• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Chimica [135]
Biologia [36]
Industria [35]
Geologia [25]
Industria chimica e petrolchimica [19]
Chimica industriale [19]
Medicina [13]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [11]
Farmacologia e terapia [6]

ipo-

Vocabolario on line

ipo- [dal gr. ὑπό, ὑπο-; lat. scient. hypo-]. – 1. Prefisso di numerose parole (sostantivi e aggettivi) derivate dal greco (come ipocrita, ipofisi, ecc.) o formate modernamente, col sign. di «sotto», [...] ipo- indica, tra i composti ossigenati (acidi, anidridi, sali) di un elemento che presenta più di due gradi di ossidazione, quello a valenza inferiore: anidride ipoclorosa, acido iponitroso, ecc. A questo uso del prefisso si contrappone comunem. non ... Leggi Tutto

puddellàggio

Vocabolario on line

puddellaggio puddellàggio (o pudellàggio) s. m. [der. di pud(d)ellare, per adattam. del fr. pudlage e dell’ingl. puddling]. – Vecchio metodo di affinazione della ghisa in un acciaio assai poco carburato [...] del carbonio, silicio, manganese, fosforo, contenuti nella ghisa stessa, per azione prevalente dell’ossido di ferro presente nella suola del forno e in minor misura per effetto dell’ossigeno dell’aria che entra nel forno medesimo. I forni utilizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

steam reforming

Vocabolario on line

steam reforming 〈stìim rifòomiṅ〉 locuz. ingl. (propr. «trasformazione a vapore»), usata in ital. come s. m. – In petrolchimica, processo di parziale ossidazione di idrocarburi liquidi o gassosi per mezzo [...] di vapore acqueo, utilizzato per la produzione di gas di sintesi (v. gas) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

platinato

Vocabolario on line

platinato agg. [part. pass. di platinare]. – 1. Ricoperto di platino metallico: rame, zinco platinato. In partic., amianto p., spugna di platino (v. platino) in cui, come supporto poroso, viene impiegato [...] amianto; puntine p., piccoli corpi metallici con rivestimento resistente all’ossidazione che, nello spinterogeno dei motori ad accensione comandata, costituiscono i due elementi del contatto che si apre periodicamente per la formazione della ... Leggi Tutto

ipofosfòrico

Vocabolario on line

ipofosforico ipofosfòrico agg. [comp. di ipo-, nel sign. chimico, e fosforo]. – Acido i.: composto chimico, ossiacido del fosforo, di formula H4P2O6, che si ottiene assieme agli acidi fosforoso e fosforico [...] per ossidazione lenta del fosforo bianco. ... Leggi Tutto

brochantite

Vocabolario on line

brochantite ‹brošša-› s. f. [dal nome del geologo e mineralogista fr. A.-J.-F.-M. Brochant de Villiers (1773-1840)]. – Minerale monoclino, solfato basico di rame, di colore verde smeraldo scuro, prodotto [...] di ossidazione di altri minerali di rame. Si rinviene (anche in Italia, nella Sardegna) sotto forma di cristalli prismatici aghiformi o in masserelle fibrose. ... Leggi Tutto

angleṡite

Vocabolario on line

anglesite angleṡite s. f. [dal nome dell’isola di Anglesey, nel Mare d’Irlanda, dove fu trovata]. – Minerale rombico, solfato di piombo, incolore se puro, con varietà rare di colore verde smeraldo o [...] azzurro; si forma per ossidazione della galena nella parte superficiale dei giacimenti metalliferi; in Italia, i più bei cristalli provengono dai giacimenti di galena della Sardegna. ... Leggi Tutto

tiocròmo

Vocabolario on line

tiocromo tiocròmo s. m. [comp. di tio- e del gr. χρῶμα «colore»]. – Sostanza di colore giallo pallido le cui soluzioni, esposte alla luce ultravioletta, acquistano un’intensa fluorescenza blu; si ottiene [...] dalla tiamina, in seguito a ossidazione in ambiente alcalino: trasformazione, questa, utilizzata per il dosaggio della vitamina B1. ... Leggi Tutto

ària

Vocabolario on line

aria ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce [...] d’acqua, anidride carbonica; ha basilare importanza per la respirazione degli animali e delle piante, per i processi di ossidazione, di combustione. In partic., nel linguaggio scient.: a. compressa, aria la cui pressione è stata aumentata al di sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

proteina

Vocabolario on line

proteina s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione [...] CO di catene diverse, ma la stabilità dell’insieme è soprattutto dovuta a legami disolfuro che si stabiliscono, per ossidazione dei gruppi SH, tra due residui di cisteina di catene contigue. Le eliche possono poi disporsi longitudinalmente una vicino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 24
Enciclopedia
ossidazione
Chimica In senso ristretto, reazione di combinazione dell’ossigeno con un elemento o un composto, per es., la reazione 2MnO+O2⇄2MnO2. In senso più generale, la trasformazione durante la quale si ha perdita di elettroni da parte di una specie...
combustione
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte delle c. il comburente è costituito dall’ossigeno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali