ortometrico
ortomètrico agg. [comp. di orto-, nel sign. di «ortogonale», e -metrico] (pl. m. -ci). – Che concerne la misurazione di una grandezza lungo linee ortogonali a una superficie, e quindi, se [...] la superficie è quella terrestre, lungo linee verticali: livello o. di un punto della superficie terrestre, la quota del punto, misurata lungo la verticale, rispetto a una prefissata superficie di livello ...
Leggi Tutto
focale
agg. e s. f. [der. di fuoco; nel sign. medico, der. del lat. scient. focus]. – 1. a. In matematica, relativo ai fuochi di una conica: asse f., asse contenente i fuochi; distanza f., o assol. focale [...] proietta un’immagine nitida di un oggetto situato infinitamente lontano); piano f., il piano passante per un punto focale e ortogonale all’asse ottico. Per il duplicatore di focale, in fotografia, v. duplicatore. c. fig. Punto f., di una questione ...
Leggi Tutto
maxwell
‹ma′ksuel› s. m. [dal nome del fisico
ingl. J. C. Maxwell; v. maxwelliano]. – Unità di misura del flusso dell’induzione magnetica nel sistema CGS elettromagnetico (simbolo: Mx), oggi detta anche [...] abweber (simbolo: abWb): è il flusso di un campo uniforme di induzione magnetica pari a un gauss attraverso una superficie piana ortogonale al campo, di area un centimetro quadrato. ...
Leggi Tutto
ortottica1
ortòttica1 agg. e s. f. [comp. di orto-, nel sign. di «ortogonale», e ottico]. – In geometria, curva o. (o assol. ortottica) di una curva piana assegnata è il luogo del vertice di un angolo [...] retto che varia in modo che i suoi lati rimangano tangenti alla curva data; in altri termini, è il luogo dei punti dai quali una porzione della curva (quella compresa fra i punti di contatto delle due ...
Leggi Tutto
brillanza
s. f. [der. di brillare1]. – In fisica, si dice brillanza in un punto di una superficie che emette o rinvia energia raggiante (onde elettromagnetiche, in partic. luce) in una data direzione, [...] unitario che ha vertice nel punto in questione e all’unità di superficie «apparente» (per tale si intende la proiezione ortogonale dell’elemento su di un piano normale alla direzione di emissione); quando ci si riferisca a fenomeni luminosi, si parla ...
Leggi Tutto
raddrizzatrama
s. m. [comp. di raddrizzare e trama], invar. – Nell’industria tessile, dispositivo che, applicato su alcune macchine di rifinizione e tintoria, ha il compito di assicurare a ogni istante, [...] durante l’avanzamento del tessuto, che la trama sia perfettamente ortogonale rispetto alla catena. ...
Leggi Tutto
clelie
clèlie s. f. pl. [nome dato in onore della contessa Clelia Borromeo (1684-1777) dal matematico G. Grandi (1671-1742)]. – In geometria, curve sferiche, la cui forma ricorda quella di un fiore a [...] più petali uguali, e la cui proiezione ortogonale su un piano opportuno è una curva detta rodonea (v.) perché simile al fiore della rosa. ...
Leggi Tutto
In geometria elementare si dice di due enti che formano tra loro un angolo retto.
Due rette r, s del piano si dicono o. (o perpendicolari) se si intersecano formando quattro angoli retti (fig. 1 A); una retta r dello spazio si dice o. (o perpendicolare)...
ortogonale
ortogonale [Der. del lat. orthogonus, dal gr. orthog✄ònios "ad angolo retto", comp. di orthós "dritto" e g✄onía "angolo"] [ALG] Qualifica di ciascuno di due enti che formano tra loro un angolo retto, sinon. di normale e, talora,...