• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
387 risultati
Tutti i risultati [387]
Chimica [155]
Medicina [63]
Biologia [52]
Industria [34]
Geologia [23]
Arti visive [22]
Architettura e urbanistica [21]
Fisica [16]
Industria chimica e petrolchimica [14]
Chimica industriale [14]

dïòssi-

Vocabolario on line

diossi- dïòssi- [comp. di di-2 e ossi(geno)]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di due atomi d’ossigeno in più di quelli contenuti nel composto al cui nome viene [...] premesso, generalmente sotto forma di ossidrili (e in tal caso è preferito il prefisso diidrossi-): per es., diossiacetóne (o diidrossiacetóne), liquido sciropposo ottenuto per ossidazione della glicerina; ... Leggi Tutto

diossiderivato

Vocabolario on line

diossiderivato s. m. [comp. di diossi- e derivato]. – In chimica organica, composto derivato da un altro per l’introduzione nella molecola di due atomi di ossigeno, generalm. sotto forma di ossidrili [...] (e in tal caso si preferisce la denominazione di diidrossiderivato), come, per es., nell’esculetina, diossiderivato della cumarina, e nei tre diossiderivati del benzene, isomeri, denominati pirocatechina, ... Leggi Tutto

dïòssido

Vocabolario on line

diossido dïòssido s. m. [comp. di di-2 e ossido]. – In chimica, genericam., composto che contiene due atomi di ossigeno, sinon. di biossido. ... Leggi Tutto

ternàrio

Vocabolario on line

ternario ternàrio agg. e s. m. (ant. ternaro, solo come s. m.) [dal lat. ternarius, der. di terni «a tre a tre»]. – 1. agg. Genericam., composto di tre elementi: numero t. (ant.), il tre; versi t., formati [...] composti t., formati da tre elementi diversi (in partic., in chimica organica, quelli formati da carbonio, idrogeno e ossigeno); leghe t., leghe contenenti tre differenti metalli (non tenendo conto degli elementi in tracce e delle eventuali impurezze ... Leggi Tutto

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] successiva di organismi autotrofi, che, grazie alla fotosintesi, cominciarono (circa due milardi di anni fa) a sviluppare ossigeno libero nell’atmosfera, creando lo strato di ozono (indispensabile per la sopravvivenza in superficie di organismi più ... Leggi Tutto

pirano

Vocabolario on line

pirano s. m. [der. di pir(one), col suff. -ano]. – Composto organico eterociclico, con anello formato da cinque atomi di carbonio e uno di ossigeno, del quale sono possibili più forme isomere; non è [...] noto allo stato libero ma è presente in numerosi e importanti derivati. ◆ Come prefisso (per es., in piranoside), indica la presenza del nucleo del pirano nella molecola di un composto ... Leggi Tutto

siderùrgico

Vocabolario on line

siderurgico siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la [...] Bessemer, del convertitore Thomas e del forno Martin-Siemens nell’800, e con il forno elettrico e il processo all’ossigeno nel ’900. 2. Con uso sostantivato, operaio che lavora nell’industria siderurgica: il sindacato dei s.; i s. sono scesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SIDS

Vocabolario on line

SIDS 〈sìds〉 s. f. – Sigla della locuz. ingl. Sudden Infant Death Syndrome «sindrome di morte improvvisa negli infanti», denominazione data al fenomeno, di origine sconosciuta, per cui un certo numero [...] immunitario a determinati cibi, tachicardie parossistiche dovute a un anormale funzionamento del sistema vago-simpatico, deficienze d’ossigeno provocate da apnea o da spasmi della glottide (è l’ipotesi attualmente più accreditata), il fenomeno ... Leggi Tutto

permanènte

Vocabolario on line

permanente permanènte agg. e s. m. e f. [propriam., part. pres. di permanere]. – 1. agg. Che rimane durevolmente, che ha durata stabile, che continua a sussistere o a essere tale per un lungo periodo [...] In chimica fisica, gas p., o incoercibili, espressioni con cui in passato erano indicati alcuni gas, come l’ossigeno, l’azoto, l’idrogeno, ecc., considerati, erroneamente, non liquefacibili. c. In economia, credito p., credito documentario concesso a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

postbruciatóre

Vocabolario on line

postbruciatore postbruciatóre s. m. [comp. di post- e bruciatore]. – Dispositivo posto all’uscita dell’effusore di un turbogetto allo scopo di poterne aumentare la spinta mediante l’accensione di combustibile [...] addizionale in presenza dell’ossigeno libero contenuto nei gas di scarico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 39
Enciclopedia
ossigeno
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita. Chimica Generalità L’o. ha numero atomico 8, peso atomico...
ozono
Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità di decomposizione aumenta rapidamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali