• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Chimica [34]
Industria [3]
Geologia [3]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Lingua [2]
Alimentazione [1]
Biologia [1]
Geografia [1]
Storia della biologia [1]

idrossilamina

Vocabolario on line

idrossilamina (o idrossilammina) s. f. [comp. di idrossile e am(m)ina]. – Composto chimico poco stabile (NH2OH), derivabile dall’ammoniaca per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo ossidrile; [...] si presenta come una sostanza cristallina, deliquescente, basica, che forma numerosi sali (noti come sali di idrossilammonio), e viene usata come agente riducente o in sintesi organiche. È anche nome generico ... Leggi Tutto

idrossile

Vocabolario on line

idrossile s. m. [der. di idrossi-, col suff. -ile]. – In chimica, radicale monovalente (−OH), spesso ma meno bene detto ossidrile. ... Leggi Tutto

idrossilióne

Vocabolario on line

idrossilione idrossilióne s. m. [comp. di idrossile e ione]. – In chimica, lo ione idrossido (o ossidrile) di formula OH-, che si forma, per es., nella dissociazione elettrolitica di un idrossido. ... Leggi Tutto

glicile

Vocabolario on line

glicile ġlicile s. m. (come pref., ġlicìl-) [der. di glico-, col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale acido monovalente, avente formula NH2CH2CO−, presente in diversi peptidi (glicilalanina, [...] glicilglicina, ecc.), derivabile dalla glicina per eliminazione dell’ossidrile del gruppo carbossilico. ... Leggi Tutto

glicosil-

Vocabolario on line

glicosil- ġlicoṡìl- (o glucoṡìl-) [der. di glicosio (o glucosio)]. – In chimica, prefisso che indica in un composto la presenza di un radicale derivato da uno zucchero per eliminazione dell’ossidrile. ... Leggi Tutto

terziàrio

Vocabolario on line

terziario terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione [...] t., quello che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio; alcole t., contenente come gruppo funzionale un ossidrile alcolico legato a un atomo di carbonio terziario; amina t., in cui l’atomo di azoto è unito a tre radicali ... Leggi Tutto

lattame

Vocabolario on line

lattame s. m. [comp. di latt(ico) e am(ide)]. – In chimica organica, amide ciclica che si ottiene da un aminoacido per eliminazione di una molecola d’acqua tra l’ossidrile del gruppo carbossilico e l’idrogeno [...] del gruppo aminico; i lattami vengono denominati dal nome dell’acido alifatico a uguale numero di atomi di carbonio (per es., caprolattame, materia prima per la preparazione del nailon, il cui nome deriva ... Leggi Tutto

trigalloìl-

Vocabolario on line

trigalloil- trigalloìl- [comp. di tri- e gall(ico), col suff. -ile]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, in un composto chimico, di tre radicali monovalenti, derivabili dall’acido [...] gallico per eliminazione dell’ossidrile del gruppo carbossilico: per es., trigalloilglicerina, estere della glicerina con l’acido gallico, massa amorfa, bruna, solubile in acqua, dotata di proprietà tannanti. ... Leggi Tutto

tioġlicolipide

Vocabolario on line

tioglicolipide tioġlicolipide s. m. [comp. di tio- e glicolipide]. – In chimica organica (anche solfoglicolipide), glicolipide contenente un gruppo solforico che esterifica con un ossidrile dello zucchero. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
ossidrile
In chimica, il gruppo monovalente −OH; è presente in numerosi composti inorganici e organici (idrossidi, ossiacidi, alcoli, fenoli) con funzioni diverse: negli idrossidi è sotto forma ionizzabile di idrossilione ed è indicativo del carattere...
glicerofosforico, acido
Acido bibasico ottenuto esterificando un ossidrile della glicerina con una molecola di acido ­fosforico; esiste in due forme isomere: l’acido α, otticamente attivo, formula CH2OHCHOHCH2OPO3H2, e quello β, inattivo, formula CH2OHCH(OPO3H2)CH2OH....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali