difosfopiridinnucleotide
s. m. [comp. di di-2, fosfo-, piridina e nucleotide]. – Composto organico (anche indicato con le sigle DPN o NAD), presente in tutti i tessuti viventi, che rappresenta la forma [...] ossidata di sistemi reversibili ossido-riduttori intimamente connessi con le reazioni di ossidazione e riduzione che avvengono negli organismi viventi. ...
Leggi Tutto
idrochinone
idrochinóne s. m. [comp. di idro- e chinone]. – Composto organico del gruppo dei fenoli, isomero della pirocatechina e della resorcina, presente in natura, allo stato di glicoside, in numerose [...] piante; si prepara sinteticamente e si usa come rivelatore in fotografia, e come inibitore di ossidazione. ...
Leggi Tutto
proossigeno
proossìgeno s. m. [comp. di pro-2 e ossigeno]. – In chimica, genericam., sostanza dotata di spiccata azione ossidante o catalizzante l’ossidazione. ...
Leggi Tutto
incrostazione
incrostazióne s. f. [dal lat. tardo incrustatio -onis]. – 1. Il processo dell’incrostare (nel sign. 2 del verbo) e dell’incrostarsi. Più spesso concr., il materiale depositato in forma [...] delle navi; incrostazioni nei motori, quelle dovute alle gomme, cioè ai prodotti di polimerizzazione e successiva ossidazione di idrocarburi insaturi presenti nel carburante; incrostazioni delle caldaie, quelle che si formano sulle pareti metalliche ...
Leggi Tutto
porpora
pórpora s. f. [lat. purpŭra, dal gr. πορϕύρα]. – 1. a. Sostanza colorante che deriva da un liquido bianco giallastro, denso, secreto dalla ghiandola del mantello di taluni molluschi gasteropodi [...] Murex e Purpura), contenente un cromogeno incolore (purpurina) che sotto l’azione di un fermento (purpurasi) dà per ossidazione il prodotto colorato. Nell’antichità era una sostanza assai pregiata e costosa, usata, per es. dai Fenici, per tingere ...
Leggi Tutto
speciazione
speciazióne s. f. [der. di specie]. – 1. In biologia, processo di formazione di nuove specie, a partire da una di origine, attraverso l’insorgere di meccanismi di isolamento riproduttivo, [...] di molte sostanze inquinanti, in partic. dei metalli: per es., nella normativa igienico-sanitaria vengono adottati standard differenti nel caso del cromo a numero di ossidazione +3 e +6, cioè per due differenti specie chimiche di tale metallo. ...
Leggi Tutto
xilonico
xilònico agg. [der. di xilo(sio), col suff. -onico]. – Acido x.: in chimica organica, acido pentonico derivato per ossidazione dello xilosio, esistente in due forme stereoisomere otticamente [...] attive ...
Leggi Tutto
pregnandione
pregnandïóne s. m. [comp. di pregnano e -dione]. – In biochimica, composto chimico prodotto di ossidazione del pregnandiolo; è presente in rilevante concentrazione nell’urina di cavalla [...] gravida ...
Leggi Tutto
ftalico
ftàlico agg. [tratto da (na)ftalico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acido f. (propr. acido orto-f.), derivato dicarbossilico del benzene, sostanza cristallina incolore usata per la preparazione [...] , di acido isoftalico e acido tereftalico. Anidride f., l’anidride dell’acido ortoftalico, che si ottiene per ossidazione della naftalina ed è largamente usata nella produzione di resine alchidiche e poliestere, plastificanti, coloranti sintetici. ...
Leggi Tutto
indaco
ìndaco (ant. ìndico) s. m. [lat. Indĭcum (folium) «(foglia) indiana»] (pl. -chi). – 1. Sostanza colorante, polvere cristallina azzurra, insolubile in acqua, ottenuta per ossidazione dell’indossile [...] agenti riducenti in soluzione alcalina; le fibre da tingere vengono immerse nella sua soluzione e poi esposte all’aria affinché, ossidandosi, il bianco si trasformi in azzurro (azzurro d’indaco). 2. Colore azzurro intenso; è uno dei sette colori dell ...
Leggi Tutto
Chimica
In senso ristretto, reazione di combinazione dell’ossigeno con un elemento o un composto, per es., la reazione 2MnO+O2⇄2MnO2. In senso più generale, la trasformazione durante la quale si ha perdita di elettroni da parte di una specie...
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte delle c. il comburente è costituito dall’ossigeno...