rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] in alcuni casi, l’accesso remoto (ossia adistanza) a sistemi di calcolo nonché la gestione contemporanea di consente di svolgere compiti di collaborazione, cooperazione o osservazione, volti a un medesimo fine: casa editrice che dispone di ...
Leggi Tutto
stereoscopia
stereoscopìa s. f. [comp. di stereo- e -scopia]. – In biologia, la percezione del rilievo di un oggetto, e quindi della distanza tra gli oggetti, che si ha in conseguenza della visione binoculare, [...] e che dipende dalla distanza dell’oggetto che si osserva (diminuendo al crescere di questa) e dal grado di illuminazione che l’oggetto riceve, diminuendo fortemente, e praticamente annullandosi, se dalla visione diurna si passa a quella crepuscolare; ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] l. del cuore, l. della fortuna, ecc.), e dall’osservazione delle quali si pretende di trarre deduzioni circa il carattere, gli al momento del via, o dalla quale si comincia a misurare la distanza nelle corse con partenza lanciata; analogam., l. d’ ...
Leggi Tutto
telechirurgia
telechirurgìa s. f. [comp. di tele- e chirurgia, sull’esempio di telemedicina]. – Tecnica per l’esecuzione di interventi chirurgici adistanza anche notevole: l’operatore, con l’ausilio [...] di un monitor che gli consente l’osservazione continua del campo operatorio, esegue le varie manovre dell’intervento che, trasmesse per mezzo di un satellite, vengono esattamente ripetute sul paziente da un robot. ...
Leggi Tutto
stereoscopio
stereoscòpio s. m. [comp. di stereo- e -scopio]. – Dispositivo atto a fornire la sensazione del rilievo nell’osservazione delle due immagini piane costituenti una coppia stereoscopica (v. [...] Helmholtz), in cui quattro specchi opportunamente disposti consentono la visione separata e contemporanea di due immagini poste adistanza maggiore di quella tra gli occhi (da ciò la denominazione di telestereoscopio data al dispositivo), cosicché la ...
Leggi Tutto
interferometria
interferometrìa s. f. [comp. di interfer(enza) e -metria]. – Parte dell’ottica fisica che si occupa degli interferometri e, più ampiamente, dello studio dei fenomeni interferenziali della [...] . I. stellare, tecnica di osservazione astronomica e astrofisica consistente nell’accoppiare un interferometro a un telescopio oppure nell’accoppiare due telescopî separati tra loro da una certa distanza, principalmente allo scopo di misurare ...
Leggi Tutto
parallasse
s. f. [dal gr. παράλλαξις «mutamento, deviazione», der. di παραλλάσσω «cambiare, spostare», comp. di παρα- «para-2» e ἀλλάσσω «mutare»]. – Spostamento angolare apparente di un oggetto, quando [...] diversa da quella in cui lo vedrebbe un osservatore ideale posto al centro della Terra, dato che la distanza angolare tra le due posizioni varia periodicamente, con periodo uguale a quello della rotazione terrestre. Errore di parallasse, errore ...
Leggi Tutto
interferometro
interferòmetro s. m. [comp. di interfer(enza) e -metro]. – Strumento nel quale l’osservazione di frange d’interferenza prodotte in opportune condizioni è messa a profitto per eseguire [...] o rifrangente, ecc.: i. ottico, dispositivo atto a dar luogo a un sistema di frange per interferenza di onde luminose asteroidi, satelliti e alcune stelle giganti) e per quella della distanza angolare dei componenti dei sistemi binarî molto stretti. ...
Leggi Tutto
mareografo
mareògrafo s. m. [comp. di marea e grafo]. – Mareometro registratore; in partic., m. a galleggiante, tipo di idrometrografo, costruito in modo da poter registrare le massime ampiezze di marea [...] del luogo di osservazione; m. a pressione, costituito essenzialmente da una capsula manometrica immersa a una data distanza dal fondo marino e collegata a un manografo. ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più [...] quando le varie centrali risultano, almeno in gran parte, collegate a due a due con collegamenti diretti. d. Nel linguaggio milit., insieme di posti collegati fra loro per l’osservazione o la trasmissione di notizie (m. di avvistamento, m. di ...
Leggi Tutto
Località, costruzione, edificio particolarmente attrezzato per l’osservazione a distanza (osservatorio militare) o per osservazioni, indagini e ricerche di natura scientifica. ➔ osservatori astronomici, osservatorio geofisico, osservatorio ornitologico.
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve ad Aristotele, che intitolò τὰ μετεωρολογικά...