pimelico
pimèlico agg. [der. del gr. πιμελή «grasso, sostanza grassa»]. – Acido p.: composto organico, acido alifatico bicarbossilico a sette atomi di carbonio, presente nei prodotti di ossidazione dei [...] grassi; si può preparare sinteticamente e si usa in sintesi organiche ...
Leggi Tutto
attacco
s. m. [der. di attaccare] (pl. -chi). – 1. a. L’attaccare, il modo di attaccare e il punto dove una cosa si attacca o due cose si congiungono insieme: l’a. delle maniche; un a. fatto bene; attacchi [...] spianata e levigata che, sottoposta a particolari trattamenti fisici o chimici, rivela, attraverso caratteristiche figure (figure di a.), l’esistenza di elementi diversamente resistenti all’usura, all’ossidazione, a particolari reattivi. ...
Leggi Tutto
scatossile
s. m. [comp. di scato- e ossi-2, col suff. -ile]. – Composto organico, prodotto da ossidazione dello scatolo, da cui si forma per l’azione di alcuni microrganismi. ...
Leggi Tutto
glicarico
ġlicàrico agg. [comp. di gli(co-) e (bi)car(bossil)ico]. – In chimica organica, acido g., denominazione generica di ossiacido bicarbossilico derivato da uno zucchero per ossidazione del gruppo [...] aldeidico e di quello alcolico primario (per es., l’acido mucico) ...
Leggi Tutto
termistore
termistóre s. m. [dall’ingl. thermistor, contrazione di therm(ally sensitive res)istor, propr. «resistore termicamente sensibile»]. – In elettrotecnica, resistore la cui resistenza elettrica [...] (t. granulare) o di cilindretto (t. capillare), e talora racchiuso in un involucro protettivo, nel quale, per evitare fenomeni di ossidazione, si trova un gas inerte o è praticato il vuoto; viene usato per misurazioni di temperatura e di potenza e ...
Leggi Tutto
semireazione
semireazióne s. f. [comp. di semi- e reazione]. – In chimica, la reazione di ossidazione e quella di riduzione nelle quali è formalmente scomponibile un processo di ossidoriduzione: corrisponde [...] alla trasformazione che avviene in ognuna delle due semicelle della pila in cui si può immaginare che abbia luogo il processo ...
Leggi Tutto
gliceraldeide
ġliceraldèide s. f. [comp. di glicero- e aldeide]. – Composto organico, aldeide derivabile dalla glicerina per ossidazione di un solo gruppo alcolico primario, in due forme otticamente [...] attive; i suoi fosfati hanno elevato interesse biologico in quanto intermedî nel metabolismo degli idrati di carbonio ...
Leggi Tutto
termochimica
termochìmica s. f. [comp. di termo- e chimica]. – Parte della chimica che studia gli effetti termici che accompagnano le reazioni chimiche, sia che queste avvengano con sviluppo di calore [...] (reazioni esotermiche), quali quelle di ossidazione, di neutralizzazione di un acido con una base, ecc., sia che avvengano con assorbimento di calore (reazioni endotermiche), quali la scissione del carbonato di calcio. ...
Leggi Tutto
glicerosio
ġliceròṡio s. m. [der. di glicero-, col suff. -osio]. – In chimica organica, miscela di aldeide glicerica e diossiacetone, che si forma per ossidazione della glicerina con acqua ossigenata [...] e sali ferrosi o bromo in soluzione alcalin ...
Leggi Tutto
nicotinina
s. f. [der. di nicotina]. – Alcaloide presente nelle foglie di tabacco, esistente in due forme isomere, una delle quali si può preparare per ossidazione della nicotina; si presenta come un [...] liquido oleoso provvisto di proprietà insetticide ...
Leggi Tutto
Chimica
In senso ristretto, reazione di combinazione dell’ossigeno con un elemento o un composto, per es., la reazione 2MnO+O2⇄2MnO2. In senso più generale, la trasformazione durante la quale si ha perdita di elettroni da parte di una specie...
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte delle c. il comburente è costituito dall’ossigeno...