• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Chimica [142]
Geologia [52]
Industria [45]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [22]
Medicina [19]
Fisica [16]
Biologia [14]
Chimica industriale [12]
Industria chimica e petrolchimica [12]

ilmenite

Vocabolario on line

ilmenite s. f. [dal nome dei monti Il′men′ nella catena degli Urali]. – Minerale trigonale, ossido di ferro e titanio, di colore nero bluastro, a lucentezza metallica, componente accessorio frequente [...] di rocce eruttive, usato nell’industria metallurgica per la fabbricazione di acciai al titanio e per l’estrazione del titanio stesso; in Italia si rinviene in Val Malenco, in Val d’Ossola, e nelle Alpi ... Leggi Tutto

lantànio

Vocabolario on line

lantanio lantànio s. m. [lat. scient. Lanthanum, der. del gr. λανϑάνω «stare nascosto»]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simbolo La, numero atomico 57, peso atomico 138,90, scoperto [...] nel 1839. È un metallo bianco, duttile, che si ossida rapidamente all’aria ricoprendosi di uno strato protettivo di ossido, usato tra l’altro per la preparazione di alcune leghe per dispositivi elettronici. ... Leggi Tutto

perossidaṡi

Vocabolario on line

perossidasi perossidaṡi s. f. [comp. di per-2 e ossido, col suff. -asi]. – In biochimica, enzima diffuso nei vegetali (ma anche nel latte, nei granulociti, ecc.) che catalizza l’ossidazione di numerosi [...] composti organici mediante la trasformazione in acqua dell’acqua ossigenata ... Leggi Tutto

peròssido

Vocabolario on line

perossido peròssido s. m. [comp. di per-2 e ossido]. – In chimica, composto contenente due atomi di ossigeno collegati tra loro da un legame covalente semplice (−O−O−): p. di idrogeno, l’acqua ossigenata; [...] , di olî, per sviluppare ossigeno, in cosmetica, come germicidi, ecc.); p. organici, sostanze che si preparano per ossidazione di idrocarburi, alcoli, acidi organici, ecc., importanti come catalizzatori nella sintesi di polimeri, come intermedî nella ... Leggi Tutto

perovskite

Vocabolario on line

perovskite (o perowskite) s. f. [dal nome dell’uomo di stato russo conte L. A. Perovskij († 1856)]. – Minerale rombico pseudomonometrico, ossido di calcio e titanio, di colore dal giallo bruno al nero, [...] diffuso talvolta come componente accessorio in rocce effusive e in rocce metamorfiche; si rinviene in begli esemplari nella zona alpina (Val Malenco, Valle d’Aosta) ... Leggi Tutto

auróso

Vocabolario on line

auroso auróso agg. [der. del lat. aurum «oro»]. – Di composto chimico derivato dall’oro monovalente: cianuro a., polvere gialla, iridescente, usata nella doratura; ossido a., insolubile in acqua nella [...] quale forma sospensioni colloidali; solfuro a., polvere di color grigio scuro, che si scioglie nei solfuri alcalini dando sali complessi (tioauriti o solfoauriti) ... Leggi Tutto

wafer

Vocabolario on line

wafer 〈và-〉 s. m. [dall’ingl. wafer 〈u̯èifē〉, affine al fr. gaufre (v.)]. – 1. Biscotto leggero, che consta di due cialde imbottite di una crema molto densa, di solito alla vaniglia o al cioccolato. [...] elettronica, sottile piastrina costituita da una serie di strati sovrapposti di materiale semiconduttore (silicio o germanio), del suo ossido e di materiale fotosensibile, per uno spessore complessivo di qualche centinaio di μm, che, sottoposta ad un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

epicloridrina

Vocabolario on line

epicloridrina s. f. [comp. di epi- e cloridrina]. – In chimica organica, derivato clorurato dell’ossido di propilene, componente fondamentale delle resine epossidiche, e usato come intermedio in molte [...] sintesi organiche e come solvente di gomme, vernici, lacche ... Leggi Tutto

sèrie

Vocabolario on line

serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] Merid., e la s. alcalino-potassica o mediterranea, tipica dei vulcani dell’Italia merid., con rocce ricche soprattutto di ossido di potassio, contenenti latiti, trachiti, tefriti e fonoliti leucitiche. e. In tettonica, s. di diaclasi, di fratture, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

antinfarto

Neologismi (2008)

antinfarto (anti-infarto, anti infarto), agg. Idoneo a prevenire l’infarto. ◆ A marzo gli italiani hanno appreso da Louis Ignarro, premio Nobel per la medicina, che era in arrivo una superaspirina che, [...] grazie all’ossido nitrico, avrebbe protetto il cuore. Se tutto procederà come previsto, il super farmaco anti infarto […] potrebbe già essere disponibile entro tre anni. (Sole 24 Ore, 8 maggio 2000, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Terapie antinfarto / ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 28
Enciclopedia
ossido
In chimica inorganica, composto binario dell’ossigeno. Gli o. metallici (per es., CaO, o. di calcio; FeO, o. di ferro) hanno comportamento basico e sono anche detti o. basici, quelli non metallici (per es., SO2, di-o. di zolfo; ClO3, tri-o....
nitrico, ossido
nitrico, ossido Gas, detto più prop. ossido di azoto (NO), prodotto nell’organismo a partire dalla L-arginina per attivazione dell’enzima ossido nitrico-sintasi, del quale sono note tre isoforme (endoteliale, neuronale e macrofagica), codificate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali