• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Medicina [23]
Anatomia [13]
Zoologia [9]
Botanica [8]
Industria [7]
Anatomia morfologia citologia [5]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Fisica [3]
Alta moda [2]

mano

Vocabolario on line

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] delle specie, connessa con la locomozione; comprende le ossa del carpo (cui corrisponde la regione detta basipodio), a m. libera, senza aiuto di riga o compasso; avere le m. lunghe, fig., di persona che ruba, o che riesce a ottenere ciò che vuole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

madrepèrla

Vocabolario on line

madreperla madrepèrla s. f. [comp. di madre e perla; cfr. lat. mediev. mater perlarum «madre delle perle»] (pl. madrepèrle). – 1. a. Lo strato interno della conchiglia di alcuni molluschi (dei generi [...] ., malattia professionale caratterizzata da una forma acuta di osteomielite e di periostite a carico dei mascellari e delle ossa lunghe degli arti superiori; la sua patogenesi non è ben nota, seppure certamente dovuta all’azione delle polveri inalate ... Leggi Tutto

tubo

Vocabolario on line

tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] ): amplificatore a tre t., circuito con due t. in controfase, ecc. 3. Tubi da colore, in paletnologia, le ossa lunghe di animali, incise, le quali nell’interno presentano tracce di ocra rossa, che doveva probabilmente servire per la pittura del corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

osteoartropatìa

Vocabolario on line

osteoartropatia osteoartropatìa s. f. [comp. di osteo-, artro- e -patia]. – In medicina, qualsiasi affezione dell’osso e delle articolazioni corrispondenti. O. pneumica ipertrofizzante (o o. polmonare), [...] sindrome morbosa caratterizzata da una iperostosi circoscritta, per lo più simmetrica, a carico delle ossa lunghe della mano e dei piedi, più pronunciata a livello delle terze falangi; di solito è secondaria a una malattia cronica polmonare, o a un’ ... Leggi Tutto

osteomielite

Vocabolario on line

osteomielite s. f. [comp. di osteo- e mielite]. – In medicina, processo flogistico acuto o cronico dell’osso, del midollo osseo e del periostio, provocato da germi piogeni i quali giungono all’osso prevalentemente [...] diretta (per es., attraverso una ferita) o mediante propagazione per continuità o contiguità (per es., da una ferita infetta delle parti molli), con localizzazione più frequente nelle ossa lunghe e con incidenza più elevata negli adolescenti. ... Leggi Tutto

osteosclerèide

Vocabolario on line

osteosclereide osteosclerèide s. f. [comp. di osteo- e sclereide]. – In botanica, sclereide di alcune piante protacee, a cui gli estremi ingrossati dànno l’aspetto di ossa lunghe. ... Leggi Tutto

acondroplaṡìa

Vocabolario on line

acondroplasia acondroplaṡìa s. f. [comp. di a- priv., condro- e -plasia]. – In medicina, forma particolare di condrodistrofia ereditaria (dovuta all’azione di un gene autosomico dominante), caratterizzata [...] da un ridotto accrescimento cartilagineo delle ossa lunghe e da una conseguente grave forma di nanismo disarmonico. ... Leggi Tutto

dïàfiṡi

Vocabolario on line

diafisi dïàfiṡi s. f. [dal gr. διάϕυσις, der. di διαϕύω «crescere attraverso»]. – 1. In anatomia, la porzione delle ossa lunghe compresa tra le estremità epifisarie, nella quale si distinguono una regione [...] centrale cilindrica di osso compatto, la cui cavità è riempita dal midollo, e due regioni estreme (metafisi) costituite invece da uno strato sottile di osso compatto e da una massa di osso spugnoso. 2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

cùbito

Vocabolario on line

cubito cùbito s. m. [dal lat. cubĭtus o cubĭtum «gomito» e misura di lunghezza]. – 1. a. letter. Gomito: a forza di cubiti si fanno far strada a tutti (B. Castiglione); il tuo licor gli cade, Nell’ondeggiar [...] del c., sul mento (Zanella). b. In anatomia, una delle due ossa lunghe dell’avambraccio, detta anche ulna; per estens., il gomito nel suo complesso come nelle locuz. c. valgo e c. varo, indicanti due anomali atteggiamenti del gomito. 2. a. Unità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

metàfiṡi

Vocabolario on line

metafisi metàfiṡi s. f. [comp. di meta- e (dia)fisi]. – In anatomia, ciascuna delle due congiunzioni della diafisi con le epifisi, nelle ossa lunghe, costituita da un nucleo di tessuto osseo spugnoso [...] coperto da uno strato sottile di osso compatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4
Enciclopedia
diafisi
Anatomia La porzione delle ossa lunghe compresa fra le estremità epifisarie. Si distinguono nella d. una regione centrale cilindrica di osso compatto, la cui cavità è riempita dal midollo, e due regioni estreme ( metafisi) costituite invece...
poliosteocondrite
Anomalia congenita nella formazione delle epifisi delle ossa lunghe e corte degli arti, spesso associata a displasia delle vertebre: si manifesta con bassa statura, talvolta associata a notevole lassità dei legamenti e a piccoli difetti della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali