• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Medicina [23]
Anatomia [13]
Zoologia [9]
Botanica [8]
Industria [7]
Anatomia morfologia citologia [5]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Fisica [3]
Alta moda [2]

lamèlla

Vocabolario on line

lamella lamèlla s. f. [dal lat. lamella, dim. di lamĭna «làmina, lama»]. – 1. Sottile làmina, di metallo o d’altro, e, per estens., strato sottilissimo di roccia, di minerale, di tessuto organico o vegetale. [...] , elementi costitutivi del tessuto osseo, in cui si presentano variamente stratificate e orientate, a seconda che si tratti di ossa lunghe, brevi o piatte. b. In botanica, nei funghi agaricali, ciascuna delle pieghe sottili e più o meno estese della ... Leggi Tutto

pericondrale

Vocabolario on line

pericondrale agg. [der. di pericondrio]. – In anatomia, relativo al pericondrio: ossificazione p. (o periostale), tipo di ossificazione caratteristica delle diafisi delle ossa lunghe, per cui lo strato [...] profondo del pericondrio dà origine a tessuto osseo, partendo dalla periferia verso l’interno (cfr. encondrale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

uccèlli

Vocabolario on line

uccelli uccèlli s. m. pl. [pl. di uccello]. – Nella sistematica zoologica, classe (lat. scient. Aves) di vertebrati omeotermi [secondo alcuni studiosi, che intendono sottolineare i rapporti di affinità [...] che è coperta di scudetti e squame; le mascelle sono rivestite di un astuccio corneo (becco o ranfoteca); le ossa lunghe dello scheletro sono generalmente pneumatizzate, cioè posseggono, per alleggerire il peso del corpo, cavità piene d’aria nelle ... Leggi Tutto

epìfiṡi

Vocabolario on line

epifisi epìfiṡi s. f. [dal gr. ἐπίϕυσις, der. di ἐπιϕύω «crescere sopra»]. – In anatomia: 1. La ghiandola o corpo pineale, a funzione neuroendocrina, particolarmente attiva nei primi anni di vita, che [...] del mesencefalo, tra le eminenze quadrigemine anteriori. 2. Nel sistema scheletrico, ciascuna delle due parti estreme delle ossa lunghe, di forma varia, costituite da una massa centrale di tessuto spugnoso circondata da un guscio di tessuto compatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

bécco¹

Vocabolario on line

becco1 bécco1 s. m. [lat. bēccus, prob. di origine celtica] (pl. -chi). – 1. a. Caratteristica guaina cornea che riveste gli archi mascellari e mandibolari negli uccelli (ma anche nella testuggine e [...] ; becchi di pappagallo, prominenze ossee patologiche delle vertebre, nelle artrosi; frattura a b. di flauto, a carico delle ossa lunghe e in partic. della tibia, in cui i monconi ossei, visti di profilo, si presentano obliqui come l’imboccatura ... Leggi Tutto

żeugopòdio

Vocabolario on line

zeugopodio żeugopòdio s. m. [comp. del gr. ζεῦγος «coppia di buoi; tiro a due» e -podio]. – Nello scheletro degli arti dei vertebrati tetrapodi, il segmento intermedio del chiropterigio, rappresentato, [...] sia nell’arto anteriore sia in quello posteriore, da due ossa lunghe e parallele (rispettivam. radio-tibia, ulna-fibula). ... Leggi Tutto

condroblastòma

Vocabolario on line

condroblastoma condroblastòma s. m. [comp. di condro- e blastoma] (pl. -i). – In medicina, tumore benigno delle ossa lunghe, costituito da tessuto connettivo con i caratteri della cartilagine embrionale. ... Leggi Tutto

condrodistrofìa

Vocabolario on line

condrodistrofia condrodistrofìa s. f. [comp. di condro- e distrofia]. – In medicina, genericam., malattia caratterizzata da particolari alterazioni ossee. In partic., c. fetale, anomalia congenita dello [...] spesso ereditaria, generalizzata e simmetrica, legata soprattutto ad arresto della proliferazione della cartilagine di accrescimento delle ossa lunghe, per cui i soggetti colpiti, se raggiungono l’età adulta, hanno statura inferiore alla media, testa ... Leggi Tutto

infibulaménto

Vocabolario on line

infibulamento infibulaménto s. m. [der. di infibulare]. – In ortopedia, metodo di trattamento delle fratture diafisarie delle ossa lunghe, consistente nell’introdurre nel canale midollare dell’osso fratturato [...] una stecca di materiale vario (infibulo), che assicura la contenzione della frattura senza ricorrere all’ingessatura ... Leggi Tutto

midollare

Vocabolario on line

midollare agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione [...] m., la compressione del midollo spinale, per aneurismi, fratture vertebrali, tumori, ecc.; atrofia m., del midollo osseo; affezione m., lesione m., a carico del midollo osseo o spinale. 2. Con usi estens.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA
1 2 3 4
Enciclopedia
diafisi
Anatomia La porzione delle ossa lunghe compresa fra le estremità epifisarie. Si distinguono nella d. una regione centrale cilindrica di osso compatto, la cui cavità è riempita dal midollo, e due regioni estreme ( metafisi) costituite invece...
poliosteocondrite
Anomalia congenita nella formazione delle epifisi delle ossa lunghe e corte degli arti, spesso associata a displasia delle vertebre: si manifesta con bassa statura, talvolta associata a notevole lassità dei legamenti e a piccoli difetti della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali