girazione
girazióne s. f. [der. di girare1]. – 1. ant. Giro, movimento rotatorio: era tornato lo cielo de la luce quasi a uno medesimo punto, quanto a la sua propria g. (Dante). 2. Nel linguaggio scient. [...] assunto da una particella elettricamente carica che penetri con una certa velocità in un campo magnetico uniforme e costante, ortogonale alla detta velocità; in relazione a tale moto si parla di frequenza di g. (detta anche girofrequenza o frequenza ...
Leggi Tutto
weber
〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso [...] una superficie piana, di area 1 m2, ortogonale a un campo di induzione magnetica uniforme di 1 tesla. W. a metro quadrato (simbolo: Wb/m2) era, sempre nel sistema internazionale, unità di misura dell’induzione magnetica, ora denominata tesla. ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] metodo delle proiezioni quotate, s. di pendio, la retta graduata che rappresenta un piano, nel senso che è la proiezione ortogonale sul quadro di una linea di massima pendenza del piano. b. In senso fig. (derivante dall’uso cartografico), proporzione ...
Leggi Tutto
sollecitazione
sollecitazióne (ant. sollicitazióne) s. f. [dal lat. sollicitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di sollecitare: scrivere una lettera di sollecitazione; anche, richiesta insistente e pressante: [...] di un corpo quando la risultante delle forze è parallela alla superficie stessa; s. di pressione, quando la risultante è ortogonale alla superficie. S. a fatica, sollecitazione più o meno intensa, prolungata nel tempo, cui sono sottoposti determinati ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] tali forze giacente sulla superficie di separazione, in contrapposizione allo sforzo di trazione che ne rappresenta la componente ortogonale alla superficie: lo sforzo di taglio può essere bilanciato nei solidi dalle forze di natura elastica che si ...
Leggi Tutto
giroscopio
giroscòpio s. m. [dal fr. gyroscope, comp. di gyro- «giro-» e -scope «-scopio», termine coniato dal fisico fr. L. Foucault nel 1852]. – In fisica, solido il cui ellissoide centrale d’inerzia [...] una trottola). G. comune, o g. di Foucault, giroscopio in senso stretto in cui il disco, omogeneo e massiccio, è calettato ortogonalmente nel suo centro a una sbarra cilindrica il cui asse è l’asse giroscopico del disco e i cui estremi sono impegnati ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, [...] curvilinee sferiche, atte a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste, determinate su cerchi paralleli o ortogonali a un particolare cerchio massimo della sfera celeste (detto cerchio base) che divide la sfera stessa in un emisfero ...
Leggi Tutto
coordinatografo
coordinatògrafo s. m. [comp. di coordinata e -grafo]. – Strumento che serve per riportare su una planimetria un punto di cui siano note le coordinate: c. ortogonale, formato da due regoli [...] graduati, perpendicolari fra loro, su cui si leggono, per mezzo di indici scorrevoli, le coordinate del punto; c. polare, costituito da un cerchio graduato nel cui centro è imperniata un’asta graduata ...
Leggi Tutto
incrociare
v. tr. [der. di croce] (io incrócio, ecc.). – 1. a. Mettere una cosa trasversalmente ad altra come i bracci di una croce: i. due pezzi di legno, due nastri; mettersi un fazzoletto intorno [...] . Per estens., si dice anche di persone o veicoli o altre cose che, muovendo da punti diversi in senso opposto (o anche ortogonale), si incontrano a circa metà strada o a un certo punto del percorso: i due treni si incrociano di solito nei pressi di ...
Leggi Tutto
liuto1
lïuto1 (ant. leuto) s. m. [dal fr. ant. leut (mod. luth), che è dal provenz. laut, a sua volta dall’arabo ’ūd «legno, liuto», con concrezione dell’articolo arabo (a)l-]. – 1. Genericam., strumento [...] , sul quale sono disposte solitamente 6 corde, tutte doppie salvo l’ultima, con un cavigliere disposto in posizione quasi ortogonale rispetto al manico. All’inizio del sec. 17° tale tipologia subì in alcuni casi delle modifiche, soprattutto con l ...
Leggi Tutto
In geometria elementare si dice di due enti che formano tra loro un angolo retto.
Due rette r, s del piano si dicono o. (o perpendicolari) se si intersecano formando quattro angoli retti (fig. 1 A); una retta r dello spazio si dice o. (o perpendicolare)...
ortogonale
ortogonale [Der. del lat. orthogonus, dal gr. orthog✄ònios "ad angolo retto", comp. di orthós "dritto" e g✄onía "angolo"] [ALG] Qualifica di ciascuno di due enti che formano tra loro un angolo retto, sinon. di normale e, talora,...