• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Fisica [16]
Industria [8]
Biologia [5]
Medicina [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica [3]

negatróne

Vocabolario on line

negatrone negatróne s. m. [comp. di nega(tivo) e -trone nel sign. 2 dall’ingl. negatron]. – 1. In fisica, altro nome dell’elettrone (se visto come elettrone negativo, in contrapp. all’elettrone positivo [...] secondario, e disposti in modo che le correnti dei due anodi risultino complementari (cioè se una aumenta, l’altra diminuisce); veniva impiegato come oscillatore sfruttando opportunamente la resistenza differenziale negativa ai capi dei due anodi. ... Leggi Tutto

vibrazionale

Vocabolario on line

vibrazionale agg. [der. di vibrazione]. – Relativo a uno stato di vibrazione. In fisica, numero quantico v., quello relativo alla quantizzazione dell’energia di un oscillatore; banda v., riga v., relative [...] a transizioni radiative tra stati energetici diversi di molecole in oscillazione. ... Leggi Tutto

radioricevitóre

Vocabolario on line

radioricevitore radioricevitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ricevitore]. – Apparecchio per ricevere e rendere utilizzabili (mediante registrazione, trasduzione, ecc.) i radiosegnali emessi [...] segnali captati dall’antenna, quello emesso dalla stazione che si vuole ricevere), a sua volta connesso con un circuito oscillatore (eterodina) in grado di generare un segnale di frequenza tale che, inviato a un circuito mescolatore insieme al ... Leggi Tutto

spirale²

Vocabolario on line

spirale2 spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi [...] per reazione elastica la forza motrice (e che, insieme al bilanciere, costituisce negli orologi a molla l’oscillatore). b. In fotografia, guida (a forma di spirale) in cui si inserisce la pellicola fotografica impressionata nelle sviluppatrici ... Leggi Tutto

pacemaker

Vocabolario on line

pacemaker ‹pèismeikë› s. ingl. [comp. di pace «passo» e maker «chi fa», propr. «chi fa, cioè regola, il passo»] (pl. pacemakers ‹pèismeikë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Nell’ippica, il cavallo che, [...] , adottata ormai universalmente (propriam. p. fisiologico), di un tipo di stimolatore cardiaco (sigla PM) costituito da un oscillatore pulsante alimentato a batterie il quale, mediante un elettrodo impiantato nelle cavità atriali o ventricolari, o in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

segnale

Vocabolario on line

segnale s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui [...] (iconoscopio, orticon, ecc.); s. di sincronismo (o s. sincronizzante), quello usato per la sincronizzazione di un oscillatore, di un gruppo di stazioni radiotrasmittenti, di immagini teletrasmesse, ecc. ◆ Dim. segnalino, ciascuno dei nastrini che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

eterodina

Vocabolario on line

eterodina s. f. [dall’ingl. heterodyne, comp. di hetero- «etero-» e del tema del gr. δύναμις «forza»]. – In elettronica, generatore le cui oscillazioni vengono sovrapposte ad altre di frequenza diversa [...] spec. adoperata in radiotecnica, per la rivelazione di una radioonda non modulata (rivelatore a e.), e in elettronica come generatore locale di segnali (oscillatore a eterodina nel procedimento di conversione di frequenza di segnali per battimento). ... Leggi Tutto

eterodinare

Vocabolario on line

eterodinare v. tr. [der. di eterodina]. – In elettronica e in radiotecnica, sovrapporre un’oscillazione all’oscillazione di un’eterodina: e. un oscillatore, un segnale. ... Leggi Tutto

omodina

Vocabolario on line

omodina s. f. [comp. di omo- e (etero)dina]. – In ottica, tecnica di rivelazione di segnali ottici che siano stati modulati, oppure siano genericamente variabili, consistente nel fare interferire i segnali [...] una omonima tecnica di rivelazione di segnali radio modulati, consistente nel fare interferire i segnali da rivelare con un oscillatore locale (eterodina) avente la stessa frequenza di essi, cosicché il segnale di battimento è costituito dalle sole ... Leggi Tutto

pieżoelèttrico

Vocabolario on line

piezoelettrico pieżoelèttrico agg. [comp. di piezo- e elettrico] (pl. m. -ci). – Che manifesta o sfrutta il fenomeno della piezoelettricità: effetto p.; cristalli p.; accendino, accendigas, microfono [...] p.; mosaico p., lo stesso che piezomosaico; oscillatore p., lo stesso che piezooscillatore; ceramica p., lo stesso che piezoceramica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
oscillatore
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. meccanico). O. elettrici Un o. elettrico...
oscillofono
Nella tecnica, oscillatore che genera oscillazioni a frequenza acustica o che eccita onde sonore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali