• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Fisica [16]
Industria [8]
Biologia [5]
Medicina [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica [3]

trascinaménto

Vocabolario on line

trascinamento trascinaménto s. m. [der. di trascinare]. – 1. L’azione, l’operazione di trascinare; il fatto di venire trascinato: cos’è tutto questo t. di sedie?; anche in senso fig.: il t. delle folle, [...] quando varia l’impedenza del carico utilizzatore; per ovviare a tale inconveniente si inserisce un amplificatore separatore tra l’oscillatore e il carico. 3. In fisica, moto di t., particolare moto rigido che interviene nello studio dei moti relativi ... Leggi Tutto

separatóre

Vocabolario on line

separatore separatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo separator -oris, riferito a persona]. – Chi separa, che separa, che ha la funzione di separare. È termine frequente nella tecnica per denominare [...] lisciviatori, dializzatori, ecc.). In partic.: 1. Come s. m., s. per riso e s. per sementi, apparecchi a piani inclinati oscillanti muniti di risalti che separano i chicchi per differente attrito, o a cilindri rotanti muniti di alveoli che separano i ... Leggi Tutto

eccitazióne

Vocabolario on line

eccitazione eccitazióne s. f. [dal lat. excitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di eccitare, di essere eccitato; stato, condizione di chi o di ciò che è eccitato: e. dei sensi, della fantasia; parole [...] , a seconda dei casi smorzato oppure persistente, in un sistema capace di oscillare: e. di un diapason, ottenuta percuotendo uno dei rebbî; e. di un oscillatore elettrico, ottenuta, per es., applicando un impulso di tensione. Con altra accezione ... Leggi Tutto

autoeccitato

Vocabolario on line

autoeccitato agg. [part. pass. di autoeccitarsi]. – Propriam., che agisce o funziona senza interventi dall’esterno: per es., in elettronica, circuito a., circuito funzionante senza alcuna forza elettromotrice [...] esterna applicata; oscillatore a., tipo di oscillatore in cui l’instaurarsi delle oscillazioni e la loro frequenza sono determinati soltanto dal circuito risonante; in meccanica, oscillazioni a., le oscillazioni derivanti dalla conversione interna di ... Leggi Tutto

clock

Vocabolario on line

clock 〈klòk〉 s. ingl. (propr. «orologio»; pl. clocks 〈klòks〉), usato in ital. al masch. – In sistemi elettronici di controllo e di calcolo (in partic., nei calcolatori elettronici), oscillatore che genera [...] un segnale di frequenza nota e stabile, dal quale si ricavano impulsi succedentisi a intervalli noti e stabili, utilizzati per pilotare e sincronizzare alcune operazioni del sistema ... Leggi Tutto

deriva

Vocabolario on line

deriva s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, [...] grandezze che caratterizzano l’andamento di un fenomeno: per es., d. di frequenza di un oscillatore, la variazione di frequenza di un sistema oscillante. 4. In biologia, d. genetica (calco dell’ingl. genetic drift), variazione della frequenza genica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

màgnetron

Vocabolario on line

magnetron màgnetron s. m. [dall’ingl. magnetron, comp. di magne(to-) e -tron «-trone»]. – Tubo termoelettronico a due elettrodi, nel quale il flusso degli elettroni dal catodo all’anodo è regolato, oltre [...] applicata tra anodo e catodo, anche da un campo magnetico, generato da un elettromagnete o da un magnete permanente esterno; è utilizzato come relè, come oscillatore o, nel tipo detto m. a cavità, come generatore e amplificatore di microonde. ... Leggi Tutto

accordare

Vocabolario on line

accordare v. tr. [lat. mediev. accordare «conciliare», der. di cor cordis sul modello del lat. concordare; nel sign. 2 a, e più ancora nel sign. 2 d, raccostato a corda] (io accòrdo, ecc.). – 1. Mettere [...] con il pesce. c. In fisica e nella tecnica, regolare la frequenza propria di un sistema oscillante fino a portare quest’ultimo in risonanza con un oscillatore: a. un diapason sulla frequenza di un altro. In radiotecnica, a. un radioricevitore, un ... Leggi Tutto

dỳnatron

Vocabolario on line

dynatron dỳnatron (o dìnatron) s. m. [dall’ingl. dynatron, comp. di dyna(mo)- «dinamo-» e -tron «-trone»]. – In radiotecnica, tubo termoelettronico a più elettrodi (usualmente un tetrodo), a emissione [...] secondaria di elettroni, in cui alla seconda griglia è applicato un potenziale positivo maggiore di quello negativo: in esso si stabilisce una resistenza differenziale negativa, per cui l’apparecchio può fungere da oscillatore. ... Leggi Tutto

cronògrafo²

Vocabolario on line

cronografo2 cronògrafo2 s. m. [comp. di crono- e -grafo]. – 1. Strumento registratore di intervalli di tempo, solitamente brevi, nel quale l’organo scrivente (punta, pennino, fascio luminoso, pennello [...] di elettroni, ecc.), collegato a un oscillatore con frequenza costante, traccia sul nastro di carta patinata o fotosensibile, o sulla pellicola fotografica, ecc., che si svolge con velocità costante, o sullo schermo di un oscilloscopio, una serie di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
oscillatore
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. meccanico). O. elettrici Un o. elettrico...
oscillofono
Nella tecnica, oscillatore che genera oscillazioni a frequenza acustica o che eccita onde sonore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali