• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Matematica [22]
Geografia [9]
Geologia [8]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Fisica [7]
Industria [5]
Medicina [5]
Biologia [4]
Anatomia [4]

coppàia²

Vocabolario on line

coppaia2 coppàia2 s. f. [der. di coppa1]. – Accessorio del tornio che serve ad afferrare pezzi che debbano essere torniti a sbalzo, cioè senza la contropunta; ha forma di un cilindro cavo, avvitato al [...] fuso a una estremità e munito di quattro coppie di viti con le quali il pezzo viene stretto secondo due diametri ortogonali. ... Leggi Tutto

caleidòfono

Vocabolario on line

caleidofono caleidòfono s. m. [formato come caleidoscopio, col suff. -fono]. – In fisica, dispositivo per osservare la composizione di due moti armonici ortogonali. ... Leggi Tutto

oblìquo

Vocabolario on line

obliquo oblìquo (ant. obblìquo, oblico) agg. [dal lat. obliquus]. – 1. a. In matematica, di ente geometrico che non sia né parallelo né perpendicolare a un altro ente geometrico: due rette o. tra loro; [...] o coordinate cartesiane generali, coordinate cartesiane in un riferimento avente assi coordinati obliqui (in contrapp. a coordinate ortogonali). b. Nell’uso com., senza riferimento ad altro ente, di linea, piano, corpo, movimento inclinato rispetto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

màrcia²

Vocabolario on line

marcia2 màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione [...] limiti consueti; grafico di m., rappresentazione grafica del movimento di marcia, che si ottiene riportando su uno di due assi ortogonali il tempo impiegato e sull’altro il cammino percorso. Nell’impartire il comando d’iniziare la marcia la parola si ... Leggi Tutto

comparatóre

Vocabolario on line

comparatore comparatóre s. m. [der. di comparare]. – 1. letter. Chi si dedica a studî comparativi; comparatista: fare il critico o il c. di letteratura (Carducci). 2. Strumento di precisione, usato spec. [...] , ecc.), sono in uso nella metrologia di officina; particolari c. ottici, con possibilità di misurazione secondo due assi ortogonali, sono usati in astronomia. 3. In elettronica digitale, circuito logico combinatorio che effettua il confronto tra due ... Leggi Tutto

compasso

Vocabolario on line

compasso s. m. [der. di compassare]. – 1. a. Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un’estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile (apertura), e variamente foggiate [...] soluzione, riconducibile a quella di equazioni o sistemi di equazioni di 1° o 2° grado nelle coordinate (cartesiane ortogonali) dei punti incogniti, si può pervenire mediante il tracciamento di rette e di circoli; geometria del c., geometria piana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

traslatóre

Vocabolario on line

traslatore traslatóre (ant. translatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. translator -oris (v. traslazione)]. – Chi opera una traslazione; nell’uso ant. anche col sign. di traduttore: la sua [di Aristotele] [...] tavolino t., parte del microscopio sulla quale si pone l’oggetto da osservare e che è spostabile secondo due direzioni ortogonali per mezzo di viti micrometriche regolabili a mano. Nella tecnica stradale, t. a navetta, mezzo di trasporto che collega ... Leggi Tutto

parallelepìpedo

Vocabolario on line

parallelepipedo parallelepìpedo s. m. e agg. [dal lat. tardo parallelepipĕdum, gr. παραλληλεπίπεδον, comp. di παράλληλος «parallelo» e ἐπίπεδον «superficie piana»]. – 1. s. m. In geometria, prisma delimitato [...] , e avente dodici spigoli, a quattro a quattro uguali e paralleli: p. rettangolo o retto, se le facce contigue sono tra loro ortogonali e rettangolari (se le facce sono quadrate si ha un cubo). 2. Come agg. (non com.), riferito a oggetti che hanno la ... Leggi Tutto

sentièro

Vocabolario on line

sentiero sentièro (ant. sentière, sentèro) s. m. [dal fr. ant. sentier, der. del lat. semĭta «sentiero»]. – 1. Via a fondo naturale tracciata in luoghi montani e campestri, in boschi e prati, dal passaggio [...] atterrare quando la visibilità è scarsa; è visualizzato sull’indicatore di atterraggio strumentale dall’incrocio di due lancette ortogonali tra loro: quella orizzontale serve di guida per la traiettoria corretta di discesa, quella verticale per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

perpendicolare

Vocabolario on line

perpendicolare agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o [...] complanari, parallele a due rette complanari e perpendicolari; in questo senso è comunque più corretta la denominazione di rette sghembe ortogonali. Il termine, in geometria, è inoltre sinon. (più comune) di normale. Si dice anche che due curve che s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
polinomi ortogonali
polinomi ortogonali polinomi ortogonali denominazione di diverse famiglie di polinomi unite da numerose caratteristiche comuni, che ne consentono una descrizione unificata. Se una famiglia {pn(x), n ∈ N} è formata da polinomi di grado n che...
funzioni ortogonali
funzioni ortogonali funzioni ortogonali due funzioni ƒ e g definite in un intervallo [a, b] a valori reali si dicono ortogonali nel senso dello spazio L2 [a, b] se vale la relazione: Risultano di particolare importanza in matematica alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali