• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
387 risultati
Tutti i risultati [387]
Chimica [155]
Medicina [63]
Biologia [52]
Industria [34]
Geologia [23]
Arti visive [22]
Architettura e urbanistica [21]
Fisica [16]
Industria chimica e petrolchimica [14]
Chimica industriale [14]

autossidatóre

Vocabolario on line

autossidatore autossidatóre s. m. e agg. (f. -trice) [comp. di auto-1 e ossidare]. – In chimica, sostanza capace di assorbire ossigeno dando un composto molto ossigenato e labile che, decomponendosi, [...] ossida un’altra sostanza ... Leggi Tutto

autossidazióne

Vocabolario on line

autossidazione autossidazióne s. f. [comp. di auto-1 e ossidazione]. – In chimica, ossidazione di una sostanza che ha luogo per mezzo di un composto che, decomponendosi, cede l’ossigeno di cui si era [...] precedentemente e labilmente arricchito ... Leggi Tutto

risultare

Vocabolario on line

risultare (meno com. resultare) v. intr. [dal lat. resultare (comp. di re- e saltare), propr. «saltare indietro, rimbalzare»] (aus. essere). – 1. letter., raro. Rimbalzare, ripercuotersi: Eco rimbomba [...] fatto o di un ragionamento, come effetto di una causa: l’acqua risulta dalla combinazione chimica dell’idrogeno e dell’ossigeno; dall’ordinato comporsi dei suoni risulta l’armonia musicale; dalla guerra risultano danni non solo per il vinto ma anche ... Leggi Tutto

ipobaropatìa

Vocabolario on line

ipobaropatia ipobaropatìa s. f. [comp. di ipo- e baropatia]. – In medicina, forma di baropatia consistente in uno stato di sofferenza causato dalla diminuzione della pressione barometrica (generalmente [...] dai 4000-5000 metri in su) e caratterizzato da disturbi varî (mal di capo, sonnolenza, cardiopalmo), riportabili alla carenza di ossigeno nell’aria inspirata, e di conseguenza nel sangue. ... Leggi Tutto

infradiciaménto

Vocabolario on line

infradiciamento infradiciaménto s. m. [der. di infradiciare]. – L’infradiciare, l’infradiciarsi, cioè il diventare fradicio, putrido, marcio: i. della frutta; i. delle foglie cadute, della materia organica [...] del terreno (in seguito a processo di umificazione in presenza di ossigeno); i. del legname, deterioramento che questo subisce per opera di microrganismi parassitarî (funghi) filiformi che vi penetrano e si alimentano di alcune sostanze del legno ... Leggi Tutto

puddellàggio

Vocabolario on line

puddellaggio puddellàggio (o pudellàggio) s. m. [der. di pud(d)ellare, per adattam. del fr. pudlage e dell’ingl. puddling]. – Vecchio metodo di affinazione della ghisa in un acciaio assai poco carburato [...] ghisa stessa, per azione prevalente dell’ossido di ferro presente nella suola del forno e in minor misura per effetto dell’ossigeno dell’aria che entra nel forno medesimo. I forni utilizzati in questo processo, del tipo a riverbero, hanno la suola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

capillare

Vocabolario on line

capillare agg. e s. m. [dal lat. capillaris «dei capelli, per i capelli», der. di capillus «capello»]. – 1. a. agg. e s. m. Simile a capello, sottile come un capello: tubi c., di sottilissimo diametro [...] intercalata tra le terminazioni delle arteriole e le radici delle venule, e attraverso le cui pareti si operano gli scambî di ossigeno e anidride carbonica e di materiali nutritizî e di rifiuto tra il sangue circolante e i tessuti. Per analogia, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

ipocloróso

Vocabolario on line

ipocloroso ipocloróso agg. [comp. di ipo-, nel sign. chimico, e cloro]. – Di composto chimico contenente uno o più atomi di cloro monovalente. Acido i., ossiacido debole, di formula HClO, noto soltanto [...] , detti ipocloriti; le sue soluzioni acquose, per azione della luce e del calore, si decompongono in acido cloridrico e ossigeno, con azione fortemente ossidante. Anidride i., di formula Cl2O, gas giallo bruno che a contatto con le sostanze organiche ... Leggi Tutto

sòdio

Vocabolario on line

sodio sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua [...] s., spesso chiamato semplicem. perborato (v.); il perossido di s., impiegato come sbiancante, ossidante, catalizzatore e per produrre ossigeno nei respiratori; il solfato di s., molto diffuso nelle acque del mare, in giacimenti salini e come minerale ... Leggi Tutto

fondo rotativo

Neologismi (2008)

fondo rotativo loc. s.le m. Strumento finanziario di sostegno alle imprese, alimentato dallo stanziamento di risorse pubbliche e dal rientro delle somme restituite dalle imprese che ne hanno beneficiato. [...] è salva, anche se per poco. E a pagare il conto sono ancora una volta gli italiani. Quei trecento milioni che daranno ossigeno alla compagnia escono infatti da un fondo pubblico creato per finanziare la ricerca (legge 46 del 1982). Certo è un fondo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 39
Enciclopedia
ossigeno
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita. Chimica Generalità L’o. ha numero atomico 8, peso atomico...
ozono
Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità di decomposizione aumenta rapidamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali