• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
387 risultati
Tutti i risultati [387]
Chimica [155]
Medicina [63]
Biologia [52]
Industria [34]
Geologia [23]
Arti visive [22]
Architettura e urbanistica [21]
Fisica [16]
Industria chimica e petrolchimica [14]
Chimica industriale [14]

péso²

Vocabolario on line

peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] di riferimento, in un primo tempo quella dell’atomo dell’idrogeno, poi la sedicesima parte di quella dell’atomo di ossigeno, e, attualmente, la dodicesima parte di quella dell’atomo di carbonio più comune, cioè l’isotopo 12; p. molecolare (relativo ... Leggi Tutto

tetròssido

Vocabolario on line

tetrossido tetròssido s. m. [comp. di tetra- e ossido]. – In chimica, nome generico di composto binario contenente quattro atomi d’ossigeno: t. di rutenio; t. di azoto o ipoazotide; t. di osmio, composto [...] impiegato in microscopia elettronica come fissativo, e in istochimica, al microscopio ottico, per mettere in evidenza la presenza di lipidi che si colorano in nero ... Leggi Tutto

flogistificato

Vocabolario on line

flogistificato agg. [der. di flogisto]. – Termine che nelle teorie del flogisto (v.) indicò la presenza di questa ipotetica sostanza: per es., aria f. fu nome dell’azoto (mentre aria deflogistificata [...] fu detto l’ossigeno). ... Leggi Tutto

archeobattèrî

Vocabolario on line

archeobatteri archeobattèrî s. m. pl. [lat. scient. Archaeobacteria, comp. del gr. ἀρχαῖος «antico» (v. archeo-) e lat. scient. bacterium «batterio»]. – In biologia, uno dei due gruppi dei procarioti [...] (l’altro è quello degli eubatterî), organismi che vivono in condizioni proibitive per gli altri organismi viventi (alta temperatura, alte concentrazioni di sodio e potassio, assenza di ossigeno). ... Leggi Tutto

epossìdico

Vocabolario on line

epossidico epossìdico agg. [der. di epossido] (pl. m. -ci). – In chimica organica, gruppo e., gruppo formato da un atomo di ossigeno unito a due diversi atomi di carbonio direttamente o indirettamente [...] collegati tra loro; sostanza e., o composto e., composto contenente uno o più gruppi epossidici, che gli conferiscono una particolare reattività, sfruttata nella preparazione di svariati prodotti (resine, ... Leggi Tutto

sottomarino

Vocabolario on line

sottomarino agg. e s. m. [comp. di sotto- e mare]. – 1. agg. a. Che è, che sta, che si trova, sotto la superficie del mare: i pochi tratti rocciosi ... apparivano rosi, bucherellati ..., suggerendo che [...] «tutto diesel», capace cioè di riciclare i gas di scarico depurati dalle sostanze nocive e di arricchirli dell’ossigeno opportunamente stivato nella struttura toroidale dello scafo, con ciò liberandosi dalla necessità di risalire in superficie come i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

placènta

Vocabolario on line

placenta placènta s. f. [lat. scient. placenta, dal lat. class. placenta «focaccia», e questo dal gr. πλακοῦς -οῦντος, propr. agg. sostantivato «che ha forma schiacciata», der. di πλάξ πλακός «superficie [...] , in modo che questo riceve dal sangue materno tutte le sostanze necessarie per il suo accrescimento (principî nutritivi, ossigeno, ormoni) e vi abbandona l’anidride carbonica e gli altri prodotti del catabolismo; sembra inoltre accertato che la ... Leggi Tutto

citocromossidaṡi

Vocabolario on line

citocromossidasi citocromossidaṡi (o citocromoossidaṡi) s. f. [comp. di citocromo e ossidasi]. – In biochimica, complesso enzimatico, associato alla membrana mitocondriale interna negli animali e nelle [...] anche in alcuni batterî, che catalizza il trasferimento di 4 elettroni dal citocromo (citocromo c) a 2 atomi di ossigeno molecolare, che si riducono e danno luogo alla formazione di acqua, nella parte terminale della catena respiratoria (v. catena ... Leggi Tutto

vascolare

Vocabolario on line

vascolare agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento [...] v. (o apparato circolatorio), il sistema di canali deputati sia alla distribuzione nelle diverse parti del corpo di ossigeno, materiali nutritizî e secrezioni endocrine, sia alla raccolta di anidride carbonica e sostanze di rifiuto; tunica v., nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

saldare

Vocabolario on line

saldare v. tr. [der. dell’agg. saldo]. – 1. Congiungere strettamente e fortemente, in un tutto organico, parti o pezzi diversi, o anche due o più pezzi di uno stesso oggetto che si sia rotto: s. i due [...] pezzi di metallo con l’operazione della saldatura: s. due tratti di tubo; s. con lo stagno; s. a piombo; s. all’ossigeno; s. a oro, a argento, unire i pezzi con saldature a base d’oro, d’argento. Riferito a ferite, lacerazioni, fratture, rimarginare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 39
Enciclopedia
ossigeno
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita. Chimica Generalità L’o. ha numero atomico 8, peso atomico...
ozono
Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità di decomposizione aumenta rapidamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali