc.). ... Leggi Tutto

òsso

Vocabolario on line

osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto [...] sorpreso o turbato di vederci. c. Con allusione alla durezza dell’osso: far l’osso a una cosa, abituarcisi, non farci più caso (cfr. il ’agnello; l’o. della bistecca; mezzo chilo di carne senz’osso; questa carne è tutta ossi; ho preso un po’ d’ossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

òsseo

Vocabolario on line

osseo òsseo agg. [dal lat. osseus, der. di os ossis «osso»]. – 1. a. Di osso, dell’osso: sostanza o.; le parti o. del corpo, prominenza o.; tessuto o., tessuto che costituisce la porzione di gran lunga [...] delicati e importanti (come, per es., l’encefalo), e che nel loro insieme costituiscono lo scheletro. c. Che è a carico di un osso: tubercolosi o.; lesione o.; frattura o.; callo o., lo stesso che callo di frattura (v. callo); ecc. 2. a. Formato di ... Leggi Tutto

còllo¹

Vocabolario on line

collo1 còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali [...] pagare troppo caro qualcosa); essere indebitato fino al c., essere pieno di debiti; rompersi, fiaccarsi, scavezzarsi il c., l’osso del c., fare una brutta caduta, o una caduta mortale (fig., rovinarsi negli affari, commettere grossi errori); mettersi ... Leggi Tutto

palatino¹

Vocabolario on line

palatino1 palatino1 agg. [der. di palato2]. – 1. Del palato, come termine anatomico: osso p., osso pari dello scheletro profondo della faccia (che forma con l’osso mascellare la volta palatina), di struttura [...] cavità orale, costituita da una parte anteriore rigida (palato duro o osseo) per la presenza dell’osso mascellare e delle lamine orizzontali dell’osso palatino, e da una parte posteriore (velo p. o palato molle), mobile e contrattile, che termina ... Leggi Tutto

spina

Vocabolario on line

spina s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione [...] , forma di tubercolosi ossea diafisaria dei metacarpi e delle falangi, caratterizzata dall’aspetto gonfio del corpo dell’osso con assottigliamento del tessuto. S. bifida, anomalia fetale, detta anche rachischisi. c. In patologia comparata, s. bifida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

ilìaco²

Vocabolario on line

iliaco2 ilìaco2 agg. [dal lat. tardo iliăcus, der. di ile; v. ileo1 e ilio] (pl. m. -ci). – In anatomia, relativo all’ileo o ilio (osso del bacino): osso i. (o osso innominato), la parte più rilevata [...] dello scheletro del bacino, derivato dall’unione di tre elementi ossei, l’ilio, l’ischio, il pube; cresta i., il margine superiore dell’osso iliaco che dà inserzione a numerose formazioni muscolari; fossa i. (v. fossa1, n. 4); spina i. (v. spina). ... Leggi Tutto

epactale

Vocabolario on line

epactale agg. [der. del gr. ἐπακτός «intercalare1», qui nel senso di «soprannumerario»]. – In anatomia, osso e., osso anomalo del cranio dell’uomo, omologo dell’osso interparietale dei monotremi e dei [...] ruminanti, di forma triangolare, con la base all’osso occipitale e l’apice interposto tra le due ossa parietali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

zigomatico

Vocabolario on line

zigomatico żigomàtico agg. [der. di zigomo] (pl. m. -ci). – Dello zigomo, relativo allo zigomo: osso z., osso pari, situato nella parte più laterale della faccia, di forma quadrilatera, che costituisce [...] , l’ala dello sfenoide, la squama del temporale; muscoli z., muscoli mimici pari e simmetrici della faccia che dall’osso zigomatico si portano alla commessura labiale; nervo z., ramo del nervo mascellare (2a branca del trigemino), che innerva la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

dòmino³

Vocabolario on line

domino3 dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia [...] inferiore di ebano o di osso annerito e quella superiore di osso bianco o d’avorio (oggi si realizzano anche tessere in materie plastiche, colorate da una parte, bianche dall’altra), divisa da una riga in due rettangoli uguali sui quali si leggono i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Enciclopedia
osso
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto). Anatomia e medicina Anatomia Dal punto di...
OSSO
OSSO Ugo ANTONIELLI . L'utilizzazione industriale e la lavorazione artistica dell'osso assumono molta importanza nella vita dei popoli primitivi scomparsi o attualmente viventi. S'intende pure che le civiltà superiori, storiche, alla pari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali