• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
387 risultati
Tutti i risultati [387]
Chimica [155]
Medicina [63]
Biologia [52]
Industria [34]
Geologia [23]
Arti visive [22]
Architettura e urbanistica [21]
Fisica [16]
Industria chimica e petrolchimica [14]
Chimica industriale [14]

perborato

Vocabolario on line

perborato s. m. [comp. di per-2 e borato]. – In chimica, denominazione generica dei borati in cui un atomo di ossigeno è stato sostituito dall’aggruppamento caratteristico dei perossidi, −O−O−; sono [...] composti che cedono facilmente ossigeno nascente, per cui possiedono proprietà sbiancanti, disinfettanti, deodoranti: p. di alluminio, di magnesio, di zinco; il più comune è il p. di sodio (spesso chiamato semplicem. perborato), sostanza cristallina ... Leggi Tutto

combinare

Vocabolario on line

combinare v. tr. e intr. [dal lat. tardo combinare, der. di bini «a due a due», col pref. con-]. – 1. tr. a. Mettere insieme due o più cose affini, secondo un determinato criterio e per ottenere un certo [...] partic., unire due o più elementi per formare un composto chimico: c. due gas; c. l’ossigeno col carbonio; anche intr. pron.: l’idrogeno combinandosi con l’ossigeno dà luogo all’acqua. b. Mettere d’accordo: è difficile c. la modestia con l’orgoglio ... Leggi Tutto

combustióne

Vocabolario on line

combustione combustióne s. f. [dal lat. tardo combustio -onis, der. di comburĕre «bruciare», part. pass. combustus]. – 1. Reazione chimica esotermica, consistente nell’ossidazione di una sostanza, detta [...] la reazione tra combustibile e comburente. 2. In biochimica, reazione delle sostanze organiche provenienti dagli alimenti con l’ossigeno, all’interno di un organismo, con produzione di energia e di prodotti di degradazione (acqua, anidride carbonica ... Leggi Tutto

metallo¹

Vocabolario on line

metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei [...] e dell’elio, cioè con numero atomico maggiore di 2. e. Non metallo: in chimica, elemento (azoto, idrogeno, ossigeno, cloro, bromo, fosforo, zolfo, ecc.) che possiede caratteristiche fisiche e chimiche assai differenti da quelle dello stato metallico ... Leggi Tutto

monotìo-

Vocabolario on line

monotio- monotìo- [comp. di mono- e tio-]. – In chimica, prefisso che indica la presenza di un unico atomo di zolfo nella molecola di un composto organico; per es.: monotioàcido, composto avente un atomo [...] di zolfo sostituito a uno di ossigeno nel gruppo carbossilico; monotioglìcole, composto corrispondente al glicole con un atomo di zolfo sostituente un atomo di ossigeno di uno dei due gruppi alcolici. ... Leggi Tutto

aeròbico

Vocabolario on line

aerobico aeròbico agg. [der. di aerobio] (pl. m. -ci). – In biologia, che si riferisce all’aerobiosi: processo biologico a., quello che si svolge in presenza di ossigeno. Con riferimento agli organismi [...] pluricellulari, è detto di processo biochimico o attività funzionale che si svolge con consumo di ossigeno (cioè attraverso reazioni ossidative) da parte delle cellule: glicolisi a. e anaerobica; in partic., di attività muscolare o di esercizî ... Leggi Tutto

aerobïòṡi

Vocabolario on line

aerobiosi aerobïòṡi s. f. [comp. di aero- e -biosi]. – In biologia, forma di vita propria degli organismi aerobî, nei quali il ricambio energetico, cioè la respirazione, avviene in presenza di ossigeno [...] elementare. Con accezione più partic., la condizione in cui si svolge un’attività muscolare, e conseguentemente un dispendio energetico, con utilizzazione di ossigeno presente nei tessuti. Nell’uno e nell’altro sign., si contrappone ad anaerobiosi. ... Leggi Tutto

intramolecolare

Vocabolario on line

intramolecolare agg. [comp. di intra- e molecola]. – In chimica e biochimica, che ha sede o che avviene nell’interno di una molecola: condensazione i.; reazione i.; ossidazione o respirazione i., tipo [...] fermentazione anaerobica), che consiste nell’ossidazione di un composto da parte dell’ossigeno fornito dal composto stesso (senza intervento cioè di ossigeno proveniente dall’esterno), come avviene, per es., nella fermentazione alcolica e lattica ... Leggi Tutto

surossigenato

Vocabolario on line

surossigenato agg. [comp. di sur- e ossigenato, part. pass. di ossigenare]. – Aria s., aria arricchita di ossigeno, cioè con contenuto di ossigeno superiore a quello normale, usata nella tecnica (per [...] es. in processi di gassificazione) e in medicina (per es. in incubatrici per puericultura) ... Leggi Tutto

lància¹

Vocabolario on line

lancia1 lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, [...] di diametro e da 3 a 6 m di lunghezza), riempito parzialmente di fili di ferro e collegato mediante un tubo flessibile a una bombola d’ossigeno dotata di un rubinetto d’erogazione; avvicinata una fiamma all’estremità della lancia da cui affluisce l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Enciclopedia
ossigeno
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita. Chimica Generalità L’o. ha numero atomico 8, peso atomico...
ozono
Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità di decomposizione aumenta rapidamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali