solforico
solfòrico agg. [dal fr. sulfurique, der. del lat. sulphur «zolfo»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente zolfo esavalente: acido s., anidride s., ecc. 1. L’acido s., di formula [...] (perché le camere in cui si fa avvenire sono rivestite di piombo, inattaccabile dagli acidi), che consiste essenzialmente nell’ossidazione dell’anidride solforosa per opera di acido nitrico e ipoazotide in presenza di acqua, e nella riossidazione a ...
Leggi Tutto
micoderma
micodèrma s. m. [lat. scient. Mycoderma, comp. di myco- «mico-» e -derma] (pl. -i). – Genere di funghi saccaromiceti con poche specie, tra cui Mycoderma cerevisiae e M. vini che, ossidando [...] completamente l’alcol, alterano la birra e rispettivam. il vino, producendovi la fioretta; alcune specie, insieme con dei saccaromiceti, costituiscono il cosiddetto fungo cinese ...
Leggi Tutto
defosforazione
defosforazióne s. f. [der. di defosforare]. – Eliminazione del fosforo dal metallo fuso; in siderurgia si realizza ossidando, attraverso processi diversi, il fosforo ad anidride fosforica [...] che, salificata dalla calce o dall’ossido di ferro contenuti nella scoria, può essere allontanata allo stato di fosfato. ...
Leggi Tutto
tiogeno
tïògeno agg. [comp. di tio- e -geno]. – In biologia, detto di organismo produttore di zolfo; sono tali i batterî che precipitano zolfo ossidando l’acido solfidrico. ...
Leggi Tutto
Genere di Batteri della famiglia Pseudomonadacee; sono bastoncini monotrichi; vivono nel terreno e nelle acque, ossidando il metano traggono l’energia necessaria alla organicazione del carbonio. Specie tipica M. methanica.
Chimica
Colorante organico del gruppo trifenilmetano. Si ottiene riscaldando benzaldeide, dimetilanilina e acido cloridrico e ossidando poi, con perossido di piombo, il composto ottenuto; si presenta in cristalli brillanti verde scuro, solubili...