• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Fisica [16]
Industria [8]
Biologia [5]
Medicina [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica [3]

padding

Vocabolario on line

padding ‹pä′diṅ› s. ingl. [der. di (to) pad «imbottire»], usato in ital. al masch. – 1. Imbottitura; il termine ha indicato particolarm., in sartoria, i cuscinetti ovattati applicati agli abiti per aumentare [...] condensatore variabile per diminuirne la capacità; in partic., quello posto in serie al condensatore variabile dell’oscillatore locale dei ricevitori supereterodina. 3. Nel procedimento di tinture del cotone con coloranti formati direttamente sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

rilassaménto

Vocabolario on line

rilassamento rilassaménto s. m. [der. di rilassare]. – 1. L’azione di rilassare, il fatto di rilassarsi: r. dei muscoli, dei nervi, delle membra contratte; in senso psichico: ogni tanto c’è bisogno di [...] quali è sfruttata la carica e la scarica di un condensatore per intrattenere correnti periodiche non sinusoidali (oscillazioni di r.), v. oscillatore. c. In fonderia, difetto di fusione consistente in una o più fratture, più o meno estese, generatesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

stabiliżżatóre

Vocabolario on line

stabilizzatore stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, [...] ecc.); s. attivi, che richiedono adeguate fonti di energia e apparecchiature di manovra (casse antirollanti attive, in cui l’oscillazione della massa liquida è regolata con valvole o pompe; s. a timoni orizzontali o pinne stabilizzatrici, i più usati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

stabiliżżazióne

Vocabolario on line

stabilizzazione stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, [...] come mantenimento del potere d’acquisto della moneta; s. dei cambî, il provvedimento diretto a renderli stabili neutralizzando le oscillazioni dei corsi e le alterazioni della struttura monetaria e creditizia interna (per il fondo di s. dei cambî, v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

termocompensare

Vocabolario on line

termocompensare v. tr. [comp. di termo- e compensare] (io termocompènso, ecc.). – Effettuare la termocompensazione di un apparecchio, di uno strumento: t. un oscillatore elettrico. ◆ Part. pass. termocompensato, [...] anche come agg.: orologio a pendolo termocompensato ... Leggi Tutto

stàdio

Vocabolario on line

stadio stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino [...] : amplificatore a due, tre s.; s. d’ingresso, d’uscita, s. convertitore di frequenza, s. demodulatore; s. di selezione di linea, nella commutazione telefonica. Per lo s. pilota, in radiotecnica, come sinon. di oscillatore pilota, v. pilota, n. 4 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

AF

Vocabolario on line

AF ‹aèffe›. – In radiotecnica e in elettronica, simbolo, a seconda dei casi, di alta frequenza o di audiofrequenza (per es. oscillatore AF, amplificatore AF). ... Leggi Tutto

termostatare

Vocabolario on line

termostatare v. tr. [der. di termostato] (io termòstato, ecc.). – 1. Rendere costante la temperatura di un ambiente o di un oggetto per mezzo di un termostato: t. un oscillatore a quarzo piezoelettrico. [...] 2. Sottoporre un sistema di riscaldamento al controllo di un termostato. ◆ Part. pass. termostatato, anche come agg.: forno elettrico termostatato, reso termostatico da un adatto dispositivo ... Leggi Tutto

stàndard

Vocabolario on line

standard stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale [...] di forza elettromotrice), per es. quella di una pila s., quale la pila Weston; frequenza s., quella delle oscillazioni di un oscillatore campione. In fisica e nella tecnica, indica anche un valore di riferimento assunto per caratterizzare grandezze o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA

superautodina

Vocabolario on line

superautodina s. f. [comp. di super- e autodina]. – Denominazione con cui in passato si indicava, in radiotecnica, una supereterodina nella quale uno stesso tubo esplicava le funzioni di oscillatore [...] locale e di primo rivelatore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
oscillatore
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. meccanico). O. elettrici Un o. elettrico...
oscillofono
Nella tecnica, oscillatore che genera oscillazioni a frequenza acustica o che eccita onde sonore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali