mefite s. f. [dal lat. mephitis, voce di origine osca]. - 1. (non com.) [cattivo odore che emana da acque solforose o corrotte] ≈ miasma, tanfo. 2. (estens.) [cattivo odore in genere] ≈ fetore, lezzo, [...] miasma, puzza, puzzo, tanfo. ↔ (lett.) olezzo, profumo ...
Leggi Tutto
zufolare /tsufo'lare/ o /dzufo'lare/ (ant. o region. ciufolare) [lat. ✻sufilare, var. osca di sibilare "sibilare"] (io zùfolo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [suonare lo zufolo: i pastori zufolano [...] per la campagna] ≈ (non com.) pifferare. 2. (estens.) [produrre con la bocca un suono simile a quello dello zufolo: uscì di casa zufolando] ≈ fischiare, fischierellare, fischiettare. ■ v. tr. 1. [produrre ...
Leggi Tutto
anfratto s. m. [dal lat. anfractus -us, prob. di origine osca, accostato a frangĕre "rompere"], lett. - [luogo stretto e tortuoso] ≈ anfrattuosità, restringimento, strettoia, strozzatura. ↔ allargamento, [...] slargo ...
Leggi Tutto
multa s. f. [dal lat. multa, voce italica (prob. sannita o osca)]. - [pena pecuniaria stabilita nei casi in cui si contravvenga a un precetto contenuto in una norma giuridica] ≈ Ⓣ (amministr.) ammenda, [...] contravvenzione. ‖ penale. ⇑ sanzione (amministrativa) ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ατέλλα) Antica città osca della Campania che, per la posizione e le risorse del suo territorio, ebbe vita fiorente, sopravvivendo fino al sec. 11°. Entrò nell’orbita romana nel 338 (o 313) a.C.; durante la seconda guerra punica passò ad...
SANNITI
Giacomo Devoto
. Popolo italico dell'antichità che abitava il Sannio e le regioni adiacenti, costituito da un certo numero di tribù più strettamente legate fra loro (Carecini, Pentri, Caudini, Irpini) e da alleati più o meno affini...