urocromogeno
urocromògeno s. m. [comp. di uro-2 e cromogeno]. – Composto organico, cromogeno incolore che per ossidazione si trasforma in urocromo; poiché la trasformazione è di regola eseguita dal tessuto [...] renale, l’urocromogeno è assente nelle urine, o presente in piccole quantità e solo patologicamente ...
Leggi Tutto
uroeritrina
s. f. [comp. di uro-2 e del gr. ἐρυϑρ(ός) «rosso»]. – Composto organico, pigmento rosso urinario che colora il sedimento laterizio e i cristalli di acido urico e di monourato di ammonio; [...] deriva dall’ossidazione dell’urocromo. ...
Leggi Tutto
caustico
càustico agg. [dal lat. caustĭcus, gr. καυστικός, dal tema di καίω «bruciare»] (pl. m. -ci). – 1. Di sostanza capace di cauterizzare i tessuti organici (sostanza c. o, come s. m., un caustico) [...] attraverso processi di ossidazione, disidratazione, ecc., in superficie (c. cateterici) o in profondità (c. escaterici). Per questa loro proprietà alcuni caustici (come, per es., la pietra infernale, formata da nitrato d’argento e di potassio fusi), ...
Leggi Tutto
diossi-
dïòssi- [comp. di di-2 e ossi(geno)]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di due atomi d’ossigeno in più di quelli contenuti nel composto al cui nome viene [...] caso è preferito il prefisso diidrossi-): per es., diossiacetóne (o diidrossiacetóne), liquido sciropposo ottenuto per ossidazione della glicerina; diossibenzène (o diidrossibenzène), noto in tre forme isomere (pirocatechina, resorcina, idrochinone ...
Leggi Tutto
terpenilico
terpenìlico agg. [der. di terpenico, con inserzione del suff. -ile]. – Acido t.: in chimica organica, nome generico di acido monocarbossilico ottenuto per ossidazione di sostanze terpeniche. ...
Leggi Tutto
niobio
nïòbio s. m. [lat. scient. Niobium, der. del nome lat. della mitica Niobe, figlia di Tantalo, perché fu identificato in un campione contenente tantalio, elemento già noto]. – Elemento chimico, [...] , bassa tensione di vapore, ottima lavorabilità, possibilità di formare leghe in cui si riscontra un’elevata resistenza all’ossidazione da parte dei metalli ai quali viene aggiunto; è presente in natura in diversi minerali (columbite, pirocloro, ecc ...
Leggi Tutto
terpolimero
terpolìmero s. m. [comp. arbitrario del lat. ter (v.), per indicare la presenza di tre monomeri, e polimero]. – In chimica organica, tipo di gomma sintetica che si ottiene introducendo tra [...] acceleranti; quelli a base di etilene e propilene sono caratterizzati da basso peso specifico, elevata resistenza all’ossidazione, all’invecchiamento, agli aggressivi chimici, da ottime proprietà elettriche, e vengono usati per guarnizioni e per la ...
Leggi Tutto
permanganato
s. m. [der. di permangan(ico), col suffisso chim. -ato]. – In chimica, nome dei sali dell’acido permanganico, di formula generale MeMnO4, dove Me è un metallo monovalente: si ottengono per [...] ; si sciolgono in acqua dando liquidi di color rosso violaceo; il più importante è il p. di potassio usato per le sue energiche proprietà ossidanti nell’imbianchimento dei tessuti, nella preparazione di tinture, come antisettico e disinfettante. ...
Leggi Tutto
nitrico
nìtrico agg. [der. di nitro] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, detto propriamente di composti dell’azoto pentavalente. In partic., acido n., di formula HNO3, chiamato nell’uso pop. acquaforte, presente [...] in natura sotto forma di sali (nitrati), energico ossidante che attacca quasi tutti i composti organici e i metalli, meno quelli , mentre attualmente si impiega un metodo basato sull’ossidazione parziale dell’ammoniaca con aria, in presenza di un ...
Leggi Tutto
piridincarbossilico
piridincarbossìlico agg. [comp. di piridin- e carbossilico]. – In chimica organica, acido p., denominazione generica degli acidi mono- o policarbossilici ottenuti per ossidazione [...] degli omologhi o di altri derivati della piridina (acido picolinico, acido nicotinico, acido isonicotinico) ...
Leggi Tutto
Chimica
In senso ristretto, reazione di combinazione dell’ossigeno con un elemento o un composto, per es., la reazione 2MnO+O2⇄2MnO2. In senso più generale, la trasformazione durante la quale si ha perdita di elettroni da parte di una specie...
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte delle c. il comburente è costituito dall’ossigeno...